Sa'd Haddad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Correzione collegamento |
||
Riga 90:
== Guerra civile libanese ==
Fin dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], vi fu un alternarsi ciclico fra gli attacchi della [[guerriglia]] [[Palestina|palestinese]] in [[Israele]] e la puntuale risposta di [[Forze di Difesa Israeliane|Tsahal]] contro obiettivi palestinesi. Nell'ambito della [[Guerra civile in Libano|guerra civile libanese]] del 1975, il Libano non poteva rimanere inerte di fronte agli scontri fra le due parti, subendo sul suo territorio i pesanti danni bellici comportati dalle reazioni israeliane. La sua debolezza strutturale però - in un paese in cui i [[maroniti]] perdevano la loro maggioranza e la componente [[
Verso il 1975, Israele patrocinò la creazione di una forza che potesse surrogare la sua azione. Il [[maggiore]] cristiano-libanese Saʿd Haddad fu il primo ufficiale a disertare dall'esercito regolare libanese per allearsi con Israele<ref>''The War on Lebanon'', edited by Nubar Hovesepian, p. 19. ''Travels in Israel'' by Gabriel Piterberg, p. 267</ref>, una diserzione che lo portò a organizzare una formazione para-militare filo-israeliana, l'[[Esercito del Libano del Sud]], stanziato su una striscia di terra libanese lungo i confini con lo Stato ebraico, la cosiddetta "[[Zona di Sicurezza Israeliana]]": definizione in uso dopo il 1982, anno della seconda invasione israeliana del territorio libanese. Questa forza, che amava autodefinirsi "Esercito del Libano Libero" ma che poi assunse il nome di "[[Esercito del Libano del Sud]]" (ELS) o, in [[lingua araba]], ''Jaysh Lubnān al-Janūbī'', sotto il comando di [[Antoine Lahad]]), intendeva prevenire l'infiltrazione in Israele di guerriglieri palestinesi. Nel 1978 Israele invase il Libano, estromettendo l'[[Organizzazione per la Liberazione della Palestina]] (OLP) dalle regioni immediatamente a ridosso d'Israele, relegandolo nelle sue roccaforti a nord del fiume [[Leonte (fiume)|Leonte (Litani)]].
|