Enclave ed exclave in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 336:
* Il comune di [[Teano]] ([[Provincia di Caserta|CE]]) ha come exclave la frazione di ''Magnano'', situata all'interno del comune di [[Caianello]].
* Il comune di [[Piedimonte Matese]] ([[Provincia di Caserta|CE]]) ha come exclave una parte di [[Bocca della Selva]] mentre l'altra parte si trova nel comune di [[Cusano Mutri]] ([[Provincia di Benevento|BN]]) confinante oltre con i comuni di [[Castello del Matese]] e [[San Potito Sannitico]] ([[Provincia di Caserta|CE]]).
* Il comune di [[Pomigliano d'Arco]] ([[Città metropolitana di Napoli|NA]]) ha come exclave La masseria Cutinelli completamente circondata dal territorio del comune confinante di [[Sant'Anastasia (Italia)|Sant'Anastasia]] ([[Città metropolitana di Napoli|NA]]).
* Il comune di [[Nola]] ([[Città metropolitana di Napoli|NA]]) ha come isola amministrativa [[Masseria Cardone (Nola)|Masseria Cardone]], circondata da territorio di [[Saviano]].
Riga 360:
===Liguria===
*Il comune di [[Moconesi]] ([[Città metropolitana di Genova|GE]]) possiede l'exclave di [[Santa Brilla]], situata nella [[Val Trebbia]].
*Il comune di [[Lorsica]] ([[Città metropolitana di Genova|GE]]) possiede un'exclave (frazione di [[Barbagelata (Lorsica)|Barbagelata]]) a nord dell'abitato.
*I comuni di [[Apricale]], [[Isolabona]] e [[Pigna (Italia)|Pigna]] ([[Provincia di Imperia|IM]]) possiedono diverse exclavi, prevalentemente disabitate.
Riga 413:
===Sicilia===
*Il territorio di [[Trapani]] rappresenta uno dei più evidenti casi di exclave intercomunali. La stragrande maggioranza del territorio comunale è infatti costituita da un'exclave posta a sud del resto del territorio, separata dal comune di [[Paceco]]. In seguito all'istituzione del comune di [[Misiliscemi]], nel [[20 febbraio]] [[2021]] per scorporo da [[Trapani]], l'exclave è diminuita di estensione, occupando, precedentemente, parte della stessa
*[[Gibellina]] e [[Santa Ninfa]] ([[libero consorzio comunale di Trapani|TP]]) comprendono entrambi delle exclave confinanti fra loro. Ciò è dovuto allo scorporo di parte del territorio di [[Santa Ninfa]], nel quale venne edificato il nuovo centro abitato di [[Gibellina]] in seguito alla sua totale distruzione dopo il [[terremoto del Belice]]
*I comuni di [[Enna]], [[Piazza Armerina]] e [[Assoro]] comprendono numerose enclave ed exclave
*Il comune di [[Serradifalco]] ([[libero consorzio comunale di Caltanissetta|CL]]) comprende un'isola amministrativa enclave in [[Caltanissetta]]
*Il comune di [[Mazzarino (Italia)|Mazzarino]] comprende due exclave: una confinante con [[Butera]], [[Riesi]] e l'[[libero consorzio comunale di Agrigento|agrigentino]], l'altra con [[Caltanissetta]], Riesi e l'[[libero consorzio comunale di Enna|ennese]]
*I comuni di [[Bisacquino]], [[Blufi]], [[Bompietro]], [[Corleone]], [[Prizzi]], [[Roccapalumba]], [[Sclafani Bagni]] e [[Ventimiglia di Sicilia]] (tutti nella [[città metropolitana di Palermo]]) comprendono isole amministrative. Nel caso di Ventimiglia di Sicilia l'exclave costituisce una porzione territoriale più estesa rispetto a quella in cui è situato il centro abitato della casa comunale. L'exclave di Corleone, di piccole dimensioni, corrisponde alla frazione di [[Ficuzza]] ed è enclave in [[Monreale]]
*Il comune di [[Nizza di Sicilia]] ([[città metropolitana di Messina|ME]]) comprende un'exclave disabitata, ben più estesa rispetto alla parte urbanizzata, situata tra [[Mandanici]], [[Fiumedinisi]] e [[Roccalumera]]. Nella stessa città metropolitana, [[Santa Teresa di Riva]] include un'area non contigua, sede delle frazioni [[Misserio]] e [[Fautarì]], confinante con [[Furci Siculo]], [[Savoca]] e [[Casalvecchio Siculo]]
*Nella [[città metropolitana di Catania]] i comuni di [[Mascali]], [[Tremestieri Etneo]], [[Randazzo]] e [[Motta Sant'Anastasia]] comprendono exclave. Solo nei primi due casi si tratta di zone abitate, rispettivamente le frazioni di [[Tagliaborsa]] e [[Canalicchio (Tremestieri Etneo)|Canalicchio]]
*[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Melilli]], [[Noto (Italia)|Noto]] e [[Rosolini]] ([[libero consorzio comunale di Siracusa|SR]]) comprendono exclave nel rispettivo territorio comunale
*Il comune di [[Modica]] ([[libero consorzio comunale di Ragusa|RG]]) comprende un'exclave in corrispondenza delle frazioni di [[Piano Pozzi]] e [[Cottonera (Modica)|Cottonera]].
Riga 430:
=== Trentino-Alto Adige ===
* Il territorio del comune di [[Coredo]] ([[Provincia autonoma di Trento|TN]]) è diviso in due porzioni, separate dai comuni di [[Smarano]] e [[Sfruz]]: una si trova a fondo valle ed è centrata sul capoluogo, l'altra si trova in quota, [[Passo Predaia]], [[Malga Zuol]], [[Settelarici]], etc., al confine con la [[provincia di Bolzano]]. (il comune è stato soppresso nel [[2015]] andando a formare il comune di [[Predaia]], ma la frazione di [[Coredo]] risulta comunque divisa).
* Il Comune di [[Pellizzano]] ([[Provincia autonoma di Trento|TN]]) possiede un'exclave all'interno del confinante Comune di [[Peio]] ([[Provincia autonoma di Trento|TN]]).
* Il territorio del comune di [[Soraga di Fassa]] (TN) è diviso in due porzioni, separate dal Comune di [[Moena]]: una si trova a fondo valle ed è centrata sul capoluogo, l'altra si trova in quota, a est sul [[Passo San Pellegrino]], al confine con il [[Veneto]].
|