Forrest Gump: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
XXX JB06 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Novariensis (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 356:
[[File:BubbaGumpMOA2.JPG|thumb|La "[[Bubba Gump Shrimp Company]]" è una catena di ristoranti di pesce nata nel 1996 ispirandosi ai personaggi del film (la proprietà della catena è legata alla "Paramount Pictures", distributrice del film)]]
[[File:Gary Sinise and Lt. Dan Band.jpg|thumb|La "''Lt. Dan Band''" fondata da Kimo Williams e [[Gary Sinise]]. Il nome della band s'ispira al personaggio del tenente Dan (Gary Sinise racconta nelle interviste di essere più conosciuto come "tenente Dan" che con il suo vero nome)]]
Nonostante la sua popolarità, l'accoglienza riservata al film non fu ovunque positiva. Alcune critiche notano come il successo di Forrest risulti quasi sempre derivare dal fare ciò che gli è detto da altri, in contrasto con il carattere forte e indipendente di Jenny, che tocca più volte il fondo (cadendo vittima di [[droga]] e [[prostituzione]]). Jenny, che dovrebbe essere dei due quella forte e "normale", quella che sta accanto a Forrest e lo aiuta, è invece quella che più di tutti ha bisogno del suo aiuto. Altri, al contrario, colgono nella figura di Forrest un'apertura totale ed entusiastica a tutto ciò che avviene intorno a sé, apertura che è continua occasione per operare scelte di vita, sempre portate alle estreme conseguenze. Questo messaggio "esistenziale" finisce per caratterizzare l'intero film. Dopo l'uscita del film, ''Forrest Gump'' divenne comunque un vero e proprio fenomeno di costume e frasi come «''Stupido è chi lo stupido fa''» e «''La vita è comeuguale a una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita''» diventarono famosissime.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/06/forrest-gump/|titolo=Cinque cose su Forrest Gump|editore=ilpost.it|data=6 luglio 2014|accesso=6 luglio 2014}}</ref>
 
Nel linguaggio giornalistico in Italia, il nome del protagonista viene a volte usato per designare personaggi che hanno raggiunto obiettivi rilevanti nella vita senza avere particolari capacità o per puro caso.<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/politica/abruzzo-cialente-basta-tangenti-mi-sento-un-forrest-gump-della-politica/153597/152100|titolo=Abruzzo, Cialente: 'Basta tangenti, mi sento un Forrest Gump della politica'|sito=Repubblica TV - Repubblica|data=2014-01-23|lingua=it|accesso=2022-01-19}}</ref>