Sébastien Loeb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 136:
Per il resto dell'annata, l'alsaziano partecipò al campionato [[FIA GT Series]] dove corse per la sua stessa scuderia, la Sebastien Loeb Racing, a bordo di una [[McLaren MP4-12C#McLaren MP4-12C GT3|McLaren MP4-12C]]; chiudendo poi la stagione in quarta posizione, con quattro vittorie nel suo ruolino di marcia.
 
Il 30 giugno dello stesso anno partecipa alla celeberrima [[Pikes Peak International Hill Climb]] nella classe unlimited a bordo di un [[Peugeot 208 T16 Pikes Peak]] preparata appositamente per lui e per l'occasione dalla [[Peugeot Sport]]. Nonostante si trovasse al suo debutto su un'auto così potente in un percorso fino a quel momento a lui sconosciuto, riesce a vincere la cronoscalata, segnando un tempo di 8:13.878 battendo il precedente record di oltre 1'32" e distanziando il secondo arrivato (nonché detentore del precedente record) di oltre 48".<ref>{{cita news|url=http://www.omnicorse.it/magazine/28902/sebastien-loeb-domina-la-pikes-peak-e-polverizza-il-record|titolo=Loeb domina la Pikes Peak e polverizza il record!|pubblicazione=omnicorse.it|data=1º luglio 2013|accesso=16 dicembre 2013|dataarchivio=17 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131217010314/http://www.omnicorse.it/magazine/28902/sebastien-loeb-domina-la-pikes-peak-e-polverizza-il-record|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Sébastien Loeb Citroën DS3 WRC Goodwood 2014 .jpg|miniatura|Loeb nel 2014 con la DS3 WRC nella foresta di Goodwood]]