Mac OS 9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode) |
|||
Riga 473:
[[Apple]] ha celebrato la fine del [[ciclo di vita del software]] in occasione della [[Worldwide Developers Conference]] del 2002 svoltasi a [[San Jose]] in [[California]], dove [[Steve Jobs]] ha inscenato un [[rito funebre]] con una copia di Mac OS 9 posizionata all'interno di una [[bara]].<ref>{{YouTube|autore=[https://www.youtube.com/@peestandingup JoshuaG]|Cl7xQ8i3fc0|Apple WWDC 2002 - The death of Mac OS 9|accesso=2 gennaio 2024|lingua=en|data=2 aprile 2006}}</ref>
I nuovi Mac sono stati dotati di un [[Hardware abstraction layer|abstraction layer]] che consente di eseguire sotto le nuove versioni di [[macOS|Mac OS X]] i software che richiedono [[Classic Mac OS]]: questo è reso possibile avviando proprio Mac OS 9 con un [[emulatore]] chiamato [[Classic (software)|Classic]]. Esso si rivela particolarmente utile soprattutto sui Mac
Nel giugno 2005 Apple ha annunciato la transizione all'[[architettura x86]], sviluppando [[Rosetta (software)|Rosetta]] (incluso in [[Mac OS X Tiger|Tiger]], [[Mac OS X Leopard|Leopard]] e [[Mac OS X Snow Leopard|Snow Leopard]]) che consente di continuare ad eseguire i software scritti per [[PowerPC]] anche su [[Intel]], ma non quelli scritti per [[Classic Mac OS]]. Questi ultimi possono essere eseguiti solo mediante Classic, che però è presente solo sui PowerPC, rendendo [[Mac OS X Leopard|Leopard]] l'ultimo sistema operativo in grado di eseguirli.
|