Utente:Uomo Grigio/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
==Storia==
Il concetto di ala obliqua è stato sviluppato indipendentemente da vari progettisti. I primi esempi di progetti di aerei ad ala obliqua sono stati sviluppati alla fine della seconda guerra mondiale per gli aerei tedeschi '''[[Blohm und Voss]] P.202'''<ref>http://www.luft46.com/bv/bvp202.html</ref> e '''Messerschmitt P.1109''' <ref>http://www.luft46.com/mess/mep1109.html</ref> da [[Richard Vogt]] che in seguito ha lavorato anche per gli Stati Uniti d'America. </br>
I primi studi pratici sono stati portati avanti da [[Robert T. Jones]], ingegnere
Gli studi analitici e le prove nella [[galleria del vento]] svolti da Jones mostravano che un aereo di dimensioni utili dotato di ali a geometria variabile che volasse a velocità fino a [[Mach]] 1.4 avrebbe avuto prestazioni sostanzialmente migliori di un aereo dotato di una geometria alare più convenzionale.
Riga 12:
==Teoria==
[[
Dal momento che in questi due regimi di volo la resistenza aerodinamica è dominata da componenti diverse al variare della velocità, progettare un ala che si comporti in maniera
A basse velocità la [[resistenza indotta]] (dovuta alla formazione di vortici alle estremità alari)è la componente dominante della resistenza aerodinamica, che è maggiore al diminuire della velocità ed è quindi particolarmente elevata alle velocità di decollo o atterraggio. In questo regime di volo è però necessario avere una elevata [[superficie alare]] e ampie superfici di controllo per avere una buona [[portanza]] e buona manovrabilità. Un modo per coniugare un'ampia superficie alare ed una bassa resistenza indotta è aumentare l'[[allungamento alare]], ed è la soluzione di solito adottata per gli alianti, che hanno ali sottili ed allungate.
A [[Regime transonico|velocità vicine a quella del suono]] ed a [[Regime supersonico|velocità superiori]] diventa invece dominante la '''[[resistenza d'onda]]'''. Per minimizzarla sarebbe necessario avere ali corte e ad elevato angolo di freccia, ma queste risulterebbero poco
Per questo motivo è stata da tempo sviluppata l'ala a geometria variabile, che può variare il suo angolo di freccia da valori prossimi allo zero (per il volo a bassa velocità) a valori elevati (per il volo ad alta velocità).</br>
[[Immagine: Obliquepros2.jpg|thumb|600px|left|In questo schema semplificato, vediamo che in un ala obliqua (a sinistra) la portanza ed il punto di collegamento dell'ala alla
Un ala obliqua avrebbe prestazioni migliori di un'ala in cui entrambe le semiali abbiano lo stesso angolo di freccia, in quanto gli studi finora svolti dimostrano che questa soluzione riduce di molto la '''resistenza d'onda'''. Un velivolo ad ala obliqua potrebbe quindi avere una minor resistenza a bassa velocità, a cui si accompagna un minor consumo di carburante e quindi un raggio d'azione maggiore a parità di prestazioni.</br>
Un ala con questa struttura sarebbe anche più solida, perchè il baricentro dell'ala e la portanza si troverebbero sempre allineati, senza genere quindi sforzi che possano deformare l'ala. Un'ala a freccia variabile infatti è sottoposta ad una forza di torsione proporzionale all'angolo di freccia.
Lo svantaggio principale che ha evitato l'introduzione delle ali oblique è il complesso comportamento aerodinamico, che rende complessa la progettazione e la gestione del volo fino all'introduzione di metodi di calcolo avanzati e di
In teoria, comunque, l'uso di aerei ad ali oblique potrebbero migliorare drasticamente il trasporto aereo commerciale, riducendo i consumi ed i costi e diminuendo la rumorosità nelle vicinanze degli aeroporti.
==Le
Sono state svolte ricerche per applicare il principio dell'ala obliqua ad un aereo di linea transcontinentale. Il centro di ricerca '''NASA''' della base di Ames ha svolto studi preliminari per la costruzione di un aereo di linea supersonico da 500 posti con ala obliqua nel [[1991]]. </br>
A seguito di questi studi è stato costruito un piccolo dimostratore radiocomandato, con un apertura alare di 6.1 metri. Ha volato una volta sola per quattro minuti nel maggio del [[1994]], ma ha comunque dimostrato la possibilità di volo stabile con un ala obliqua con angoli da 35 a 50 gradi. Nonostante il
==Il progetto DARPA==
Riga 40:
Il programma mira alla produzione di '''dimostratore tecnologico''' per esplorare le varie sfide che un progetto così radicalmente nuovo presenta. </br>
L'aereo proposto sarà un'[[ala volante]] pura, ovvero un aereo privo di [[piano di coda]] o [[fusoliera]]. L'ala sarà di tipo obliquo <ref>[http://www.darpa.mil/tto/programs/ofw.htm]</ref>.
In programma si svolgerà in due fasi. Nella prima fase verranno esplorati gli aspetti teorici per sviluppare un design concettuale. Nella fase due prevede la progettazione, la realizzazione ed il test di volo di un aereo sperimentale. Il risultato sarà un insieme di dati da utilizzare nello sviluppo di futuri progetti analoghi. </br>
== Note e riferimenti ==
Riga 58:
*[[NASA AD-1]]
*[[
{{Portale|Aeronautica}}
| |||