Hannes Obermair: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Nel contesto della mostra ''Miti delle dittature - arte nel fascismo e nazionalsocialismo'', da lui curata assieme a Carl Kraus presso il Museo di [[Castel Tirolo]] nel 2019<ref>{{cita web | 1 = https://www.altoadigecultura.org/CRISTALLO/E192/pdf/articolo_part41.pdf| 2 = L’“arte totale”. A proposito della mostra (scomoda) “Miti delle dittature” a Castel Tirolo| rivista= Il Cristallo| numero=61 (2)| data= 01 ottobre 2019| pagine= pp. 41-47| accesso = 26 luglio 2024 | urlarchivio = | dataarchivio = | urlmorto =| lingua = }}</ref>, ha messo in luce il profondo intreccio e coinvolgimento politico e culturale di molti artisti sudtirolesi con entrambe le dittature, quella [[fascismo italiano|fascista]] e quella [[nazionalsocialismo|nazionalsocialista]]<ref>{{cita web | 1 = http://www.carloromeo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=294:miti-delle-dittature&catid=12&Itemid=110| 2 = Miti delle dittature | data= 26 marzo 2019| accesso = 26 luglio 2024 | urlarchivio = | dataarchivio = | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | 1 = https://www.rainews.it/tgr/tagesschau/articoli/2019/04/tag-Suedtiroler-Kuenstler-mit-Faschismus-und-Nationalsozialismus-verstrickt-065a994d-42d1-466b-baea-13040fab9ecf.html| 2 = Südtiroler Künstler mit Faschismus und Nationalsozialismus verstrickt| data= 12 aprile 2019| accesso = 26 luglio 2024 | urlarchivio = | dataarchivio = | urlmorto =| lingua = de}}</ref>.
 
Il [[podcast]] prodotto assieme a Ariane Karbe di [[Berlino]] nel contesto della mostra «Il mantello etiope»<ref>{{cita web|1=https://www.tageszeitung.it/2021/09/07/der-aethiopische-mantel/|2=Der äthiopische Mantel|data=07-09- settembre 2021|accesso=26-07- luglio 2024|lingua=de|urlarchivio=|urlmorto=no}}</ref> sulla questione coloniale e della restituzione di beni museali appropriati nel contesto della [[guerra d'Etiopia]] (allestita da entrambi nel 2021 presso il ''Museo Villa Freischütz'' di [[Merano]] e dedicata alla memoria di [[Angelo Del Boca]]), si è aggiudicato il ''DigAMus-Award 2021'', il più importante premio museografico digitale dell'area tedescofona<ref>{{de}} {{cita web|url=https://www.meraner.eu/titelthema/der-aethiopische-mantel.2307 |autore=Eva Pföstl|pubblicazione=Meraner Stadtanzeiger|titolo=Der äthiopische Mantel| accesso=10 gennaio 2024}}</ref><ref>{{cita web | 1 = https://www.salto.bz/de/article/25082021/il-mantello-etiope | 2 = Il mantello etiope | data= 25 agosto 2021 | accesso = 10 gennaio 2024 | urlarchivio = | dataarchivio = | urlmorto = no }}</ref>.
 
Dal 2010 Obermair è membro direttivo dell'[[ANPI]] di Bolzano<ref>{{cita web|1=http://www.stmoderna.it/obermair-hannes_a2066|2=Anagrafe degli Studiosi: Current Fellows and Members|accesso=22 aprile 2018|dataarchivio=31 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171231051654/http://www.stmoderna.it/obermair-hannes_a2066|urlmorto=sì}}</ref>, di cui ricopre dal 2021 la funzione di vicepresidente regionale<ref>{{cita web|1=https://www.questotrentino.it/articolo/16546/bolzano_citt_della_memoria_2022|2=Bolzano Città della Memoria 2022|data=05 febbraio 2022|accesso=23 luglio 2023|urlarchivio=|urlmorto=no}}</ref>.