Esercito siracusano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Corinto (Grecia) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
{{Citazione|Dominava un luogo incomparabilmente splendido, sicuro e vantaggioso. Era il magazzino naturale per il commercio tra le zone orientali e occidentali del Mediterraneo e anche la tappa più consueta nel viaggio tra l'Italia e l'Africa.|[[Norman Davies]] parla del ruolo mercantile di Siracusa.<ref>{{Cita|Norman Davies, ''Storia d'Europa'', 2006|p. 160}}.</ref>}}
[[File:001-syracuse.jpg|thumb|Moneta siracusana risalente all'ultimo periodo di indipendenza della polis: da un lato vi è la testa con elmo di Atena, la dea della guerra; dall'altro vi è la scritta "ΣΥΡΑΚΟΣΙΩΝ" (Syrakosion) con l'immagine del fulmine alato.]]
In [[Italia antica|Italia]], terra più prossima ad essa geograficamente, la [[Calabria]] fu terreno di scontro, poiché le mire dell'[[Sicelioti|esercito siracusano]] erano volte alla conquista di quella regione continentale. Aveva solidi legami con [[Taranto]], polis molto influente nella [[lega italiota]]. Nella [[Campania]], terra d'origine dei mercenari [[mamertini]], i
A sud, dove vi era Cartagine, non vi potevano durare rapporti pacifici di lunga data, poiché la capitale fenicia aveva grandi interessi politici, sociali, militari verso la Sicilia, dunque non si creò mai un'alleanza tra i due popoli costieri, eccetto nei momenti di estrema necessità comune: la difesa dalle mire conquistatrici di Roma fece unire Siracusa e Cartagine in un'ultima disperata impresa di difesa per l'isola mediterranea.
| |||