Fuoco fatuo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
meglio così
Riga 3:
I '''fuochi fatui''' sono fiammelle solitamente di colore blu o celeste che si manifestano a livello del [[terreno]] in particolari luoghi come i [[cimitero|cimiteri]], le [[palude|paludi]] e gli stagni nelle [[brughiera|brughiere]]. Il periodo migliore per osservarli parrebbe essere nelle calde sere d'[[agosto]].
 
Talvolta sono chiamati ''corpi santi'' in analogia a quelli di [[fuochi di Sant'Elmo|sant'Elmo]],<ref>Giulio Amadio, ''Dall'origine delle cose all'origini dei nomi'', vol. II, pag. 60, Montalto delle Marche, Stabilimento tipografico Sisto V, 1944.</ref> ma, a differenza di questi, potrebbe trattarsi di fiammelle derivate dalla [[combustione]] del [[metano]] e del [[fosfina|fosfano]] dovuta alla [[decomposizione (biologia)|decomposizione]] di resti organici: per esempio i corpi umani conservati nelle [[bara|bare]], da checui, non essendo completamente sigillate, ne può conseguiresprigionarsi la fuoriuscita delil metano originatoprodotto dalla decomposizione della salma.<ref>Camille Flammarion, ''[https://books.google.it/books?id=t4AAAAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=%22fatui%22&f=false Fuochi di Sant'Elmo e fuochi fatui]'', in ''L'atmosfera: descrizione dei grandi fenomeni della natura'', pp. 736-739, a cura di Carlo Pizzigoni, Milano, Fratelli Simonetti, 1874.</ref>
 
==Miti e leggende==