Steffi Graf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Rivalità: fix |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 5:
| Sesso = F
| Disciplina = Tennis
| CodiceNazione = {{DEU}}<br/>{{USA}}
| TermineCarriera = 13 agosto 1999
| RigaVuota = {{Carriera tennista
Riga 51:
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|PostNazionalità = , considerata una delle migliori tenniste e atlete della storia
}}<ref>{{cita web|url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9D02E1D71F39F93BA2575BC0A96F958260&sec=&spon=&pagewanted=2|titolo=Dichiarazioni di Billie Jean King|autore=Robin Finn|sito=New York Times |data= 18 agosto 1999 |accesso=24 luglio 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.givemesport.com/88067652-steffi-graf-chris-evert-pays-tribute-to-tennis-legend-for-historic-achievement/|titolo=Steffi Graf: Chris Evert pays tribute to tennis legend for historic achievement|autore=Georgia Goulding|sito=GiveMeSport|data=5 ottobre 2022
Giocatrice completa, potente e veloce su qualsiasi superficie, il suo colpo più forte era il celebre dritto, che le valse il soprannome di ''Fräulein Forehand'' ("Miss Dritto") e che le consentì di essere [[Tenniste prime in classifica WTA|numero uno della classifica mondiale]] per 377 settimane complessive, record per il tennis femminile. Ha al suo attivo 22 titoli del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (terza nella classifica di tutti i tempi dietro [[Margaret Smith Court|Margaret Court]] e [[Serena Williams]]), una medaglia d'oro ed una d' argento alle olimpiadi e cinque [[WTA Finals]].
Nel 1988 diventa la terza tennista della storia ( prima su tre diverse superfici) a conquistare in singolare il ''[[Grande Slam (tennis)#Grande Slam|Grande Slam]]'', ossia la vittoria di tutti i tornei maggiori nello stesso anno solare, e a questo risultato aggiunge, unica nella storia di questo sport (uomini compresi), l'oro olimpico nello stesso anno. Per questa impresa da lei compiuta fu coniata appositamente l'espressione ''[[Grande Slam (tennis)#Grande Slam d'Oro|Golden Slam]]''.
Riga 76:
Cominciò il 1987 vincendo ben sei tornei tra cui il prestigioso torneo di [[Miami Open 1987 - Singolare femminile|Key Biscayne]], battendo [[Martina Navrátilová]] in semifinale e [[Chris Evert]] in finale, e gli [[Internazionali d'Italia]] battendo in finale 6–0 al 3º set [[Gabriela Sabatini]].
Si presenta al [[Open di Francia 1987|Roland Garros]] come seconda testa di serie e supera facilmente i primi turni. Nella finale ha la meglio su Navrátilová in un match conclusosi solo per 8–6 al terzo set, ottenendo così il primo titolo dello Slam.<ref name="ottantasette">{{cita web|url=http://tennis.it/once-upon-a-time-1987/|titolo=1987: L'esplosione di Steffi Graf|data=22 giugno 2012|accesso=27 luglio
La ceca si prende la rivincita un mese dopo nella finale di [[Torneo di Wimbledon 1987|Wimbledon]] vincendo per 7-–5, 6–3 ponendo fine ad un'imbattibilità di 45 incontri della tedesca che durava fin dall'inizio della stagione. Durante l'estate Steffi Graf insieme a [[Claudia Kohde Kilsch]] porterà alla Germania Ovest la prima [[Fed Cup]] della sua storia, dopo aver sconfitto nella finale di Vancouver gli Stati Uniti di Chris Evert e [[Pam Shriver]] per 2-1, dopo che nel doppio decisivo le due tedesche si sono trovate in svantaggio per 6–1, 4–0 (1–6, 7–5, 6–4 il risultato finale). La seconda (e ultima) sconfitta stagionale di Graf arriva nella finale dell'[[US Open 1987|US Open]] ancora da Navrátilová che vince in due set. In conclusione di stagione ottiene la prima vittoria al [[Virginia Slims Championships 1987|Virginia Slims Championships]], battendo in finale la Sabatini per 4–6, 6–4, 6–0, 6–4. Grazie al suo ruolino di marcia stagionale di 74 vittorie e 2 sconfitte<ref name="ottantasette" /> con 11 titoli conquistati Steffi Graf diviene in agosto la nuova [[Lista di numeri 1 del mondo WTA|N.1 del mondo]] togliendo il primato a Navrátilová. Questa infatti pur avendo vinto le sfide più importanti conquista solo 4 tornei in quell'anno non riuscendo a totalizzare abbastanza punti per rimanere in testa alla classifica.
Riga 86:
Dopo il successo in Australia subisce le prime sconfitte dalla Sabatini a [[Virginia Slims of Florida 1988|Boca Raton]] e [[Bausch & Lomb Championships 1988|Amelia Island]], ma vince comunque a [[U.S. Women's Hard Court Championships 1988|San Antonio]] e mantiene il titolo conquistato l'anno prima a [[Miami Open 1988|Key Biscayne]] ancora contro Evert in finale. Vince anche a [[WTA German Open 1988|Berlino]].
Al [[Open di Francia 1988|Roland Garros]] Graf non trova grossi ostacoli sulla sua strada, anche perché la sua principale rivale, Martina Navrátilová, si presenta fuori forma e viene eliminata al quarto turno da [[Nataša Zvereva]]. La tedesca affronta proprio Zvereva in finale infliggendole un doppio 6–0 in appena 32 minuti nella finale slam più breve della storia.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennismajors.com/roland-garros-news/june-4-1988-the-day-steffi-graf-double-bagelled-natasha-zvereva-261976.html|autore= Alexandre Sokolowski |titolo=June 4, 1988: The day Graf double-bagelled Zvereva in the Roland-Garros final|sito=Tennis Majors|data=4 giugno 2024
Wimbledon era in quegli anni il regno incontrastato di Navrátilová, La tennista ceca vi aveva già vinto 8 titoli e aveva dominato le ultime 6 edizioni. La finale è proprio Graf-Navrátilová e la tedesca mette fine al dominio della statunitense con il punteggio di 5–7, 6–2, 6–1, conquistando il terzo slam stagionale e il quarto della sua carriera.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1988/07/03/sports/wimbledon-an-era-ends-as-graf-beats-navratilova.html|titolo=Wimbledon; An Era Ends as Graf Beats Navratilova|sito=[[New York Times]]|autore= Peter Alfano |data=3 luglio 1988|accesso=28 luglio 2013|lingua=en}}</ref> In quella edizione vince anche il suo unico slam in doppio femminile, in coppia con l'amica-rivale Sabatini battendo in finale per 12–10 nel 3º set la coppia sovietica formata da [[Larisa Neiland]] e da Nataša Zvereva.
Graf vince anche ad [[Citizen Cup 1988|Amburgo]] e [[WTA New Jersey 1988|Mahwah]] prima di presentarsi all'[[US Open 1988|US Open]], in cui piega in finale Sabatini in tre set, realizzando il Grande Slam.<ref name="ubit">{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/12/12/270561-1988_ecco.shtml|titolo=La Graf e quel 1988 "d'oro"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211022103319/https://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/12/12/270561-1988_ecco.shtml
Alle [[Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi di Seul 1988]], per la prima volta dal 1924, il tennis assegna medaglie dopo l'edizione dimostrativa del 1984 (in cui vinse proprio la giovanissima Graf) e la tedesca si conferma battendo 6–3, 6–3 ancora Sabatini e realizzando il ''[[Grande Slam (tennis)#Grande Slam d'Oro|Golden Slam]]'', ovvero riuscendo a vincere i 4 titoli dello Slam più l'oro olimpico.<ref name="ubit" /> È stata la prima ed unica tennista assoluta nella storia di questo sport a realizzare questa impresa. In quella stessa olimpiade vince anche il bronzo nel doppio femminile per la [[Germania Ovest]] insieme a [[Claudia Kohde Kilsch]].
Riga 97:
Conclude comunque al primo posto della classifica mondiale con un totale di 10 tornei a cui va sommato l'oro olimpico.
Quell'anno vince anche il premio ''BBC Overseas Sports Personality of the Year''.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/pressoffice/keyfacts/stories/spoty_overseas.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050418182915/https://www.bbc.co.uk/pressoffice/keyfacts/stories/spoty_overseas.shtml |titolo=Sports Personality Of The Year: overseas winners
=== 1989-1990: vittorie all'Australian Open (2), Wimbledon e US Open; 2° striscia di vittorie più lunga, vicende familiari. ===
Riga 107:
Nella finale di [[Bausch & Lomb Championships 1989|Amelia Island]] Graf perde la sua prima partita della stagione contro Sabatini, ma si rifà vincendo agevolmente ad [[Citizen Cup 1989|Amburgo]] contro [[Jana Novotná]] e a [[WTA German Open 1989|Berlino]] contro Sabatini.
La striscia di vittorie nei tornei dello Slam si interrompe all'[[Open di Francia 1989|Open di Francia]], dopo aver battuto in semifinale una quindicenne jugoslava che incontrerà spesso negli anni successivi, [[Monica Seles]]. In finale la tedesca si fa sorprendere da un altro talento in ascesa: la diciassettenne spagnola [[Arantxa Sánchez Vicario]] che vince il titolo con il punteggio di 7–6, 3–6, 7–5.<ref>{{Cita web |url=
Nel prosieguo dimostra di essere ancora la numero uno a [[Torneo di Wimbledon 1989|Wimbledon]], battendo nella finale la veterana Navrátilová in tre set 6–2, 6<sup>(1)</sup>–7, 6–1.<ref>{{cita web|url=http://www.highbeam.com/doc/1P2-1200500.html|titolo=Graf, Becker Bring It All Home at Wimbledon;Navratilova Falls Short In 3-Setter|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181116233514/http://www.highbeam.com/doc/1P2-1200500.html
Arriva all'ultimo Slam stagionale, agli [[US Open 1989|US Open]], dopo aver vinto agevolmente due tornei meno impegnativi a [[San Diego Open 1989|San Diego]] e [[WTA New Jersey 1989|Mahwah]]. Nella semifinale si impone su Sabatini in tre set e nella finale affronta e batte ancora Navrátilová in tre set, rimontando dal 4–2 nel secondo set, conquistando così il suo terzo Slam stagionale ed ottavo in carriera.<ref>{{cita web|url=http://articles.sun-sentinel.com/1989-09-10/sports/8903020630_1_navratilova-major-title-grand-slam|titolo=It`s No Slam, But Graf Beats Navratilova In Grand Style|autore=Jim Sarni|accesso=3 agosto 2013|lingua=en
In seguito Graf vince anche a [[Open di Zurigo 1989|Zurigo]] e [[Brighton International 1989|Brighton]] prima di arrivare all'appuntamento di fine stagione del [[Virginia Slims Championships 1989|Virginia Slims Championships]], in cui vince battendo per l'ennesima volta Navrátilová in finale. Conclude così il 1989 al primo posto del ranking mondiale, come lo aveva iniziato, con uno record di 86 vittorie e 2 sconfitte stagionali.
Nel 1990 Graf debutta vincendo per la terza volta consecutiva l'[[Australian Open 1990|Australian Open]], battendo in finale [[Mary Joe Fernández]] dopo aver rischiato molto in semifinale contro Helena Suková, superata per 6–4 solo al 3º set. La tedesca allunga la serie di vittorie a [[Toray Pan Pacific Open 1990|Tokyo]], ma poi si ferma due mesi per infortunio ,durante i quali si verifica l'ascesa di Monica Seles. Torna in aprile vincendo ad [[Bausch & Lomb Championships 1990|Amelia Island]] e [[Citizen Cup 1990|Amburgo]] contro Arantxa Sánchez Vicario, ma a [[WTA German Open 1990|Berlino]] proprio Seles interruppe la serie di 66 vittorie consecutive di Graf, che durava dalla finale di Parigi persa l'anno prima. Questa striscia di vittorie è seconda solo a quella stabilita da Martina Navrátilová che vinse 74 incontri consecutivi tra il 1983 e il 1984.<ref>{{cita web|url=http://articles.chicagotribune.com/2000-05-20/sports/0005200168_1_german-open-monica-seles-arlington-international-racecourse|urlarchivio= http://web.archive.org/web/20150620220629/http://articles.chicagotribune.com/2000-05-20/sports/0005200168_1_german-open-monica-seles-arlington-international-racecourse
In questo periodo i [[tabloid]] tedeschi insistono molto su una relazione tra il padre (e manager) di Graf e una modella di [[Palyboy (periodico)|Playboy]], [[Nicole Meissner]] che in seguito ebbe un figlio e lo ricattò per 600 milioni di lire italiane.<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1990-07-25-vw-1270-story.html|titolo=NAMES IN THE NEWS : Model Again Blames Graf's Kin|sito=Los Angeles Times|data=
La figlia e primatista tennistica mondiale era molto turbata dalle insistenti domande dei giornalisti sul padre e in una occasione scoppiò anche a piangere, e successivamente incolpò parzialmente questa vicenda per la sua sconfitta per 7–6<sup>(6)</sup>, 6–4 contro Monica Seles nella finale dell'[[Open di Francia 1990|Open di Francia]] dopo essere stata in vantaggio 6–2 nel tie-break del 1º set. A [[Torneo di Wimbledon 1990|Wimbledon]] viene eliminata a sorpresa in semifinale da [[Zina Garrison]]. Le vittorie nel [[Canada Open 1990|Canada Masters]] e all'[[San Diego Open 1990|Acura Classic]] di San Diego durante l'estate sembrano segnare la sua ripresa, ma viene sconfitta nella finale dell'[[US Open 1990|US Open]] da Sabatini. Dopo altre 4 vittorie nei tornei indoor autunnali ([[Sparkassen Cup 1990|Lipsia]], [[Open di Zurigo 1990|Zurigo]], [[Brighton International 1990|Brighton]] e [[Virginia Slims of New England 1990|New England]]) è di nuovo sconfitta da Sabatini in semifinale al [[WTA Tour Championships 1990|WTA Tour Championships]]. Nonostante gli insuccessi nei tornei maggiori Graf termina comunque l'anno in testa alla classifica, potendo contare su un totale di 10 tornei contro i 9 vinti da Seles, scendendo al nr.2 del mondo.
Riga 147:
Con [[Monica Seles]] fuori dal circuito, [[Chris Evert]] ritirata nel 1989, la trentaseienne [[Martina Navrátilová]] oramai in fase calante e [[Gabriela Sabatini]] che non gioca più il suo tennis migliore, Steffi Graf ha come unico ostacolo degno di nota la spagnola [[Arantxa Sánchez Vicario]]. Proprio la spagnola batte la tedesca nella finale del torneo di [[Citizen Cup 1993|Amburgo]], ma poi non riesce più ad impensierirla nel corso dell'anno.
Graf torna alla vittoria al [[Open di Francia 1993|Roland Garros]] dopo 5 anni battendo in finale [[Mary Joe Fernández]], con il punteggio di 4–6, 6–2, 6–4. Questa vittoria le consente di ritornare in vetta alla classifica WTA. Si riconferma a [[Torneo di Wimbledon 1993|Wimbledon]] dopo una rocambolesca finale in cui la sua avversaria, la talentuosa e discontinua [[Jana Novotná]], è in vantaggio 4–1 e servizio nel 3º, prima di rovinare l'incontro e le sue chance di vittoria con una serie di errori incredibili (7–6, 1–6, 6–4 il punteggio finale). Quella partita passò alla storia anche per le lacrime che la ceca versò sulla spalla della [[Katharine Worsley|Duchessa di Kent]] durante la premiazione.<ref>{{Cita news|lingua=en
In estate subisce un'inaspettata sconfitta contro l'australiana [[Nicole Bradtke]] nel primo turno dellla [[Fed Cup]] che quell'anno si giocava proprio in Germania, ma poi Graf si riprese prontamente vincendo a [[San Diego Open 1993|San Diego]] e al [[Canada Open 1993|Canadian Open]] e consolidò la sua leadership con la vittoria agli [[US Open 1993|US Open]] in cui sconfisse in finale [[Helena Suková]] per 6–3, 6–3. Durante la stagione autunnale vince di nuovo a [[Sparkassen Cup 1993|Lipsia]], ma viene battuta in finale a [[Advanta Championships Philadelphia 1993|Filadelfia]] dalla spagnola [[Conchita Martínez]]. Al [[WTA Tour Championships 1993|WTA Tour Championships]] torna al successo dopo 4 stagioni, battendo in finale Sánchez Vicario.
Riga 156 ⟶ 155:
Proprio la spagnola ferma la striscia vincente di Steffi (36 vittorie consecutive) nella finale di [[Citizen Cup 1994|Amburgo]] dopo una partita combattutissima, terminata 4–6, 7–6, 7–6. La tedesca si riprende subito vincendo a [[WTA German Open 1994|Berlino]], ma prima nella semifinale dell'[[Open di Francia 1994|Open di Francia]] l'astro nascente di casa [[Mary Pierce]] le infligge un pesante 6–2, 6–2 e dopo, a [[Torneo di Wimbledon 1994|Wimbledon]], [[Lori McNeil]] la elimina al primo turno, cosa che non le accadeva in un Grand Slam dagli [[US Open 1984|US Open]] del 1984. Durante l'estate duella a lungo con la Sanchez, vincendo a [[San Diego Open 1994|San Diego]], ma venendo battuta dalla spagnola in finale al [[Canada Open 1994|Canadian Open]] e soprattutto agli [[US Open 1994|US Open]] (1–6, 7–6<sup>(3)</sup>, 6–4 il punteggio). Salta tutto il resto della stagione per un infortunio alla schiena fino al [[WTA Tour Championships 1994|WTA Tour Championships]] in cui perde nei quarti ancora contro Pierce.
I postumi dell'infortunio le impediscono di partecipare agli [[Australian Open 1995|Australian Open]] nel 1995: ciò consente a Sanchez di ottenere il primato in classifica, anche se non riesce a vincere in finale a Melbourne, sconfitta da [[Mary Pierce]]. Graf torna in campo a febbraio nel torneo indoor di [[Open Gaz de France 1995|Parigi]] e da lì in poi diventa inarrestabile vincendo tutti e 6 i tornei a cui prese parte (i primi 4 senza perdere un set). Dopo la vittoria di [[Lipton Championships 1995|Miami]] torna in vetta alla classifica. Al [[Open di Francia 1995|Roland Garros]] viene portata al 3º set dalle sue rivali spagnole [[Conchita Martínez]] e [[Arantxa Sánchez Vicario]], battute rispettivamente 6–3, 6<sup>(5)</sup>–7, 6–3 in semifinale e 7–5, 4–6, 6–0 in finale. A [[Torneo di Wimbledon 1995 - Singolare femminile|Wimbledon]] é ancora Novotná a metterla in difficoltà: in semifinale la ceca si trova sopra di un set e un break prima di cedere nel set decisivo. Nella finale contro Sánchez venne scritta un'altra pagina indimenticabile del tennis femminile: sul 5 pari al 3ºset le due giocatrici diedero vita a un gioco terminato dopo ben 32 punti e 20 minuti.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennis.com/news/articles/top-10-wimbledon-memories-no-9-graf-d-sanchez-vicario-1995-final|titolo=Top 10 Wimbledon Memories, No. 9: Graf d. Sanchez Vicario, 1995 final|autore=Steve Tignor|sito=Tennis.com|lingua=en|accesso=
Durante l'estate due eventi minano seriamente il dominio di Graf. Il primo riguarda la magistratura tributaria tedesca che la mette sotto inchiesta per [[evasione fiscale]] avvenuta nei primi anni della sua carriera. Tuttavia la campionessa in quegli anni era minorenne e tutti i suoi guadagni venivano amministrati dal padre, pertanto ne esce a testa alta, mentre il padre venne condannato a 45 mesi di detenzione (venne poi scarcerato dopo 25 mesi).<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1997-01-25-sp-21887-story.html|titolo=Graf's Father Sentenced to Jail|autore=Mary Williams Walsh|sito=Los Angeles Times|data=
Durante l'autunno si prende quindi una pausa, anche a causa di ciò che stava accadendo a suo padre. Torna a [[Brighton International 1995|Brighton]] e viene subito battuta da [[Mariaan de Swardt]], ma si risolleva prontamente vincendo a [[Advanta Championships Philadelphia 1995|Filadelfia]] e al [[WTA Tour Championships]] battendo in finale la connazionale [[Anke Huber]].
Riga 165 ⟶ 164:
=== 1997-1999: gli ultimi anni ===
[[File:Steffi Graf (Wimbledon 2009).jpg|thumb|left|Steffi Graf durante un match di esibizione al torneo di Wimbledon del 2009]]
Il 1997 è un anno particolarmente difficile per Graf perché deve passare quasi tutta la stagione infortunata per via di continui fastidi. Agli [[Australian Open 1997|Australian Open]] è battuta agli ottavi da [[Amanda Coetzer]], Slam che vede l'affermazione di [[Martina Hingis]] salita nel frattempo al nr.2 della classifica. Nel successivo torneo di [[Toray Pan Pacific Open 1997|Tokyo]] le due si sarebbero dovuto incontrare in finale, ma a causa di un serio infortunio della tedesca quel match non si gioca, dando la vittoria per walkover alla svizzera. Al rientro dopo tre mesi, con la Hingis già in vetta alla classifica che la scalza dopo 94 settimane consecutive al vertice (di cui 65 in "comproprietà" con [[Monica Seles]]) e 377 totali Graf non riuscirà mai più a riprendersi la testa del ranking mondiale. A [[WTA German Open 1997|Berlino]] verrà battuta ancora da Coetzer ai quarti, per 6–0, 6–1 (peggior sconfitta mai subita dalla tedesca), ma riuscirà ad imporsi contro la sudafricana in semifinale a [[Internationaux de Strasbourg 1997|Strasburgo]] per poi vincere il torneo contro [[Mirjana Lučić]] (unico successo nel 1997). Ancora Coetzer la fermerà nei quarti di finale a [[Open di Francia 1997|Parigi]], dopo cui a causa del persistere dei problemi al ginocchio rimarrà fuori dai campi per il resto della stagione.<ref>{{Cita news|lingua=en
Torna all'attività nel febbraio del 1998 ai tornei di [[Faber Grand Prix 1998|Hannover]] e [[Champions Cup and the Evert Cup 1998|Indian Wells]] senza entusiasmare e si ferma di nuovo fino a giugno quando ormai era uscita dalla classifica WTA a causa nell'esiguo numero di tornei disputati. Fa poca strada a [[Torneo di Wimbledon 1998 - Singolare femminile|Wimbledon]] (terzo turno con [[Nataša Zvereva]]) e all'[[US Open 1998|US Open]] (quarto turno con [[Patty Schnyder]]), tuttavia la sua forma va crescendo come dimostrano le vittorie di [[Pilot Pen International 1998|New Haven]], [[Sparkassen Cup 1998|Lipsia]] e [[Advanta Championships of Philadelphia 1998|Filadelfia]], tornei nei quali sconfigge le nuove regine del tennis mondiale: [[Martina Hingis]] e [[Lindsay Davenport]].
Riga 378 ⟶ 377:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |
* {{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/tennis/wimbledon_history/3742103.stm|titolo=Il profilo della BBC}}
* {{cita web|url=http://espn.go.com/classic/biography/s/Graf_Steffi.html|titolo=Altra biografia}}
{{Grande Slam}}
|