Combustibile solido secondario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 10:
Il primo è definibile come combustibile solido ottenuto da rifiuti non pericolosi, utilizzato per il recupero di energia in impianti di incenerimento o co‐incenerimento, rispondente alle specifiche e alla classificazione data dalla [[Ente nazionale italiano di unificazione|UNI]] EN 15359:2011.
Il secondo è concepito come un "sottoinsieme" delle diverse tipologie possibili di combustibile solido secondario (CSS), che per le sue caratteristiche di classificazione e specificazione tali per cui sia possibile emettere una [[dichiarazione di conformità]] nel rispetto di quanto disposto all'articolo 8, comma 2 del [http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2013-03-14&atto.codiceRedazionale=13G00061&elenco30giorni=false Decreto ministeriale Ambiente 14 febbraio 2013, n. 22]. Tale distinzione porta ad avere il CSS parte rifiuto non pericoloso (definizione come da [http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/06152dl3.htm#177 art. 184, comma 1, del D.Lgs. n. 152/2006]) e parte [[Prodotto (economia)|prodotto]] commercializzato come [[combustibile]].
La UNI 9903‐1 definisce il CDR (combustibile derivato da rifiuti) di qualità normale e quello di qualità elevata CDR-Q. Entrambi sono particolari CSS che in accordo alla UNI EN 15359 assumono una classe di CSS in base ai quantitativi di cloro e mercurio e in funzione del [[Potere calorifico|PCI]] (potere calorifico inferiore).
Riga 116:
## Sottocapitolo 19 06 rifiuti prodotti dal trattamento anaerobico dei rifiuti (ad eccezione del 19 06 04 digestato prodotto dal trattamento anaerobico dei rifiuti urbani)
## Sottocapitolo 19 07 percolato di discarica
## Sottocapitolo 19 08 rifiuti prodotti dagli impianti per il [[trattamento delle acque reflue]], non specificati altrimenti (ad eccezione del 19 08 01 vaglio e 19 08 05 fanghi prodotti dal trattamento della acque reflue urbane)
## Sottocapitolo 19 09 rifiuti prodotti dalla [[potabilizzazione dell'acqua]] o dalla sua preparazione per uso industriale (ad eccezione del 19 09 01 vaglio)
## Sottocapitolo 19 10 rifiuti prodotti da operazioni di frantumazione di rifiuti contenenti metallo
## Sottocapitolo 19 13 rifiuti prodotti dalle operazioni di bonifica di terreni e risanamento delle acque di falda
|