TRS Tele Radio Sciacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Calcaterra (discussione | contributi)
Corretto errore di battitura
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 21:
 
== Storia ==
Dopo circa un mese di prove tecniche mandando in onda un monoscopio a barre colorate con la base musicale di [[Ballade pour Adeline]] di [[Richard Clayderman]] ed in alcune serate il film [[L'infermiera]] con [[Ursula Andress]], per iniziativa di un gruppo di giovani professionisti che avevano maturato già un'esperienza positiva nel settore radiofonico, con la denominazione ''Radio Sciacca Terme'' (poi TRS Radio), alle ore 20 di sabato 6 settembre 1980 nasce Tele Radio Sciacca trasmettendo in diretta l'inaugurazione degli studi<ref>{{Cita web|url=http://www.siciliamedia.it/memories/tv-analogica/tv-analogica-agrigento/trs-tele-radio-sciacca-analogico/|titolo=Breve cronistoria di Tele Radio Sciacca.|cognome=Maggio|nome=Francesco|accesso=9 novembre 2021|dataarchivio=19 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220119075449/https://www.siciliamedia.it/memories/tv-analogica/tv-analogica-agrigento/trs-tele-radio-sciacca-analogico/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Siciliamedia a tal proposito apostrofa così la nascita della costola televisiva di Tele Radio Sciacca<ref>{{Cita web|url=http://www.siciliamedia.it/memories/memories-tv/memories-tv-agrigento/tele-sciacca/|titolo=Tele Sciacca/ Siciliamedia|cognome=Maggio|nome=Francesco|accesso=9 novembre 2021|dataarchivio=2 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211202092622/https://www.siciliamedia.it/memories/memories-tv/memories-tv-agrigento/tele-sciacca/|urlmorto=sì}}</ref>:
 
{{citazione| Nasce grazie al dinamismo e la passione per l’elettronica di Ciccio Fauci che dal sottotetto della sua abitazione in via al Lido, dove aveva montato un’antenna e un trasmettitore di pochi watt sul ch. 39, cominciava a trasmettere le prove tecniche di trasmissione di Tele Sciacca. L’emittente, che oggi si potrebbe definire una telestreet, non aveva un vero è proprio palinsesto ma trasmetteva soltanto quando c’era qualcosa da mandare in onda, ad esempio feste cittadine o le partite di calcio dello Sciacca.}}
Riga 147:
=== Storia ===
==== 1976-1980: l'esperimento Radio Sciacca Terme ====
Suggestionati dall'ondata delle radio libere che a metà degli anni '70 imperversava tutta la penisola italica, alcuni giovani saccensi il 24 luglio 1976 decisero di aprire una nuova realtà radiofonica. Il nome dell'emittente è Radio Sciacca Terme e trasmisero sulla frequenza 104&nbsp;MHz, tanto è vero che il suo nome alternativo fu RST 104<ref>{{Cita web|url=http://www.siciliamedia.it/memories/memories-radio/memories-radio-agrigento/radio-sciacca-terme/|titolo=Radio Sciacca Terme|cognome=Maggio|nome=Francesco|accesso=9 novembre 2021|dataarchivio=27 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211127054911/https://www.siciliamedia.it/memories/memories-radio/memories-radio-agrigento/radio-sciacca-terme/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
L'emittente cambierà sede più volte: da via Lido ci si sposta prima all'interno della torre del campanile della Chiesa di San Michele, poi in Via Olivella ed infine in Via Amendola.