Franz Kafka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modello di citazione: aggiunta di un parametro (doi: 10.2139/ssrn.1574870)
Riga 178:
 
==== Appunti inediti ====
Quando Brod morì nel 1968, lasciò gli appunti inediti di Kafka, che si ritengono essere alcune migliaia, alla sua segretaria Esther Hoffe.<ref>{{cita|Tran, 2010}}.</ref> Alcuni furono pubblicati o venduti, ma la maggior parte venne lasciata alle sue figlie, Eva e Ruth, che anch'esse si rifiutarono di divulgarle. Una battaglia legale iniziata nel 2008 tra le sorelle e la [[Biblioteca nazionale di Israele]], che sosteneva che queste opere fossero diventate di proprietà della nazione d'[[Israele]] da quando Brod emigrò nella [[Palestina britannica]] nel 1939. Esther Hoffe vendette il manoscritto originale dedi ''Il Processoprocesso'' per 2.000.000{{formatnum:2000000}} di [[dollaro statunitense|dollari statunitensi]] nel 1988 all'archivio tedesco letterario della letteratura moderna di [[Marbach am Neckar]].<ref>{{cita|''New York Times'', 2010}}.</ref><ref>{{cita|Buehrer, 2011}}.</ref> Una sentenza, del 2010, di un tribunale di [[Tel Aviv]] ha dichiarato che i documenti dovevano essere rilasciati ma pochi lo furono, tra cui una storia sconosciuta, ma la battaglia legale continua. Le Hoffes sostengono che gli appunti sono loro beni personali, mentre la Biblioteca Nazionale sostiene che siano "beni culturali appartenenti al popolo ebraico".<ref>{{cita|Rudoren e Noveck, 2012}}.</ref>
 
=== Interpretazioni critiche ===