Anni di piombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
Riga 19:
=== Le stragi neofasciste ===
{{Vedi anche|Strategia della tensione in Italia}}
Il periodo si caratterizza soprattutto per diverse [[strage|stragi]], tutte ad opera di organizzazioni o elementi di [[estrema destra]] oppure [[neofascismo|neofascisti]], spesso con l'appoggio diretto o il favoreggiamento di settori deviati dello Stato italiano (su alcuni fatti non si è ancora fatta completa luce). Tra il [[1968]] e il [[1974]] in Italia furono compiuti 140 attentati, tra i quali:[[File:Strage piazza fontana interno banca.jpg|thumb|L'interno della [[Banca Nazionale dell'Agricoltura]], luogo della [[strage di piazza Fontana]], dopo l'esplosione della bomba (12 dicembre [[1969]]).]]
 
* 12 dicembre [[1969]]: [[strage di piazza Fontana]] a [[Milano]] (17 morti e 88 feriti; il più cruento di quegli anni, e il secondo più sanguinoso di sempre in Italia dopo la [[strage di Bologna]] del [[1980]]);