Profit lock-in: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sostituito avviso S con avviso F
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{F|borsa valori|arg2=finanza|giugno 2015}}
Il fenomeno del lock-in si ha quando, individualmente o collettivamente, si è "catturati" da una scelta tecnologica potenzialmente inferiore rispetto ad altre disponibili, è assai rilevante nell'ambito delle tecnologie di Internet.
Consideriamo due motivi che possono generare la "cattura" da parte di una tecnologia. Sovente vi sono dei costi fissi non recuperabili (o sunk costs), che rendono sconveniente cambiare tecnologia. Per esempio, il tempo per l'apprendimento di un certo software rappresenta un tale costo fisso.
 
Il secondo è strettamente legato alla presenza di esternalità di rete. In questo caso, vi è un problema di coordinamento tra gli utenti di una certa tecnologia. Per esempio, come nel fenomeno del technology skipping, si può decidere di non passare a una nuova tecnologia superiore perché quella vecchia, avendo una maggiore base installata, genera maggiori benefici dovuti alle esternalità di rete.