Ansaldo 149/40 Mod. 1935: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le origini: Solo il 152/37 è di preda bellica
-finestra
Riga 38:
 
==La tecnica==
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:5px;margin-bottom:0px; text-align:right">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1pxriquadro|col1=#605030|col2=#dddddd|col3=white|font-size=110%|titolo=Munizionamento del 149/40 Mod 35<ref>Cappellano, Formiconi, art cit., pag 8.</ref>|contenuto=
* granata a esplosivo 149/35 Mod 32
* granata a doppio effetto 149/40 Mod 35
Riga 45:
* granata da esercitazione
}}
 
</div>
Il cannone 149/40 Mod 35 era fornito di una bocca da fuoco di lunghezza 6 m in acciaio, con l'anima ricambiabile a freddo in un'ora. L'otturatore era a vitone cilindrico con anello plastico di chiusura, il caricamento avveniva tramite una cucchiaia, che permetteva l'inserimento del proietto nella culatta con una alzo massimo di 20°. Il sistema di sparo era a percussione a ripetizione, con possibilità di tiro solo nel primo arco (tiro diretto). Il congegno di mira era a cannocchiale panoramico, con alzo e linea di mira indipendenti. Il munizionamento era a cartoccio, senza bossolo<ref>F. Cappellano, op. cit. pag 142.</ref>.