U-Boot 96: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
un filtro davanti l'obiettivo a doppia focale chiamato Split Diopter. |
grazie a un motore giroscopico |
||
Riga 118:
* L'urlo del capo macchinista, quando i motori Diesel si mettono in moto dopo le riparazioni effettuate mentre era affondato, non era previsto nel copione, ma improvvisato sul momento.
* Le esplosioni subacquee delle cariche di profondità sono realizzate molto bene; in un'intervista, il regista ha raccontato che sono state realizzate filmando con cineprese ad alta velocità delle esplosioni di piccole cariche.
* Le scene in movimento all'interno del sommergibile, tipo quella della prima immersione rapida, sono state realizzate utilizzando una piccola ''[[steadicam]]'' artigianale, una cinepresa stabilizzata
* C'è una scena interessante da un punto di vista fotografico, in cui il più vicino addetto radio/sonar e il più distante capitano risultano entrambi perfettamente a fuoco: per realizzare questo effetto è stato utilizzato un filtro davanti l'obiettivo a doppia focale chiamato Split Diopter.
* La produzione non disponeva delle attrezzature evolute delle produzioni americane [[hollywood]]iane, perciò nelle scene in cui i protagonisti venivano bagnati l'acqua non era riscaldata, bensì fredda, e quando gli attori tremavano per il freddo non stavano recitando. Questo, unitamente al fatto che il film è stato girato in sequenza, utilizzando sempre gli stessi abiti (non lavati), dona al film un'aura di autenticità, che si contrappone a tutti i film western, di guerra o d'azione in cui attori e attrici indossano magliette e camicette bianche che passano indenni a tutto.
|