Enrico Deregibus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Piemontese trapiantato a Roma, si occupa specificatamente di musica italiana, in particolare [[canzone d'autore]] ma anche rock e folk, ed è il biografo di [[Francesco De Gregori]], su cui ha scritto diversi libri.<ref>{{cita web|url=https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2021/08/03/news/ecco-il-mio-de-gregori-1.40566604|titolo=«Ecco il mio De Gregori»|data=3 agosto 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.capital.it/articoli/francesco-de-gregori-i-testi-la-storia-delle-canzoni/|titolo="Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni}}</ref>
Lavora per numerose manifestazioni di carattere musicale in qualità di direttore artistico, consulente o responsabile della promozione. Tra queste, [[PeM - Parole e musica in Monferrato]], il [[Premio Bianca d'Aponte]], [[Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty]], il MEI [[Meeting Etichette Indipendenti]], Camosci Sound, il [[Premio Bindi]], il Premio [[Andrea Parodi]], il Premio [[Giorgio Lo Cascio]]. È inoltre uno dei responsabili del Premio Amnesty International Italia per la sezione riservata ai big della musica italiana.
In vari eventi è impegnato anche come presentatore. In particolare negli anni si è sempre più affermato come conduttore di interviste in pubblico con artisti e musicisti per realtà come l'Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini di Roma e varie altre.
|