Provisional Irish Republican Army: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
Nel corso dello sciopero, durato fino al 3 ottobre 1981, altri nove detenuti (6 della PIRA e 3 dell'[[Irish National Liberation Army|INLA]], un'altra organizzazione repubblicana) seguirono Sands nella tomba. Lo sciopero fu un'occasione di grandissima propaganda per la PIRA e per il [[Sinn Féin]], suo braccio politico, mentre nel mondo intero si moltiplicarono gli appelli al [[primo ministro del Regno Unito|primo ministro]] [[Margaret Thatcher]] ad essere meno inflessibile e a trovare un compromesso con i detenuti, ma invano. Da allora la Thatcher diventò l'obiettivo principale della PIRA che, nell'ottobre [[1984]], quasi riuscì ad ucciderla quando fece esplodere una bomba nel Grand Hotel di [[Brighton]] dove si stava svolgendo il congresso del suo partito.
[[File:Grand-Hotel-Following-Bomb-Attack-1984-10-12.jpg|thumb|L'hotel il mattino dopo l'esplosione]]
La notte del 12 ottobre 1984 un membro del Provisional IRA, Patrick Magee, fece detonare una bomba da 50 chilogrammi all'interno del Grand Hotel di [[Brighton]]. All'interno dell'hotel si stava svolgendo in quei giorni la convention nazionale del Partito Conservatore, guidato in quegli anni dal primo ministro [[Margaret Thatcher]]. Proprio il Primo Ministro era l'obbiettivo principale dell'attentato, che però usci fortunatamentefortunosamente illesa dall'esplosione. A seguito della detonazione cinque persone persero la vita ed altre 30 rimasero ferite, tutte appartenenti al Partito Conservatore<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/october/12/newsid_2531000/2531583.stm|titolo=1984: Tory Cabinet in Brighton bomb blast|data=12 ottobre 1984|accesso=30 aprile 2020}}</ref>. Per portare a termine l'attentato Patrick Magee, sotto falso nome, aveva preso una stanza nell'hotel durante la settimana della convention, ed aveva nascosto la bomba (dotata di timer) all'interno del bagno della sua camera. La stanza di Magee si trovava esattamente in direzione della suite della Thatcher, posizionata cinque piani sopra di lui<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/fromthearchive/story/0,,1235581,00.html|titolo=Patrick Magee convicted of IRA terrorist attack {{!}} Special reports {{!}} guardian.co.uk|sito=www.theguardian.com|accesso=30 aprile 2020}}</ref>.
 
La bomba esplose alle ore 02:54 di notte, e fece crollare una porzione dell'hotel di circa cinque piani. I pompieri intervenuti sostennero che molte vite erano state salvate perché l'edificio del Grand Hotel (di epoca vittoriana) era molto solido e dalle mura spesse. L'esplosione distrusse totalmente il bagno della suite di [[Margaret Thatcher]], ma lasciò intatte la camera da letto ed il piccolo salottino. Subito dopo l'esplosione il Primo Ministro, assieme al marito e a una collaboratrice, furono trasferite per ragioni di sicurezza all'interno di una stazione di Polizia della città di Bringhton<ref>{{Cita libro|titolo=Kieran Hughes, Terror Attack Brighton - Blowing up the Iron Lady}}</ref>. Per volontà della Thatcher la mattina dopo, nonostante l'attentato, la convention si svolse regolarmente alle ore 09:30.