Princisbecco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Il simbolo dello stagno è Sn e no Sp
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
Il '''princisbecco''' è una [[Lega (metallurgia)|lega metallica]] costituita da [[ottone (lega)|ottone]] con inclusioni di [[Stagno (elemento chimico)|stagno]]<ref>[http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/basire.html Basire, restare di princisbecco - Treccani]</ref> dal colore simile all'[[oro]].
 
Il rapporto tra [[rame]] e [[zinco]] è variabile: [[Rame|Cu]] da 89% a 93% e [[Zinco|Zn]] da 11% a 7%. Deve il suo nome all'inventore [[Christopher Pinchbeck]] (1670-1732) orologiaio inglese. Tale lega è stata usata principalmente per tutte quelle lavorazioni di poco valore ma appariscenti. Successivamente fu utilizzata da orefici disonesti al posto dell'oro e, con il passare del tempo, la parola è diventata sinonimo di falso, di bassa lega, non di valore<ref>[[s:La morale dell'arte|La morale dell'arte - Wikisource<!-- Titolo generato automaticamente -->]]</ref>.Lo stagno StSn quindi è poco presente e serve a far resistere il princisbecco dall'ossidazione e dalla corrosione.
 
== Nella cultura popolare ==