Monte Rosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
== Toponimo ==
[[File:AerialParete imagevalsesiana of thedel Monte Rosa east face (view from the east).jpgJPG|thumb|upright=1.1|left|L'imponente [[Pareteparete estvalsesiana del Monte Rosa]] con la [[Punta Parrot]] m.4436 a sinistra e la [[Punta Gnifetti]] m.4559 a destra.]]
[[File:PareteAerial valsesianaimage delof the Monte Rosa east face (view from the east).JPGjpg|thumb|upright=1.1|L'imponente [[pareteParete valsesianaest del Monte Rosa]] con la [[Punta Parrot]] m.4436 a sinistra e la [[Punta Gnifetti]] m.4559 a destra.]]
Il toponimo italiano ''Monte Rosa'' e quello francese ''Mont Rose'' non derivano dalle tinte rosa che colorano il massiccio all'[[alba]] e al [[tramonto]] (come accade anche per le [[Dolomiti]] per l'[[enrosadira]]), come si potrebbe pensare, ma piuttosto dal [[lingua latina|latino]] ''rosia'', attraverso il termine del [[dialetto valdostano]] ''rouése'' o ''rouja'', che significa "ghiacciaio"<ref>{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/scopri/grandi_montagne/monte_rosa_i.asp|sito=Valle d'Aosta|titolo=Monte Rosa|accesso=23 agosto 2014|dataarchivio=26 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826114154/http://www.lovevda.it/turismo/scopri/grandi_montagne/monte_rosa_i.asp|urlmorto=sì}}</ref>. Anche nei dialetti di origini tedesche, come il [[lingua walser|Wallisertitsch]], lo [[Svizzero tedesco|Schwyzerdütsch]] e il [[Gressoney-Saint-Jean#Lingue e dialetti|Greschòneytitsch]], il toponimo ''Gletscher'' indica alla stessa maniera un ghiacciaio. In [[lingua tedesca|tedesco]], è conosciuto anche come ''Gornerhorn''.