Roberto Bazlen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rolf acker (discussione | contributi)
m Bibliografia: Errore di Lint: Collegamenti in collegamenti
Riga 32:
 
== Opere <ref>Valeria Riboli, ''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=257 Roberto Bazlen editore nascosto]'', Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, n.22, 2013.</ref>==
* ''Lettere editoriali'', a cura di [[Roberto Calasso]] e [[Luciano Foà]], Milano, [[Adelphi]], 1968.
* ''Note senza testo'', a cura di Roberto Calasso, Milano, Adelphi, 1970.
* ''Il capitano di lungo corso'', a cura di Roberto Calasso, Milano, Adelphi, 1973.
* ''Scritti'', a cura di Roberto Calasso, Milano, Adelphi, 2019 [1984], ISBN 978-88-459-3350-9.
* ''La lotta con la macchina da scrivere'', Milano, Adelphi, 1993.
* ''Scusi questo tono da maestrino. Una lettera inedita allo scrittore triestino'', in «il Piccolo» , 14 aprile 1993, p.&nbsp; 5.
* ''Roberto Bazlen, Giorgio Voghera'', ''Le tracce del sapiente,. Lettere 1949-1965'', a cura di Renzo Cigoi, Udine, Campanotto Editore, 1995.
 
=== Traduzioni di Roberto Bazlen ===
* [[Bertolt Brecht]], ''Gli affari del signor Giulio Cesare e Storie da calendario'', traduzione di Lorenzo Bassi, Paolo Corazza e Franco Fortini, Torino, [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 1959.
* [[Kenneth Burke]], ''Antonio si pronuncia sul dramma'', in «Prospettive U.S.A. » , a. II, n. 5, pp.&nbsp; 76–90.
* [[Manny Farber]], ''Il cinema non è più il cinema'', in «Prospettive U.S.A. » , a. II, n. 2, inverno 1953, pp.&nbsp; 175–194.
* [[Sigmund Freud]], ''Introduzione allo studio della psicoanalisi'', traduzione di Roberto Bazlen, Roma, [[Astrolabio]], 1948.
* [[Sigmund Freud]], ''[[L'interpretazione dei sogni]]'', traduzione di Roberto Bazlen, Roma, Astrolabio, 1948.
* [[Oscar Handlin]], ''Democrazia e potere: l'immigrato nella vita politica americana'', in «Prospettive U.S.A. » , a. I, n. 1, autunno 1952, pp.&nbsp; 81–83.
* [[Hugh Harrison]], ''Case americane. Architettura moderna'', in «Prospettive U.S.A. » , a. II, n. 5, autunno 1953, pp.&nbsp;14–36 14-36.
* [[Carl Gustav Jung]], ''Psicologia e educazione'', traduzione di Roberto Bazlen, Roma, Astrolabio, 1947.
* [[Carl Gustav Jung]], ''Lo sviluppo della personalità'', traduzioni di Roberto Bazlen e Rossana Leporati, cura editoriale di Anna Maria Massimello, Torino, [[Bollati Boringhieri]], 1991.
Riga 54:
* [[Jean Rostand]], ''L'uomo artificiale'', traduzione di Lorenzo Bassi, Torino, Einaudi, 1959.
* [[Eckart Von Sydow]], ''Poesia dei popoli primitivi. Lirica religiosa, magica e profana, scelta'', introduzione e note di Eckart von Sydow, traduzione e cura di Roberto Bazlen, Parma, Guanda, 1951.
* [[William Carlos Williams]], ''La distruzione di Tenochtitlán e Commedia morta e sepolta'', in «Prospettive U.S.A. » , a. I, n. 1, autunno 1952, pp.&nbsp;30–41 30-41 e 52-61.
* [[William Troy]], ''Virginia Woolf e il romanzo della sensibilità. Tre commenti 1932, 1937, 1952. Sviluppi di una posizione critica nel corso di vent'anni'', in «Prospettive U.S.A. » , a. III, n. 6, pp.&nbsp;70–94 70-94.
* [[William Carlos Williams]], ''I racconti del dottor Williams'', introduzione di Van Wyck Brooks, traduzione di Lorenzo Bassi, Torino, Einaudi, 1963.
 
Riga 63:
==Bibliografia==
 
* AA. VV., ''Bazleniana'', AcquarioTorino, TorinoAcquario, 2022, ISBN 9791280989000.
* {{Cita libro|autore=Cepak et al.|curatore=Roberto Dedenaro|titolo=Per Roberto Bazlen. Materiali della giornata organizzata dal gruppo 85|anno=1995|editore=Campanotto|città=Udine}}
* Cristina Battocletti, ''Bobi Bazlen. L'ombra di Trieste'', Milano, La nave di Teseo, Milano,2021 [2017], ISBN 978-88-346-0601-8.
* [[Roberto Calasso]], ''Bobi'', Adelphi, Milano, 2021.
* {{Cita libro|autore=Diego Bertelli|titolo=Viaggio al termine della scrittura. Calvino, Pasolini, Bazlen, Parise, Cattafi|anno=2017|editore=Le Lettere|città=Firenze|ISBN=978-88-6087-969-1}}
* [[Roberto Calasso]], ''Bobi'', AdelphiMilano, MilanoAdelphi, 2021, ISBN 978-88-459-3633-3.
* {{cita libro| nome=Anna | cognome=Ferrando | titolo=Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994) | città=Roma | editore=Carocci | anno=2023 | cid=Ferrando2023| ISBN= 8829018139}}
* Fabrizio Frigerio, [https://www.academia.edu/50225206/Bobi_Bazlen_e_lastrologia «Bobi Bazlen e l'astrologia»], in [[Hans Thomas Hakl]] (editore), ''Octagon'', Gaggenau, 2017, vol. 3, n. 10, 2017, pp. 179-191.
* Manuela La Ferla, ''Diritto al silenzio,. vitaVita e scritti di Roberto Bazlen'', SellerioPalermo, PalermoSellerio, 1994, ISBN 88-389-1044-8.
* Leonardo Luccone, «L'uomo scritto dagli altri». ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'', 17-03-2007, pagp. VIII (articolo presente [http://www.evelinasantangelo.it/interne/pdf/foglio.pdf qui] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304112958/http://www.evelinasantangelo.it/interne/pdf/foglio.pdf |date=4 marzo 2016 }} in formato PDF e consultato in data 29-03-09)
* {{Cita libro|autore=Corrado Pestelli|titolo=Ironia di naufragi. Serra, Panzini, Palazzeschi, Bazlen, Pratolini, Bilenchi|anno=2018|editore=Cesati|città=Firenze|ISBN=978-88-7667-701-4}}
* Valeria Riboli, ''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=257 Roberto Bazlen editore nascosto]'', Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, n.22, Ivrea-Roma, 2013.
* {{Cita libro|autore=Massimo Rizzante|titolo=Il sogno dell'interpretazione. Scritti su Svevo, Saba, Michelstaedter e Bazlen|anno=1993|editore=Metauro|città=Fossombrone}}
* Giulia de Savorgnani, ''Bobi Bazlen. Sotto il segno di Mercurio'', LintTrieste, TriesteLINT, 1998, ISBN 88-8190-036-X.
* [[Giorgio Voghera]], ''Gli anni della psicanalisi'', EdizioniPordenone, Studio Tesi, Pordenone, 1980.
* {{Cita libro|autore=Paola Zelco|titolo=Il caso Bazlen|anno=2000|editore=Centro Studi "Augusta Rapetti Bassi"|città=Trieste}}
 
== Voci correlate ==