Canal Defence Light: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
|||
Riga 104:
La prima versione di Canal Defence Light era stata basata sul Matilda Mk IIA, che si differenziava dal modello base per avere una mitragliatrice coassiale [[BSA Besa]] da 7,92 mm al posto dell'originale [[Vickers (mitragliatrice)|Vickers]] da 7,7 mm. Lungo 5,61 metri, largo 2,59 e alto 2,52 metri, il carro era dotato di spesse [[Corazzatura|corazzature]]: 78 mm sul fronte dello scafo, 65 mm sui fianchi, 55 mm sul retro, il che si traduceva in un peso in ordine di combattimento pari a 27 tonnellate. Era mosso da una coppia di motori [[Associated Equipment Company|AEC]] a sei cilindri, alimentati a [[gasolio]] ed eroganti in totale 174 hp, che lo spingevano alla velocità massima su strada di 24 km/h (13 km/h fuoristrada); il treno di rotolamento era composto per lato da dieci ruote accoppiate da cinque carrelli articolati, ciascuno con una propria molla elicoidale, più un'undicesima ruota con ammortizzatore indipendente. L'equipaggio era di quattro uomini e l'armamento convenzionale era rappresentato da un [[Ordnance QF 2 lb]] (40 mm L/52), ospitato nella torretta protetta su tutti i lati da 75 mm d'acciaio.<ref>{{cita web|url= https://www.militaryfactory.com/armor/detail.asp?armor_id=217#history|titolo= Infantry Tank Mk II Matilda (A12)|lingua= en|accesso= 2 agosto 2019}}</ref> La base semovente più diffusa per i CDL fu però l'M3 Lee/Grant, sia nel modello iniziale sia nella versione A1, differenti solo per metodo di produzione.<ref>{{cita|Green|p. 42}}.</ref> Il carro era lungo 5,64 metri, largo 2,72 e alto 3,12 metri per un peso complessivo di 28 tonnellate. La corazzatura era spessa 51 mm sul fronte dello scafo, 38 mm per lati e retro; la torretta era protetta su tutti i lati da corazzature da 51 mm e ospitava un cannone M5 o M6 da 37 mm più una mitragliatrice coassiale [[Browning M1919]] da 7,62 mm. In una postazione a casamatta nella destra dello scafo era invece piazzato l'armamento principale, un cannone M2 o M3 da 75 mm. A trazione anteriore, il mezzo poggiava su un treno di rotolamento composto da sei ruote, suddivise in tre coppie ammortizzate dalle ben collaudate [[sospensioni a molloni verticali]]. Era spinto da un [[Wright R-975|Continental Wright R-975]] a nove cilindri, alimentato a [[benzina]], erogante 400 hp e poteva raggiungere la velocità massima di 39 km/h su strada (34 km/h di crociera). L'autonomia si attestava sui 190 chilometri.<ref>{{cita|Green|p. 15, 26-31}}.</ref><ref>{{cita web|url= http://afvdb.50megs.com/usa/m3lee.html|titolo= Medium Tank M3 Lee|lingua= en|accesso 3 agosto 2019}}</ref>
Sia i Matilda, sia i Grant rinunciarono alle rispettive torrette di progetto per montare la torretta-[[Proiettore di luce|proiettore]]: presentavano a destra il vano per il proiettore e a sinistra la postazione dell'operatore, che disponeva anche di una mitragliatrice Besa.<ref name=tankmuseum.org/> Le installazioni statunitensi erano armate di una Browning M1919 al posto della Besa ed erano dotate di un fittizio pezzo da 37 mm. Entrambe erano capaci di ruotare per 360° e godevano di un limitato alzo compreso tra -10° a + 10°. La lampada inserita nel comparto era [[Lampada ad arco|ad arco al carbonio]] ([[intensità luminosa]] pari a 13 milioni di [[Candela (unità di misura)|candele]])<ref>{{Cita libro|cognome= Forty|nome= George|titolo= M4 Sherman|url= https://archive.org/details/m4sherman00fort|editore= Blandford Press|città=
== Esemplari superstiti ==
|