SPID: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix grammar mistake
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Il '''Sistema Pubblico di Identità Digitale''' (in acronimo '''SPID''') è il sistema unico di accesso con [[identità digitale]] ai [[Servizio|servizi]] [[online]] della [[pubblica amministrazione italiana]] e dei privati aderenti. Cittadini e imprese possono accedere a tali servizi con un'identità digitale unica che ne permette l'accesso e la fruizione da qualsiasi dispositivo.
 
È stato introdotto, da un lato, per ovviare al fatto che il moltiplicarsi di servizi online costringeva i cittadini ad avere un numero sempre crescente di credenziali di accesso, dall'altro per aumentare la digitalizzazione dei sevizi. Infatti il ciclo di vita della gestione delle credenziali di autenticazione è molto alto e quindi giustificato solo per le applicazioni della pubblica amministrazione a maggiore valore (sanità,fisco, giustizia), non giustificandone il costo per applicazioni minori. Mettere a fattor comune il servizio di autenticazione ha consentito la digitalizzazione anche di applicazioni minori, dando forte impulso alla digitalizzazione del paesePaese. E'È stato calcolato che l'identità digitale ha avuto un impatto positivo nel corso del 2023 per oltre 45,5 miliardi di euro, ovvero circa il 2,2% del PIL, per oltre il 97% riconducibili a SPID<ref>{{Cita web|url=https://blog.quintarelli.it/spid/|titolo=FAQ su SPID, da chi l’ha inventato – Quinta’s weblog|data=2021-09-22|lingua=en-US|accesso=2024-06-30}}</ref>.
 
SPID soddisfa la necessità di poter disporre di un unico set di credenziali in grado di garantire l’accesso a qualsiasi servizio web. Un sistema semplice per l’utente finale, normalizzato a livello nazionale, non esclusivo ma inclusivo, integrabile al sistema europeo.