Enclave ed exclave in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 133:
==== Emilia - Romagna ====
 
* [[Samboneto]] (frazione di [[Zerba]], ([[Provincia di Piacenza|PC]])), non è direttamente raggiungibile dall'[[Emilia-Romagna]], ma bisogna attraversare un tratto di [[Lombardia]] tra il [[Passo del Giovà]] e [[Pianostano]] di [[Santa Margherita di Staffora]] ([[Provincia di Pavia|PV]]), dove comincia l'unica strada per la frazione.
 
==== Friuli - Venezia Giulia ====
 
* [[Isola Maura]], località appartenente al comune [[Friuli|friulano]] di [[Varmo]] ([[Ente di decentramento regionale di Udine|UD]]), accessibile solo dal [[Veneto]] (comune di [[San Michele al Tagliamento]], ([[Città metropolitana di Venezia|VE]])).
* [[Isola Picchi]], località appartenente al comune [[Friuli|friulano]] di [[Latisana]] ([[Ente di decentramento regionale di Udine|UD]]), accessibile solo dal [[Veneto]] (comune di [[San Michele al Tagliamento]], ([[Città metropolitana di Venezia|VE]])).
* [[Isola Pingherli]], località non abitata appartenente al comune [[Friuli|friulano]] di [[Lignano Sabbiadoro]] ([[Ente di decentramento regionale di Udine|UD]]), accessibile solo dal [[Veneto]] (comune di [[San Michele al Tagliamento]], ([[Città metropolitana di Venezia|VE]])).
* [[La Crosetta]], località appartenente al comune [[Friuli|friulano]] di [[Caneva]] ([[Ente di decentramento regionale di Pordenone|PN]]), accessibile solo dal [[Veneto]] (comune di [[Fregona]], ([[Provincia di Treviso|TV]]).
* [[Pian de Salere]] e [[Valusiera]], località appartenenti al comune [[Friuli|friulano]] di [[Caneva]] ([[Ente di decentramento regionale di Pordenone|PN]]), accessibile solo dal [[Veneto]] (comune di [[Cordignano]], ([[Provincia di Treviso|TV]])).
 
==== Lazio ====
Riga 150:
==== Lombardia ====
 
* [[Pizzarosto (Palestro)|Pizzarosto]] (frazione di [[Palestro]], ([[Provincia di Pavia|PV]])), accessibile solo da [[Vercelli]], [[Prarolo]] e [[Pezzana]] ([[Provincia di Vercelli|VC]]).
 
==== Piemonte ====
 
* [[Mantie]] (frazione di [[Motta de' Conti]], ([[Provincia di Vercelli|VC]])), accessibile solo da [[Langosco]] e [[Candia Lomellina]] ([[Provincia di Pavia|PV]]).
* [[Piaggia (Briga Alta)|Piaggia]] (frazione di [[Briga Alta]], ([[Provincia di Cuneo|CN]])), non è raggiungibile via gomma dal [[Piemonte]], bisogna passare dal comune di [[Mendatica]] ([[Provincia di Imperia|IM]]), in [[Liguria]].
 
==Exclavi ed enclavi interprovinciali==
Riga 285:
 
'''Friuli-Venezia Guilia'''
*La frazione di [[Boscat]] e varie case sparse del comune di [[Grado (Italia)|Grado]] ([[Ente di decentramento regionale di Gorizia|GO]]) sono raggiungibili solo da [[Aquileia]] ([[Ente di decentramento regionale di Udine|UdineUD]]), a causa della mancanza di ponti sui canali [[Tiel (canale)|Tiel]] e [[Zemole (canale)|Zemole]] che le dividono dal resto del comune di [[Grado (Italia)|Grado]]; anche la località agricola di [[Case Barancole]], sempre appartenente al comune di [[Grado (Italia)|Grado]], è accessibile solo da [[Terzo di Aquileia]] ([[Ente di decentramento regionale di Udine|UD]]).
'''Veneto'''
*La parte più meridionale della [[Città metropolitana di Venezia]], costituita dai comuni di [[Chioggia]], [[Cavarzere]] e [[Cona]], è collegata per via stradale al resto del territorio [[Città metropolitana di Venezia|veneziano]] solo attraverso il comune [[Provincia di Padova|padovano]] di [[Codevigo]], in quanto il territorio fra [[Chioggia]] e [[Venezia]] è costituito da superficie lagunare con alcune isole e non da terraferma.
 
*[[Via Cornoleo di Sotto (Camisano Vicentino)|Via Cornoleo di Sotto]] (strada chiusa di [[Camisano Vicentino]] ([[Provincia di Vicenza|VI]])) è raggiungibile solo da [[Bevadoro]] ([[Provincia di Padova|PD]]), per mancanza di ponti carrabili diretti sul fiume [[Ceresone]].
==Exclavi ed enclavi intercomunali==
Numerosissime sono le exclavi e le enclavi comunali italiane. Tre di queste ultime sono costituite da un intero comune completamente circondato da un altro. Curioso è il caso del comune siciliano di [[San Giovanni Gemini]], più popoloso di quello di [[Cammarata]] che lo circonda. Il comune più popoloso a essere un'enclave è [[Surbo]], il cui territorio è circondato da quello del comune di [[Lecce]]. Esiste anche un caso di enclave doppia: i paesi palermitani [[San Giuseppe Jato]] e [[San Cipirello]], che confinano fra loro, sono entrambi circondati dal comune di [[Monreale]]. Sempre in Sicilia, il comune di [[Maletto]] (CT) costituisce un caso unico in Italia. Il suo territorio è infatti interamente circondato da [[Bronte]], a esclusione di un unico punto in corrispondenza della sommità dell'[[Etna]], grazie al quale confina con altri sette comuni etnei.
Riga 301 ⟶ 302:
|-
| [[Surbo]]
| align=right | 15.16315163
| [[Lecce]]
| {{IT-LE}}
Riga 307 ⟶ 308:
|-
| [[San Giovanni Gemini]]
| align=right | 8.0898089
| [[Cammarata]]
| {{IT-AG}}
Riga 318 ⟶ 319:
| align=right | 3.301
|}
===Altri comuni e le loro enclavi ed exclavi comunali con caratteristiche geografiche diverse (ad esempio: naturali, amministrative, etc.)===
 
Le exclavi comunali possiedono svariate caratteristiche per dimensioni (in rapporto alla superficie totale del comune), numero e distanza dal capoluogo:
 
Riga 337 ⟶ 338:
* Il comune di [[Piedimonte Matese]] ([[Provincia di Caserta|CE]]) ha come exclave una parte di [[Bocca della Selva]] mentre l'altra parte si trova nel comune di [[Cusano Mutri]] (BN) confinante oltre con i comuni di [[Castello del Matese]] e [[San Potito Sannitico]] (CE).
* Il comune di [[Pomigliano d'Arco]] ([[Città metropolitana di Napoli|NA]]) ha come exclave La masseria Cutinelli completamente circondata dal territorio del comune confinante di [[Sant'Anastasia (Italia)|Sant'Anastasia]] (NA).
* Il comune di [[Nola]] ([[Città metropolitana di Napoli|NA]]) ha come isola amministrativa masseria[[Masseria Cardone (Nola)|Masseria Cardone]], circondata da territorio di [[Saviano]].
 
=== Emilia-Romagna ===
 
* Il comune di [[Verucchio]] ([[Provincia di Rimini|RN]]) ha come exclave la frazione di [[Pieve Corena]] che confina con la [[Repubblica di San Marino]].
* Il comune di [[Sassofeltrio]] ([[Provincia di Rimini|RN]]) ha un'exclave, denominata [[Ca' Micci]], compresa tra lo stato di [[San Marino]] e i comuni di [[San Leo (Italia)|San Leo]], [[Monte Grimano Terme]] e [[Verucchio]].
 
=== Friuli-Venezia Giulia ===
 
* Il comune di [[Grimacco]] ([[Ente di decentramento regionale di Udine|UD]]) possiede un'exclave (la frazione di [[Scale (Grimacco)|Scale]]) all'interno del comune di [[Drenchia]]. [[Drenchia]], a sua volta, possiede un'exclave (la frazione di [[Malinsche]]) all'interno del comune di [[Grimacco]].
* Il comune di [[Tramonti di Sopra]] ([[Ente di decentramento regionale di Pordenone|PN]]) possiede un'exclave (comprendente la frazione di [[Redona (Tramonti di Sopra)|Redona]]) compresa fra i comuni di [[Tramonti di Sotto]] e [[Meduno]].
* Il comune di [[Dogna]] ([[Ente di decentramento regionale di Udine|UD]]) possiede un'exclave (comprendente la Sella Cereschiatis, in [[Val d'Aupa]]) compresa fra i comuni di [[Moggio Udinese]] e [[Pontebba]].
 
Riga 359 ⟶ 360:
 
===Liguria===
*Il comune di [[Moconesi]] ([[Città metropolitana di Genova|GE]]) possiede l'exclave di [[Santa Brilla]], situata nella [[Val Trebbia]]
*Il comune di [[Lorsica]] ([[Città metropolitana di Genova|GE]]) possiede un'exclave (frazione di [[Barbagelata (Lorsica)|Barbagelata]]) a nord dell'abitato.
*I comuni di [[Apricale]], [[Isolabona]] e [[Pigna (Italia)|Pigna]] ([[Provincia di Imperia|IM]]) possiedono diverse exclavi, prevalentemente disabitate.
 
===Lombardia===
* Il comune di [[Algua]] ([[Provincia di Bergamo|BG]]) non ha più continuità territoriale dall'[[11 marzo]] [[1948]] in seguito alla ricostituzione del comune di [[Costa Serina]]: la località di [[Sambusita]] con il [[Santuario della Madonna del Perello|Santuario del Perello]] è così diventata un'exclave circondata dal comune di [[Costa Serina]], nel punto più vicino le due parti del territorio comunale di [[Algua]] distano, in linea d'aria, oltre 1.600 metri.
 
=== Marche ===
 
* Il comune di [[Fermo]] ha due isole amministrative: [[Boara (Fermo)|Boara]] (confinante a nord con [[Montegiorgio]], a sud con [[Belmonte Piceno]] e [[Grottazzolina]], e a est con [[Magliano di Tenna]]) e [[Gabbiano (Fermo)|Gabbiano]] (confinante a nord con [[Mogliano]] e [[Francavilla d'Ete]], a sud con [[Massa Fermana]] e a est con [[Montegiorgio]]; sul lato di [[Mogliano]], questa confina con la [[provincia di Macerata]]).
 
=== Molise ===
Riga 377 ⟶ 378:
 
* Il comune di [[Torino]] ha la piccola exclave di Famolenta, circondata dal comune di [[Settimo Torinese]]; deriva dagli antichi possedimenti terrieri dell'[[Barca (Torino)#Abbadia di Stura|Abbadia di Stura]].
* Il comune di [[Oglianico]] ([[Città metropolitana di Torino|TO]]) ha la frazione di [[San Francesco Benne]] circondata dai comuni di [[Favria]], [[Front]], [[Rivarolo Canavese]] e [[Rivarossa]].
* Il comune di [[Briga Alta]] ([[Provincia di Cuneo|CN]]) possiede un'exclave montana, rimasta distaccata dal resto del territorio comunale a causa della cessione di una parte del comune ([[Briga Marittima]]) alla [[Francia]].
* Il comune di [[Faule]] ([[Provincia di Cuneo|CN]]) possiede una piccola exclave tra i comuni di [[Casalgrasso]] e [[Pancalieri]].
* Il comune di [[Magliano Alpi]] ([[Provincia di Cuneo|CN]]) è suddiviso in due territori: il primo vicino al comune di [[Mondovì]] (420 m di [[altitudine]]), dove è insediato il comune; il secondo territorio si trova sulle [[Alpi Liguri]], vicino ai paesi di [[montagna]] di [[Ormea]], [[Frabosa Soprana]] e [[Prato Nevoso]].
* Il comune di [[Manta (Italia)|Manta]] ([[Provincia di Cuneo|CN]]) ha una parte distaccata situata tra i comuni di [[Verzuolo]] e [[Lagnasco]].
* Il comune di [[Monteu Roero]] ([[Provincia di Cuneo|CN]]) ha un'isola amministrativa di cui fa parte la frazione di [[Virani (Monteu Roero)|Virani]].
* Numerosi comuni del [[Provincia di Biella|Biellese]] comprendono isole amministrative montane in [[valle Sessera]] ([[Callabiana]], [[Camandona]], [[Caprile]], [[Crevacuore]], [[Pettinengo]], [[Valdilana]], [[Vallanzengo]], [[Valle San Nicolao]], [[Veglio]]), nell'alta [[valle Cervo]] ([[Andorno Micca]], di nuovo [[Pettinengo]], [[Sagliano Micca]], [[Tavigliano]], di nuovo [[Vallanzengo]]), nell'alta [[Valle dell'Elvo|valle Elvo]] ([[Muzzano (Italia)|Muzzano]], [[Pollone (Italia)|Pollone]]), nella valle [[Strona di Postua]] ([[Ailoche]], di nuovo [[Caprile]]) ed in [[Valsesia]] (nuovamente [[Caprile]]) : si tratta di aree di pascolo nelle quali tradizionalmente gli allevatori di tali comuni collinari, durante la bella stagione, trasferiscono il proprio bestiame mediante la pratica della [[transumanza]].
* Il comune di [[Vigliano Biellese]] ([[Provincia di Biella|BI]]) ha una piccola exclave entro i comuni di [[Candelo]], [[Cossato]], [[Quaregna Cerreto]] e [[Valdengo]].
* Il comune di [[Villa del Bosco]] ([[Provincia di Biella|BI]]) ha un'[[isola amministrativa]], dove si trova la frazione di Orbello, circondata dai comuni di [[Sostegno (Italia)|Sostegno]], [[Roasio]] ([[Provincia di Vercelli|VC]]), [[Lozzolo]] ([[Provincia di Vercelli|VC]]).
* Il comune di [[Sostegno (Italia)|Sostegno]] ([[Provincia di Biella|BI]]) possiede una frazione, [[Casa del Bosco]], interamente circondata da territori di altri comuni ([[Villa del Bosco]], [[Roasio]], [[Lozzolo]]).
* Il comune di [[Roasio]] ([[Provincia di Vercelli|VC]]) ha un'[[isola amministrativa]] di cui fa parte la frazione di [[Castelletto Villa]], circondata dai comuni di [[Villa del Bosco]] e [[Sostegno (Italia)|Sostegno]].
* Il comune di [[Lerma (Italia)|Lerma]] ([[Provincia di Alessandria|AL]]) possiede una piccola exclave tra i comuni [[Provincia di Alessandria|alessandrini]] di [[Bosio]], [[Casaleggio Boiro]] e [[Tagliolo Monferrato]].
 
===Puglia===
*Il comune di [[Taranto]] ha sei isole amministrative, incastonate tra i comuni di [[Martina Franca]], [[Grottaglie]], [[San Marzano di San Giuseppe|San Marzano]], [[Lizzano]], [[Fragagnano]] e [[Pulsano]], per un'estensione complessiva di 45,99 km² (il 18,4% del territorio comunale).
*Il comune di [[Castellana Grotte]] ([[città metropolitana di Bari|BA]]) ha un'isola amministrativa nel comune di [[Alberobello]] e un'altra tra [[Alberobello]] e [[Monopoli (Italia)|Monopoli]].
*Il comune di [[Polignano a Mare]] ([[città metropolitana di Bari|BA]]) ha due isole amministrative nel comune di [[Conversano]].
*Il comune di [[Santeramo in Colle]] ([[città metropolitana di Bari|BA]]) ha un'isola amministrativa nel comune di [[Cassano delle Murge]].
*Il comune di [[Terlizzi]] ([[città metropolitana di Bari|BA]]) ha un'isola amministrativa nel comune di [[Ruvo di Puglia]].
*Il comune di [[San Marco in Lamis]] ([[Provincia di Foggia|FG]]) ha un'isola amministrativa, "[[Villaggio Azzurro" (San Marco in Lamis)|Villaggio Azzurro]], in contrada [[Amendola (San Marco in Lamis)|Amendola]].
*Il comune di [[Manfredonia]] ([[provincia di Foggia|FG]]) ha un'isola amministrativa nel comune di [[San Giovanni Rotondo]] e San Giovanni Rotondo a sua volta ne ha una in [[Manfredonia]].
*Il comune di [[San Severo]] ([[provincia di Foggia|FG]]) ha due isole amministrative nel comune di [[Foggia]].
*Il comune di [[Pietramontecorvino]] ([[provincia di Foggia|FG]]) ha due exclavi in [[Lucera]].
Riga 409 ⟶ 410:
* Il comune di [[Olbia]] ([[Provincia di Sassari|SS]]) comprende l'isola amministrativa di [[Berchiddeddu]], territorio situato tra il comune di [[Alà dei Sardi]], il comune di [[Loiri Porto San Paolo]], il comune di [[Monti (Italia)|Monti]] e il comune di [[Padru]].
* I comuni di [[Arzana]], [[Gairo]], [[Lanusei]] e [[Loceri]] ([[Provincia di Nuoro|NU]]) hanno delle isole amministrative bagnate dal mare.
* Il comune di [[Iglesias (Italia)|Iglesias]] ([[Provincia del Sud Sardegna|SU]]) ha l'isola amministrativa di [[San Marco (Iglesias)|San Marco]].
 
===Sicilia===
*Il territorio di [[Trapani]] rappresenta uno dei più evidenti casi di exclave intercomunali. La stragrande maggioranza del territorio comunale è infatti costituita da un'exclave posta a sud del resto del territorio, separata dal comune di [[Paceco]]. In seguito all'istituzione del comune di [[Misiliscemi]], nel [[20 febbraio]] [[2021]] per scorporo da [[Trapani]], l'exclave è diminuita di estensione, occupando, precedentemente, parte della stessa;
*[[Gibellina]] e [[Santa Ninfa]] ([[libero consorzio comunale di Trapani|TP]]) comprendono entrambi delle exclave confinanti fra loro. Ciò è dovuto allo scorporo di parte del territorio di [[Santa Ninfa]], nel quale venne edificato il nuovo centro abitato di [[Gibellina]] in seguito alla sua totale distruzione dopo il [[terremoto del Belice]];
*I comuni di [[Enna]], [[Piazza Armerina]] e [[Assoro]] comprendono numerose enclave ed exclave;
*Il comune di [[Serradifalco]] ([[libero consorzio comunale di Caltanissetta|CL]]) comprende un'isola amministrativa enclave in [[Caltanissetta]];
Riga 425 ⟶ 426:
=== Toscana ===
 
* Il comune di [[Podenzana]] ([[Provincia di Massa-Carrara|MS]]) ha l'isola amministrativa di Montedivalli, terra del popolo ligure-apuano, cinto dai comuni liguri di [[Bolano]] ([[La Spezia|SP]]), [[Follo]] ([[La Spezia|SP]]), [[Calice al Cornoviglio]] ([[La Spezia|SP]]) e dal comune toscano di [[Tresana]] ([[Provincia di Massa-Carrara|MS]]), terra di confine dove convergono l'[[Appennino ligure]] e l'[[Appennino tosco-emiliano]].
* Il comune di [[Pietrasanta]] ([[Provincia di Lucca|LU]]) non ha più continuità territoriale dal [[1914]] in seguito alla costituzione del comune di [[Forte dei Marmi]]: la località di [[Strettoia]] è così diventata un'exclave circondata dai comuni di [[Seravezza]] e [[Montignoso]], oltreché dalla stessa [[Forte dei Marmi]].
 
=== Trentino-Alto Adige ===
* Il territorio del comune di [[Coredo]] ([[Provincia autonoma di Trento|TN]]) è diviso in due porzioni, separate dai comuni di [[Smarano]] e [[Sfruz]]: una si trova a fondo valle ed è centrata sul capoluogo, l'altra si trova in quota, [[Passo Predaia]], malga[[Malga Zuol]], settelarici[[Settelarici]], eccetc., al confine con la [[provincia di Bolzano]]. (il comune è stato soppresso nel [[2015]] andando a formare il [[comune di [[Predaia]], ma la frazione di [[Coredo]] risulta comunque divisa)
* Il Comune di [[Pellizzano]] ([[Provincia autonoma di Trento|TN]]) possiede un'exclave all'interno del confinante Comune di [[Peio]] ([[Provincia autonoma di Trento|TN]]).
* Il territorio del comune di [[Soraga di Fassa]] (TN) è diviso in due porzioni, separate dal Comune di [[Moena]]: una si trova a fondo valle ed è centrata sul capoluogo, l'altra si trova in quota, a est sul [[Passo San Pellegrino]], al confine con il [[Veneto]].
 
=== Umbria ===
 
* Il comune di [[Umbertide]] ([[Provincia di Perugia|PG]]) ha la frazione di [[Leoncini (Umbertide)|Leoncini]], incastonata tra la [[Toscana]] (comune di [[Cortona]], [[Provincia di Arezzo|AR]]) da un lato e il comune umbro di [[Città di Castello]] sugli altri due.
 
=== Valle d'Aosta ===