Città della Pieve: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A01:827:109:E101:9C56:79C2:788:4559 (discussione), riportata alla versione precedente di LetalBladeRen Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 44:
=== Epoca etrusca ===
Sebbene non vi siano memorie che lo provino, il poggio ove sorge Città della Pieve, fu abitato fin dai tempi più remoti. Ne sono una prova i tanti reperti rinvenuti nelle campagne limitrofe quali urne sepolcrali con figure di gladiatori, vasi cinerari, lapidi e scudi. Molte furono in passato le tombe ritrovate contenenti urne in alabastro (una di esse con bassorilievi particolari fu venduta ad alto prezzo al ''Museo Nazionale di Londra''. Molte di queste contenevano i resti mortali degli appartenenti alla famiglia dei ''Purni'' (dal lat. Furini o Purii). Furono anche rinvenuti oggetti quali òlle, ossari fittili, utensili e fibule. Il rinvenimento di tombe a camera e non, ritrovate nell'area limitrofa a Città della Pieve e l'assenza di resti di insediamenti urbani fa pensare che questo territorio appartenesse alla
=== Epoca romana ===
|