Roberto Herlitzka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
 
== Biografia ==
Nacque a [[Torino]], secondogenito dopo il [[fratello]] Paolo, da Bruno Herlitzka, [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Ebrei|ebreo]] di [[Brno]] emigrato con la propria [[famiglia]], e da Micaela Berruti, traduttrice, italiana di [[Chiesa cattolica|religione cattolica]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/02/05/roberto-herlitzka.html|titolo=Roberto Herlitzka - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2018-04-18}}</ref> I [[genitori]] si sono divisidivisero presto tramite la [[Tribunale della Rota Romana|Sacra Rota]], e suo [[padre]], dopo aver sposato la [[pittrice]] Giorgina Lattes, nel gennaio 1939 emigrò in [[Argentina]] per sfuggire alle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]], alle quali sfuggirono anche lui e il fratello ottenendo temporaneamente il [[cognome]] della madre, Berruti. Nel 1947, a [[Buenos Aires]], nacque la sorellastra Laura Herlitzka. Roberto studiò al [[Liceo classico Massimo d'Azeglio|liceo ginnasio Massimo D'Azeglio]] a Torino e si iscrisse a Lettere all'[[Università degli Studi di Torino]], ma presto si trasferì a [[Roma]], in casa del padre tornato dall'Argentina e lì divenuto [[gallerista]], per seguire i corsi di [[Orazio Costa]] presso l'[[Accademia nazionale d'arte drammatica]]. Nelle stagioni teatrali 2002-2003 e 2003-2004 vinse il [[premio Ubu]] come miglior attore italiano.
 
Nel 2004 si aggiudicò un [[Nastro d'argento]] come migliore attore e un [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione di [[Aldo Moro]] nel film di [[Marco Bellocchio]] ''[[Buongiorno, notte]]'' (che gli valse anche il premio Horcynus Orca quattro anni dopo), e ricevette il [[premio Gassman]] come miglior attore per gli spettacoli teatrali ''Lasciami andare madre'' e ''Lighea''. Nel 2013 alla quarta edizione del [[Bari International Film Festival#Quarta edizione|Bari International Film Festival]] ottenne il "premio Vittorio Gassman" come miglior attore protagonista per il film ''[[Il rosso e il blu]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.festivaldelmedioevo.it/portal/herlitzka-roberto/|titolo=Roberto Herlitzka|sito=Festival del Medioevo|lingua=it-IT|accesso=2023-06-26}}</ref>