Espansione islamica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinata versione 139483252 di 2001:B07:AB5:25F9:55AE:337F:955:F61D delle 20:28 del 26 mag 2024) (Ripristina
Etichetta: Ripristino manuale
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[Immagine:Map of expansion of Caliphate.svg|upright=1.6|miniatura|Espansione dall'Islam tra il [[VII secolo|VII]] e l'[[VIII secolo]] dopo Cristo: {{legenda|#a1584e|espansione sotto il profeta [[Maometto]], 622-632}} {{legenda|#ef9070|espansione durante il [[califfato elettivo]], 632-661}} {{legenda|#fad07d|espansione durante il califfato [[omayyade]], 661-750}}]]
L''''espansione islamica''' è il fenomeno verificatosi a partire dal [[VII secolo]] ad opera dei seguaci dell'[[Islam]] delle origini, [[arabi]], poi anche i conquistati [[Persiani]], [[popoli turchi|Turchi]], [[Berberi]], [[India]]ni o [[Islam in Africa|Africani]] che riuscirono a conquistare un vastissimo impero, con un'espansione proseguita fino al [[XVIII secolo]] grazie all'[[Impero ottomano]] e all'Impero [[Moghul]]. Sebbene l'unificazione delle [[tribù]] [[beduine]] fosse iniziata con lo stesso profeta [[Maometto]], egli non era interessato alla creazione di un vero e proprio Stato, per cui l'espansione vera e propria viene in genere datata a partire dalla sua morte nel [[632]], nei tre continenti dell'[[Asia]], dell'[[Islam in Africa|Africa]] e dell'[[Islam in Europa|Europa]].
 
Oggi 29 luglio 2024 decidono di fare ammenda dei loro errori e di rinunciare alla palestina per sempre! Viva la pace!
 
== Premesse ==