Tenda da sole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
Riga 27:
Per la creazione delle ''tende da sole'' è importante che il tessuto adoperato abbia caratteristiche di resistenza alla scoloritura. I raggi ultravioletti hanno il potere di sbiadire i normali coloranti usati nella tecnologia tessile.
 
Tra i materiali, oltre alle fibre naturali, come il cotone telato (caratterizzato in genere da "obliqui in rilievo" ottenuti con una [[Armatura (tessitura)|armatura]] a lino<ref>L'armatura a lino era quella tradizionalmente usata per le tele di lino ma usata anche per tele di cotone fitto con intreccio [http://it.texsite.info/Tessuto_tipo_Panama_%28armatura_liscia_derivata%29 tipo Panama]</ref> e [[ordito]] con un passo più ampio) od anche in [[Tela olona]] di [[Canapa (tessile)|canapa]]] grezza. Si sono poi affermate le fibre [[poliesteri]], quelle [[Acrilico (fibra)|acriliche]].<ref>Nel caso delle fibre acriliche vengono preferite quelle tinte in massa nella cui produzione è più facile aggiungere stabilizzanti del colore nei confronti dei raggi solari</ref>, [[Materiale composito|materiali compositi]] quali fibre in poliestere ad alta resistenza rivestite in PVC.<ref>[{{Cita web |url=http://www.guide-online.it/scegliere-il-tessuto-delle-tende-da-sole/ |titolo=guide-online] |accesso=7 febbraio 2014 |dataarchivio=21 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221175846/http://www.guide-online.it/scegliere-il-tessuto-delle-tende-da-sole/ |urlmorto=sì }}</ref> tessuti microforati<ref>Tessuti ''non tessuti'' agugliati</ref>
 
== Aspetti normativi ==