Basilio Grillo Miceli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
Merita di essere ricordata la fraterna riconciliazione in forma privata con il metropolita Euloghios Hessler poco prima della morte, il quale si è dispiaciuto per il danno di immagine arrecatogli in occasione della loro separazione canonica.
 
Giuseppe Grillo Miceli (tonsurato Basilio) è stato ordinato [[ierodiacono]] il 20 dicembre 1981 e [[ieromonaco]] a il 27 dicembre 1981 a [[Zurigo]] da Serafino Rodionov, vicario di Filarete Vachromlev di Minsk per la Svizzera e l'Italia, per il Patriarcato della [[Chiesa ortodossa russa]].
 
Nel 1985 ha aderito alla Metropolia<ref>{{Cita web|url=http://atlasofchurch.altervista.org/chiesaortodossa/orto2/italia.htm|titolo=Torna a Chiese Ortodosse|sito=atlasofchurch.altervista.org|accesso=2020-11-25}}</ref> di [[Aquileia]] dove, dopo alcuni anni di ministero come ieromonaco, è stato ordinato [[vescovo]] col titolo di [[Ostia (Roma)|Ostia]] il 26 febbraio 1995 per il [[Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Kiev|Patriarcato di Kiev]]<ref>decr.143/1995</ref> da Euloghios Hessler di Milano, assistito da Vigile Morales di Parigi, secondo la volontà del patriarca [[Vladimiro Romaniuk]] di Kiev. Nell'ottobre successivo fa parte della delegazione del metropolita Euloghios all'elezione del patriarca ortodosso ucraino [[Filarete di Kiev|Filarete Denysenko di Kiev]]. Il 22 settembre del 1996 viene elevato alla dignità di [[arcivescovo]] di Ostia e dell'Italia Centro Meridionale.