65/17 su Morris CS8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho messo una parentesi dove mancava
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 58:
===Le ''batterie volanti''===
Le ''batterie volanti'' erano unità completamente motorizzate, costituite in Africa settentrionale per fornire soprattutto supporto [[controcarro|anticarro]] contro le tecnicamente superiori forze corazzate e blindate [[alleati della seconda guerra mondiale|alleate]]. Le batterie dalla 1ª alla 6ª equipaggiarono (tre per gruppo) il I ed III gruppo; nel tardo 1942 i due gruppi vennero ridenominati rispettivamente XIV e XV ed assegnati alla [[136ª Divisione corazzata "Giovani Fascisti"]], mentre le ''batterie volanti'' furono ribattezzate ''batterie autocannoni''; l'ultima batteria era la 11ª Batteria indipendente<ref>Riccio e Pignato, op. cit. pag. 40.</ref>.
La dotazione prevista nel [[1941]] per ogni batteria era di quattro autocannoni con 36 colpi a bordo e due ''CS8'' porta-munizioni, ognuno con 250 colpi (metà [[controcarro|AT]] e metà [[alto esplosivo|HE]]); alcune batterie furono dotate di tre autocannoni da 65 su ''CS8'' e due [[Ford F15]] armati con la [[mitragliera]] [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]] da [[Breda 20/65 Mod. 1935|20/65 Mod. 1939]]; questa stessa mitragliera fu in alcuni casi installata anche su ''Morris CS8''<ref name=pignato31/>. Nel giugno 1942 le ''batterie leggere motorizzate'' vennero riorganizzate su un comando, tre batterie da 65/17 (per un totale di 12 autocannoni) <s>una batteria da 20/65 (su 4</s> autocannoni) <s>e 40 veicoli di supporto (tra i quali 13 motociclette), con un organico di 13 <nowiki>[[ufficiale (forze armate)|ufficiali]]</nowiki>, 7 <nowiki>[[sottufficiale|sottufficiali]]</nowiki>, 137 artiglieri e 56 conduttori</s>
 
==Tecnica==