Tolleranza (ingegneria): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B021:8F05:2DC:271D:C182:36E2:C74C (discussione), riportata alla versione precedente di Ensahequ
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
La tolleranza è specificata per permettere all'operatore di stabilire una misura con un relativo [[intervallo di fiducia]], anche in presenza di imperfezioni e variabili dovute a [[grandezze di influenza]], senza che la misura sia compromessa.
 
La tolleranza nelle apparecchiature meccaniche è lo scostamento ritenuto accettabile tra le dimensioni di progettazione di un componente e le dimensioni reali dello stesso ai fini del suo corretto funzionamento in relazione con altro pezzo, ossia in accoppiamento dimensionale. per esempio in un pezzo che dovrà essere di 10 mm le tolleranze sono di +0,10 e -0,10
 
== Notizie storiche ==
Riga 47:
* Dimensione nominale: è la dimensione "ideale perfetta" che si vorrebbe ottenere, dalla quale si derivano le dimensioni limite applicando gli scostamenti superiore e inferiore. Si indica con: '''D''' per i fori; '''d''' per gli alberi.
* Dimensione effettiva: è la dimensione reale più probabile di un elemento, determinata mediante misurazione e compresa tra la dimensione limite massima e la dimensione limite minima. Si indica con: '''D<small>min</small> ≤ D<small>eff</small> ≤ D<small>max</small>''' per i fori; '''d<small>min</small> ≤ d<small>eff</small> ≤ d<small>max</small>''' per gli alberi.
* Dimensione limite massima: è la più grande dimensione ammessa di un elemento ed è indicata con: '''D<small>max</small>''' per i fori; '''d<small>max</small>''' per gli alberi.
* Dimensione limite minima: è la più piccola dimensione ammessa di un elemento ed è indicata con: '''D<small>min</small>''' per i fori; '''d<small>min</small>''' per gli alberi.
* Linea dello zero: graficamente è la linea retta rappresentante la dimensione nominale alla quale sono riferiti gli scostamenti e le tolleranze. Per convenzione, la linea dello zero è tracciata orizzontalmente, quindi gli scostamenti positivi sono al di sopra e quelli negativi al di sotto.
* Scostamento: è l'errore dato dalla differenza algebrica tra una dimensione effettiva, massima, eccetera e la dimensione nominale corrispondente. I simboli degli scostamenti superiore e inferiore sono indicati con: '''E<small>s</small>''', '''E<small>i</small>''' per i fori; '''e<small>s</small>''', '''e<small>i</small>''' per gli alberi.