Susa (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Architetture religiose: Chiesa di Santa Maria delle Grazie |
→Storia: +Valdesi |
||
Riga 53:
Piazza Savoia, la piazza principale, fu costruita sopra l'antica città, tanto che vi si ritrovano reperti archeologici dell'[[epoca romana]] e la [[Porta Savoia]] del IV secolo. Approfittando del [[Periodo dei Duchi|periodo d'anarchia]] seguito alla morte di [[Clefi]], il [[merovingi]]o [[Gontrano]], [[Sovrani franchi|re dei Franchi d'Orléans]], sconfisse i longobardi, annettendosi [[Aosta]] e Susa nel [[575]]. Essendo importanti punti di accesso per l'Italia, Aosta e Susa costituirono sempre una spina nel fianco per i [[Longobardi]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Paolo de Vingo|anno=XVIII-2009|titolo=Aristocrazia e poteri locali nella necropoli longobarde nel Regnum Longobardorum centro-occidentale|rivista=Gausac - Grup d'Estudis Locals de Sant Cugat del Vallès|numero=34-35}}</ref> A seguito della conquista del regno longobardo da parte di [[Carlo Magno]] nel [[774]], Aosta e Susa seguirono le sorti del [[Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)|regno d'Italia]].
Del [[Medioevo]] rimangono diversi complessi monumentali, come il [[castello della Contessa Adelaide]], la pieve battesimale di Santa Maria Maggiore con gli edifici annessi, l'abbazia di San Giusto, il convento di S. Francesco e i suoi chiostri, le case medioevali porticate, la [[casa De Bartolomei]], due torri nel centro della cittadina. Fu [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] a conferirle il titolo di [[città]]. Nel 1854 Susa venne raggiunta dalla ferrovia, con la linea Torino-Susa, inaugurata il 22 maggio e di cui rimane quasi intatta la stazione di testa. Fra il 1868 e il 1871 Susa fu interscambio con la [[Ferrovia del Moncenisio]] a [[Sistema Fell]], che valicava il Colle a 2000 metri circa e faceva parte della cosiddetta [[Valigia delle Indie]]; il tutto mentre erano in costruzione la nuova linea Bussoleno-Modane e il [[Traforo ferroviario del Frejus|Traforo del Frejus]], che favorirono la costruzione del Deposito Ferroviario a Bussoleno anziché a Susa.
La città, dalla presenza valdese, ha una Chiesa Cristiana Evangelica Valdese. Nel centro storico della città risiede una comunità immigrata da [[Paola (Italia)|Paola]], in [[Calabria]], con cui è [[#Città gemellate|gemellata]]. ===Simboli===
|