Sollevamento pesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m traslitterazione corretta
Riga 35:
 
== Record ==
[[File:Lasha Talakhadze (GEO) Rio 2016.jpg|miniatura|[[Lasha TalakhadzeT'alakhadze]], il georgiano detentore del record maschile con un'alzata totale di 492 kg]]
La qualità dei sollevamenti nelle diverse categorie di peso può essere comparata usando i [[coefficienti Sinclair]]: a ogni peso personale di un atleta corrisponde un coefficiente, che viene moltiplicato per i chilogrammi sollevati. Il [[Unione Sovietica|sovietico]] [[Vasilij Alekseev]] ha stabilito 80 record del mondo e vinto due ori olimpici durante gli [[anni 1970|anni settanta]]. [[Naim Süleymanoğlu]] dalla Turchia ha vinto l'oro olimpico nel 1988, 1992 e 1996.
 
Il record del mondo maschile (strappo e slancio) nella categoria oltre i 109&nbsp;kg è di 492&nbsp;kg, ottenuti dal georgiano [[Lasha TalakhadzeT'alakhadze]] durante i campionati mondiali di sollevamento pesi del 2021.<ref>{{Cita web|url=https://iwf.sport/2021/12/17/4-new-world-records-last-day-at-the-2021-iwf-world-championships-and-commonwealth-championships/|titolo=4 New World Records – Last Day at the 2021 IWF World Championships and Commonwealth Championships|sito=International Weightlifting Federation|data=2021-12-17|lingua=en|accesso=2022-02-04}}</ref>
 
La sollevatrice cinese [[Mu Shuangshuang]] ha stabilito un record mondiale di sollevamento pesi femminile&nbsp;– nella categoria oltre i 75&nbsp;kg&nbsp;– nel dicembre 2006, ai Giochi d'Asia di [[Doha]] in [[Qatar]], sollevando 139 kg, e un nuovo record di 319 kg nel Campionato mondiale del 2007 a [[Chiang Mai]] ([[Thailandia]]).