Sesterzio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SonoTommo (discussione | contributi)
Rimuovo ripetizione
SonoTommo (discussione | contributi)
Annullata la modifica 140475210 di SonoTommo (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 40:
Da un valore iniziale di 2 assi e mezzo, in un secondo tempo (quando il valore del denario diventò di sedici assi), il sesterzio assunse il valore di 4 assi.
 
Durante la [[Repubblica romana]] il sesterzio era una moneta d'argento, coniata sporadicamente. Con la [[riforma monetaria di Augusto]] il sesterzio divenne una moneta di grandi dimensioni e d'[[oricalco]] (lega simile all'ottone, color giallo oro). Il sesterzio rappresenta, meglio di ogni altra moneta romana, la grande capacità artistica e interpretativa degli incisori, livelli mai più raggiunti fino all'avvento del conio industriale.
 
I sesterzi furono anche un formidabile mezzo di propaganda e informazione, in virtù della qualità del conio, delle generose dimensioni e della grande diffusione.