Utente:Uomo Grigio/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
==Storia==
Il concetto di ala obliqua è stato sviluppato indipendentemente da vari progettisti. I primi esempi di progetti di aerei ad ala obliqua sono stati sviluppati alla fine della seconda guerra mondiale per gli aerei tedeschi '''[[Blohm und Voss]] P.202'''<ref>http://www.luft46.com/bv/bvp202.html</ref> e '''Messerschmitt P.1109''' <ref>http://www.luft46.com/mess/mep1109.html</ref> da [[Richard Vogt]] che in seguito ha lavorato anche per gli Stati Uniti d'America. </br>
I primi studi pratici sono stati portati avanti da [[Robert T. Jones]], ingegnere areonautico dell'[[Ames Research Center]] della [[Nasa]] presso il [[Moffett Federal Airfield]] in California. </br>
Gli studi analitici e le prove nella [[galleria del vento]] svolti da Jones mostravano che un aereo di dimensioni utili dotato di ali a geometria variabile che volasse a velocità fino a [[Mach]] 1.4 avrebbe avuto prestazioni sostanzialmente migliori di un aereo dotato di una geometria alare più convenzionale. Fino ad ora solo un aereo, il [[NASA AD-1]], è stato costruito per sviluppare questo concetto. Ha effettuato vari voli di testi nel [[1979]].
Riga 16 ⟶ 17:
A basse velocità la [[resistenza indotta]] (dovuta alla formazione di vortici alle estremità alari)è la componente dominante della resistenza aerodinamica, che è maggiore al diminuire della velocità ed è quindi particolarmente elevata alle velocità di decollo o atterraggio. In questo regime di volo è però necessario avere una elevata [[superficie alare]] e ampie superfici di controllo per avere una buona [[portanza]] e buona manovrabilità. Un modo per coniugare un'ampia superficie alare ed una bassa resistenza indotta è aumentare l'[[allungamento alare]], ed è la soluzione di solito adottata per gli alianti, che hanno ali sottili ed allungate.
A [[Regime transonico|velocità vicine a quella del suono]] ed a [[Regime supersonico|velocità superiori]] diventa invece dominante la '''[[resistenza d'onda]]'''. Per minimizzarla sarebbe necessario avere ali corte e ad elevato angolo di freccia, ma queste risulterebbero poco efficenti a basse velocità.
Per questo motivo è stata da tempo sviluppata l'ala a geometria variabile, che può variare il suo angolo di freccia da valori prossimi allo zero (per il volo a bassa velocità) a valori elevati (per il volo ad alta velocità).</br>
A basse velo An ideal wing has infinite span and induced drag is reduced to a two dimensional property. At lower speeds, during takeoffs and landings, an oblique wing would be positioned perpendicular to the fuselage like a conventional wing to provide maximum lift and control qualities. As the aircraft gained speed, the wing would be pivoted to increase the oblique angle, thereby reducing the drag and decreasing fuel consumption. ▼
Un ala obliqua avrebbe prestazioni migliori di un'ala in cui entrambe le semiali abbiano lo stesso angolo di freccia, in quanto gli studi finora svolti dimostrano che questa soluzione riduce di molto la '''resistenza d'onda'''. Un ala con questa struttura sarebbe anche più solida, perchè il baricentro dell'ala e la portanza si troverebbero sempre allineati, senza genere quindi sforzi che possono deformare l'ala. Un'ala a freccia variabile infatti è sottoposta ad una forza di torsione propor
▲
Alternatively, at Mach numbers increasing towards the speed of sound and beyond, [[wave drag]] dominates design concerns. As the aircraft displaces the air, a sonic wave is generated. Sweeping the wings away from the nose of the aircraft can keep the wings aft of the sonic wave, greatly reducing drag. Unfortunately, for a given wing design, increasing sweep decreases the aspect ratio. At high speeds, both subsonic and [[supersonic]], an oblique wing would be pivoted at up to 60 degrees to the aircraft's fuselage for better high-speed performance. The studies showed these angles would decrease aerodynamic drag, permitting increased speed and longer range with the same fuel expenditure.
Riga 54 ⟶ 57:
*[[Switchblade (airplane)|Switchblade]]
{{Portale|Aeronautica}}
[[de:Oblique Wing]]
| |||