Giuseppe d'Arimatea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta Sezione cultura di massa: aggiunta citazione del personaggio nella trama di Le Bizzarre Avventure di JoJo |
|||
Riga 78:
Secondo alcuni storici, la figura di Giuseppe di Arimatea, verosimilmente, può essere stata creata per la necessità di avere un personaggio degno di fiducia e un luogo preciso - a differenza di una fossa comune - da cui proclamare la resurrezione di Gesù.<ref name="ref_A" /><ref name="ref_B">Rudolf Bultmann, ''History of the Synoptic Tradition'', Hendrickson Publisher, 1963, p. 287, 290, ISBN 1-56563-041-6.</ref><ref name="ref_C">John Dominic Crossan, Gesù una bibliografia rivoluzionaria, Ponte alle Grazie, 1994, pp. 188-194,196, ISBN 88-7928-270-0.</ref> Altri studiosi mettono invece in dubbio alcuni aspetti della sua figura, come quello che fosse un discepolo di Gesù, e il biblista [[Mauro Pesce]] sostiene - pur ritenendo possibile, come riportato in {{passo biblico|At13,27-30|libro=no}}, che la sepoltura fosse stata effettuata dalle autorità giudaiche di Gerusalemme (per un uomo solo non sarebbe stato possibile tirare giù un condannato dalla croce e trasportarlo sul luogo della sepoltura) - che la figura di Giuseppe di Arimatea non sia probabilmente storica ma creata per giustificare la presenza di una tomba privata e che, dopo essere stato citato per la prima volta per il solo scopo della sepoltura, scompaia dagli stessi vangeli e non sia mai menzionato neppure negli Atti degli Apostoli; la figura di tale personaggio è quindi indispensabile per la strategia narrativa evangelica ma - anche supponendo storico l'intervento sinedrile nella sepoltura, che avrebbe comunque comportato l'utilizzo di una fossa comune - si è avuta la trasformazione di un atto del Sinedrio in un'iniziativa individuale (compresa la richiesta del cadavere a Pilato).<ref>Adriana Destro e Mauro Pesce, ''La morte di Gesù'', Rizzoli, 2014, pp. 138-159, 293, ISBN 978-88-17-07429-2.</ref> Anche [[Paolo di Tarso]], come gli Atti degli Apostoli, non parla mai di Giuseppe di Arimatea in nessuno dei suoi scritti,<ref>Bart Ehrman, ''E Gesù diventò Dio'', Nessun Dogma Editore, 2017, pp. 133-135, ISBN 978-88-98602-36-0.</ref> ma secondo vari autori ciò non sarebbe significativo, perché Paolo non dà quasi mai dettagli storici su Gesù.<ref>Raymond Brown, ''101 Questions and Answers on the Bible'', Paulist Press, 1990</ref> <br>Il citato storico cristiano [[John Dominic Crossan]] ritiene l'episodio della sepoltura di Gesù "''falsa e antistorica''" e la figura di Giuseppe di Arimatea una creazione "''per il nome, il luogo e la sua funzione''", finalizzato alla giustificazione della risurrezione e, analogamente, lo storico e teologo [[Rudolf Bultmann]] ritiene il sepolcro vuoto una creazione apologetica degli evangelisti, sempre funzionale a provare la risurrezione.<ref name="ref_B" /><ref>John Dominic Crossan, ''Who killed Jesus?'', HarperOne, 1995, pp. 172-176, 209, ISBN 978-0-06-061480-5.</ref><ref name="ref_C" /> L'esegeta [[Raymond Edward Brown|Raymond Brown]] ritiene, invece, che la figura di Giuseppe di Arimatea sia storica secondo quanto riferito nel Vangelo di Marco: un membro del Sinedrio e un pio ebreo, che avrebbe fatto seppellire frettolosamente Gesù in una tomba scavata nella roccia. Altri particolari, come quello che fosse un discepolo di Gesù, che avrebbe fatto mettere Gesù nella sua tomba di famiglia e che avrebbe provveduto personalmente all'unzione della salma insieme a Nicodemo, sono da ritenersi dubbi e sono probabilmente abbellimenti successivi degli altri evangelisti<ref>Raymond Brown, ''La morte del Messia'', Queriniana, 1999</ref>.
== Nella Cultura di Massa ==
Giuseppe d'Arimatea viene citato all'interno di ''[[Steel Ball Run]]'', Settima serie del [[Manga]] "[[Le bizzarre avventure di JoJo|Le Bizzarre Avventure di Jojo]]" di [[Hirohiko Araki]]. Il personaggio, pur non essendo presente fisicamente durante le vicende della serie ricopre un ruolo fondamentale nella trama: infatti, Giuseppe avrebbe assistito alla [[Risurrezione di Gesù|resurrezione]] di [[Gesù|Cristo]], il quale avrebbe illustrato una mappa di un misterioso continente (poi rivelatosi l'[[America del Nord|America]]) con indicati i punti in cui esso avrebbe deposto le proprie parti del corpo una volta morto. La mappa sarebbe poi stata copiata da Giuseppe su di una [[pergamena]], rinvenuta e sfruttata dal [[Antagonista|nemico principale]] dei [[Johnny Joestar|protagonisti]], il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]] Funny Valentine.<ref>{{Cita web|url=https://jojowiki.com/User:Mayhalke/Sandbox/Joseph_of_Arimathea|titolo=JoJo Wiki {{!}} Joseph of Arimathea}}</ref>
== Note ==
|