Circoncisione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
La '''circoncisione''' ({{Latino|circumcidere}}, che significa "tagliare intorno")<ref name=WHO3-12>{{cita|WHO - UNAIDS|pp. 3-12|who}}.</ref> consiste nella rimozione [[chirurgia|chirurgica]] ([[Escissione (medicina)|escissione]]) del [[prepuzio]] del [[pene]] umano.<ref name=Curcio>{{cita libro|titolo=Grande Enciclopedia Medica Curcio|p=458|anno=1974|volume=2|editore=Armando Curcio Editore|curatore=Corrado Cordova|città=Bologna}}</ref><ref name=lissauer_2012>{{cita|Lissauer T.|pp. 352-353|lissauer}}.</ref><ref name=rudolph_2011/><ref name=sawyer_2011>{{cita|Sawyer S.|pp. 555-556|sawyer}}.</ref>
 
In una procedura tipica il prepuzio viene separato dal [[glande]]; quindi il prepuzio viene rimosso; viene spesso realizzata una [[Sutura chirurgica|sutura]] mucosocutanea<ref name=DeAgostini1995>{{cita libro|titolo=Enciclopedia della Medicina|p=306|anno=1995|editore=De Agostini|curatore=Marco Drago, Andrea Boroli|città=Novara}}</ref>. Può essere utilizzata un'[[anestesia]] [[Somministrazione (farmacologia)#Vie topiche|topica]] o [[Anestesia locale|locale]] iniettata per alleviare il [[dolore]] e lo stress fisiologico.<ref name=DeAgostini1995/><ref name=AAP_2012>{{cita pubblicazione|autore=American Academy of Pediatrics Task Force on Circumcision|titolo=Technical Report|rivista=Pediatrics|volume=130|numero=3|anno=2012|pp=e756–e785|issn=0031-4005|pmid=22926175|doi=10.1542/peds.2012-1990|url=http://pediatrics.aappublications.org/content/130/3/e756.full|lingua=en}}</ref> Per gli adulti e per i bambini non neonati l'[[anestesia generale]] può essere un'opzione. La procedura è più spesso eseguita per motivi religiosi o preferenze personali,<ref name="WHO3-12" /> ma può essere indicata anche per scopi terapeutici e di [[profilassi]]. È considerata un'opzione per il trattamento della [[fimosi]] patologica, della [[balanite|balanopostite]] refrattaria<ref name=Curcio/> e per le [[Infezione delle vie urinarie|infezioni croniche delle vie urinarie]].<ref name=lissauer_2012/><ref name=hay_2012>{{cita|Hay W.|pp. 18-19|hay}}.</ref> È invece controindicata nei casi in cui siano presenti anomalie della struttura genitale o cattive condizioni generali di salute.<ref name=rudolph_2011>{{cita|Rudolph C.|p. 188|rudolph}}.</ref><ref name=hay_2012/>
È considerata una opzione per il trattamento della [[fimosi]] patologica, della [[balanite|balanopostite]] refrattaria<ref name=Curcio/> e per le [[Infezione delle vie urinarie|infezioni croniche delle vie urinarie]].<ref name=lissauer_2012/><ref name=hay_2012>{{cita|Hay W.|pp. 18-19|hay}}.</ref> È invece controindicata nei casi in cui siano presenti anomalie della struttura genitale o cattive condizioni generali di salute.<ref name=rudolph_2011>{{cita|Rudolph C.|p. 188|rudolph}}.</ref><ref name=hay_2012/>
 
Le posizioni espresse dalle principali organizzazioni mediche di tutto il mondo sono variegate: in alcuni casi si ritiene che la circoncisione neonatale comporti un modesto beneficio per la salute, comunque superiore ai lievi rischi legati all'intervento; in altri casi, all'opposto, la si ritiene priva di alcun beneficio e anzi significativamente rischiosa per chi vi si sottopone. Nessuna grande organizzazione medica consiglia la circoncisione universale per tutti i maschi neonati, fatta eccezione per le raccomandazioni promosse dall'[[Organizzazione mondiale della sanità]] per alcune zone dell'[[Africa]]; tuttavia nemmeno la sconsigliano fortemente.<ref name=Bolnick_2012_ch1>{{cita|Bolnick A.D.| pp. 3-8|bolnick}}.</ref> Questioni etiche e giuridiche in materia di [[consenso informato]] e di autonomia decisionale sono state sollevate a proposito della circoncisione neonatale non terapeutica.<ref name=caga-anan_2011>{{cita|Caga-anan E.C.|pp. 977-986|caga}}.</ref>
 
Circa un terzo dei maschi di tutto il mondo è circonciso.<ref name=WHO3-12/><ref name=weiss_2010_complications>{{cita pubblicazione|autore=Weiss H.A.|etal=si|titolo=Complications of circumcision in male neonates, infants and children: a systematic review|rivista=BMC Urology|volume=10|p=2|anno=2010|pmid=20158883|pmc=2835667|doi=10.1186/1471-2490-10-2|lingua= en}}</ref> La procedura è diffusa nel mondo [[musulmano]] e presso gli [[ebrei]] (dove è quasi universale), negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in parte del [[sudSud-est asiatico]] e in [[Africa]]. È invece relativamente rara in [[Europa]], in [[America Latina]], in alcune zone del [[Sudafrica]] e in gran parte dell'[[Asia]].<ref name=WHO3-12/> L'origine storica della circoncisione non è nota con certezza e la più antica testimonianza documentale proviene dall'[[Antico Egitto|Egitto]].<ref name=WHO3-12/> La pratica fa parte della [[Halakhah|legge ebraica]]<ref name=glass_1999>{{cita pubblicazione|autore=Glass JM|titolo=Religious circumcision: a Jewish view|rivista=BJUI|volume=83 Suppl 1|pp=17-21|anno=1999|mese=gennaio|pmid=10349410|doi=10.1046/j.1464-410x.1999.0830s1017.x|url=http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/fulltext/119091414/PDFSTART|formato=PDF|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> ed è una prassi consolidata per l'[[Islam]] e per la [[chiesa ortodossa copta|Chiesa copta]].<ref name=WHO3-12/><ref name=Columbia_encyc_2011_circ>{{cita libro|anno=2011|titolo=Circumcision|pubblicazione=Columbia Encyclopedia|editore=Columbia University Press|url=http://www.infoplease.com/encyclopedia/science/circumcision.html|lingua=en}}</ref><ref name=clark_2011>{{cita|Clark M.|p. 170|clark}}.</ref>
 
== Indicazioni e controindicazioni ==
Line 58 ⟶ 57:
Vi è una forte evidenza che la circoncisione riduca la probabilità di infezione da [[HIV]] negli uomini [[Eterosessuale|eterosessuali]], specialmente in popolazioni ad alto rischio.<ref name=siegfried_Cochrane_2009/><ref name=krieger_2011>{{cita pubblicazione|autore=Krieger J.N.|titolo=Male circumcision and HIV infection risk|rivista=World Journal of Urology|volume=30|numero=1|pp=3-13|anno=2011|mese=maggio|pmid=21590467|doi=10.1007/s00345-011-0696-x|lingua=en}}</ref> Studi su popolazioni maschili eterosessuali dell'[[Africa subsahariana]] mostrano una diminuzione di tale rischio tra il 38% e il 66% in un arco di tempo di due anni.<ref name=siegfried_Cochrane_2009/> L'efficacia media della circoncisione nel prevenire il contagio da HIV (e altre malattie sessualmente trasmissibili) dei maschi è stata stimata nel 2005 da uno studio randomizzato controllato<ref name=auvert_2005_anrs_1265_trial>{{cita pubblicazione|autore1=Bertran Auvert|titolo=Randomized, Controlled Intervention Trial of Male Circumcision for Reduction of HIV Infection Risk: The ANRS 1265 Trial|anno=2005|mese=ottobre|url=https://journals.plos.org/plosmedicine/article/info:doi/10.1371/journal.pmed.0020298|lingua=en}}</ref> in una riduzione di circa il 60% della probabilità di infezione (si consideri che un vaccino preventivo, per essere considerato efficace, deve offrire una riduzione del contagio del 70%). Il fatto che questa pratica possa essere di beneficio anche nei paesi a bassa prevalenza di HIV non è, al 2015, ancora ben chiaro<ref name=kim_2010/>, tuttavia studi epidemiologici sembrano indicare che vi sia un beneficio.<ref name=chemtob_2015_low_prevalence_countries>{{cita pubblicazione|autore1=Daniel Chemtob|autore2=Eline Op de Coul|autore3=Ard van Sighem|autore4=Zohar Mor|autore5=Françoise Cazein|autore6=Caroline Semaille|titolo=Impact of Male Circumcision among heterosexual HIV cases: comparisons between three low HIV prevalence countries|rivista=Isr J Health Policy Res|anno=2015|pmid=26244087|doi=10.1186/s13584-015-0033-8|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4524174/|lingua=en}}</ref>
 
La principale preoccupazione sollevata nei dibattiti sull'impiego della circoncisione come strumento di prevenzione dell'infezione da HIV nei [[paesi sviluppati]] è quella relativa al fatto che, non fornendo essa una protezione totale, si possa instaurare un falso senso di sicurezza nei maschi circoncisi tale da ridurre l'utilizzo del profilattico che, in mancanza di un vaccino preventivo, rimane ada oggi l'unica barriera sicura quasi al 100% nel prevenire le infezioni.<ref>{{cita pubblicazione|autore1=Cassandra Willyard|titolo=Circumcision strategy against HIV continues to prove divisive|rivista=Nature Medicine|anno=2008|mese=settembre|doi=10.1038/nm0908-895a|url=https://www.nature.com/articles/nm0908-895a|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore1=Emmanuel Lagarde|autore2=Taljaard Dirk|autore3=Adrian Puren|autore4=Rain-Taljaard Reathe|autore5=Auvert Bertran|titolo=Acceptability of male circumcision as a tool for preventing HIV infection in a highly infected community in South Africa|rivista=AIDS|anno=2003|mese=gennaio|doi=10.1097/00002030-200301030-00012|pmid=12478073|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12478073}}</ref>
 
Vi sono delle spiegazioni plausibili, basate sulla [[biologia]] umana, del perché la circoncisione possa ridurre la probabilità di [[contagio]] da HIV nei maschi eterosessuali. Come prima cosa, gli strati superficiali della [[mucosa]] del pene contengono [[cellule di Langerhans]], che sono il principale bersaglio per il contagio da virus HIV<ref name=szabo_2000_Langerhans>{{cita pubblicazione|autore1=Robert Szabo|autore2=Roger V Short|titolo=How does male circumcision protect against HIV infection?|rivista=BMJ|anno=2000|mese=giugno|pmid=10845974|doi=10.1136/bmj.320.7249.1592|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1127372/|lingua=en}}</ref><ref name=hussain_1995_Langerhans>{{cita pubblicazione|autore1=Hussain L.A.|autore2=Lehner T.|titolo=Comparative investigation of Langerhans' cells and potential receptors for HIV in oral, genitourinary and rectal epithelia|rivista=Immunology|anno=1995|mese=luglio|pmid=7558138|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1383923/|lingua=en}}</ref>; rimuovendo il prepuzio si riduce il numero di tali cellule. Inoltre, quando un pene non circonciso è [[Erezione|eretto]] durante un [[rapporto sessuale]] possono verificarsi piccole lacerazioni della mucosa interna del prepuzio che mettono quindi in contatto diretto con i liquidi potenzialmente infetti presenti sulle pareti [[vagina]]li, fornendo così un ulteriore percorso di trasmissione. Nel pene circonciso invece la mucosa si cheratinizza alcune settimane dopo la circoncisione, diventando così molto meno soggetta a lacerarsi durante il rapporto sessuale. Infine, quando un pene non circonciso è flaccido, la tasca tra l'interno del prepuzio e la testa del pene fornisce un ambiente favorevole alla sopravvivenza dei patogeni; la circoncisione elimina questa tasca. Alcune prove sperimentali sono state fornite a sostegno di tali teorie.<ref name=weiss_2010_HIV>{{cita pubblicazione|autore=Weiss H.A.|etal=si|titolo=Male circumcision for HIV prevention: current research and programmatic issues|rivista=AIDS|anno=2010|volume=24 Suppl 4|pp=S61–9|pmid=21042054|doi=10.1097/01.aids.0000390708.66136.f4|url=http://journals.lww.com/aidsonline/Fulltext/2010/10004/Male_circumcision_for_HIV_prevention__current.7.aspx|lingua=en}}</ref>
Line 70 ⟶ 69:
Il ''[[Papillomavirus umano]]'' (HPV) è causa dell'infezione più comunemente trasmessa attraverso i rapporti sessuali. L'infezione colpisce sia uomini, sia donne. Mentre la maggior parte delle infezioni risultano [[sintomo|asintomatiche]] e vengono eliminate dal [[sistema immunitario]], alcuni ceppi del virus possono causare [[Verruca|verruche]] genitali, le quali se non trattate, possono favorire [[Tumore|tumori]] quali le [[neoplasie della cervice uterina]] e il [[tumore del pene]]. Le verruche genitali e il [[tumore dell'utero]] sono i due problemi più comuni derivanti dall'infezione da HPV.<ref name=CDC_HPV>{{cita web|url=http://www.cdc.gov/std/HPV/STDFact-HPV.htm|titolo=STD facts&nbsp;– Human papillomavirus (HPV)|editore=[[Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie|CDC]]|accesso=25 agosto 2015|lingua=en}}</ref>
 
La circoncisione è associata a una ridotta prevalenza dei tumori associati a infezione da HPV, il che significa che un uomo circonciso selezionato casualmente ha meno probabilità di essere trovato sofferente di tumori correlabili all'HPV rispetto a un uomo non circonciso.<ref name="hpv_prevalence">{{cita pubblicazione|autore=Larke .|etalanno=si2011|titolo=Male circumcision and human papillomavirus infection in men: a systematic review and meta-analysis|rivista=J. Infect. Dis.|volume=204|numero=9|pp=1375-90|annolingua=2011|pmid=21965090en|doi=10.1093/infdis/jir523|url=http://www.jid.oxfordjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=21965090|linguapmid=en21965090|etal=si}}</ref> Anche la probabilità di incorrere in infezioni multiple viene ridotta.<ref name=rehmeyer_2011/> Non vi è però una forte evidenza che indichi la riduzione del tasso di nuove infezioni da HPV,<ref name=rehmeyer_2011/><ref name=larke_HPV_2011>{{cita pubblicazione|autore=Larke N.|etal=si|titolo=Male circumcision and human papillomavirus infection in men: a systematic review and meta-analysis|rivista=J. Infect. Dis.|volume=204|numero=9|pp=1375-90|anno=2011|mese=novembre|pmid=21965090|doi=10.1093/infdis/jir523|lingua=en}}</ref><ref name=albero_2012>{{cita pubblicazione|autore=Albero G.|etal=si|titolo=Male Circumcision and Genital Human Papillomavirus: A Systematic Review and Meta-Analysis|url=https://archive.org/details/sim_sexually-transmitted-diseases_2012-02_39_2/page/104|rivista=Sex Transm Dis|volume=39|numero=2|pp=104-113|anno=2012|mese=febbraio|pmid=22249298|doi=10.1097/OLQ.0b013e3182387abd|lingua=en}}</ref> ma la circoncisione è correlata all'aumento della ''[[clearance]]'' del virus dal corpo.<ref name=rehmeyer_2011/><ref name=larke_HPV_2011/> Ciò può spiegare il motivo di una così ridotta prevalenza dei tumori correlati all'HPV negli uomini circoncisi.<ref name=rehmeyer_2011/>
 
Anche se le verruche genitali sono causate dall'HPV, non esiste una relazione statisticamente significativa tra esse e la circoncisione.<ref name=larke_HPV_2011/><ref name=albero_2012/>
Line 80 ⟶ 79:
La [[fimosi]] è l'incapacità di ritrarre il prepuzio sul glande. Alla nascita il prepuzio non può essere ritirato a causa della presenza di aderenze tra esso e il glande, condizione considerata normale (fimosi fisiologica). Nel corso del tempo il prepuzio si separa naturalmente dal glande e la maggior parte dei ragazzi sono in grado di ritrarlo fin dai quattro anni. Se l'incapacità di farlo diventa problematica (fimosi patologica), che è comunemente causata dalla [[balanite xerotica obliterante]] (BXO), la circoncisione è l'opzione di trattamento preferibile.<ref name=lissauer_2012/><ref name=becker_2011>{{cita pubblicazione|autore=Becker K.|titolo=Lichen sclerosus in boys|rivista=Dtsch Arztebl Int|volume=108|numero=4|pp=53-8|anno=2011|mese=gennaio|pmid=21307992|pmc=3036008|doi=10.3238/arztebl.2011.053|lingua=en}}</ref> La procedura può anche essere usata come profilassi per prevenire lo sviluppo di fimosi.<ref name=hay_2012/>
 
L'infiammazione del glande e del prepuzio si chiama [[balanopostite]], mentre se colpisce solo il glande è chiamata [[balanite]].<ref name=leber_2006>{{cita web|url=http://emedicine.medscape.com/article/777026-overview|titolo=Balanitis|accesso=25 agosto 2015|autore=Leber M, Tirumani A|data=22 ottobre 2014|editore=EMedicine|lingua=en}}</ref><ref name=osipov_2006>{{cita web|url=http://www.emedicine.com/derm/topic615.htm|titolo=Balanoposthitis|accesso=28 agosto 2015|autore=V.O. Osipov|anno=2014|mese=settembre|sito=Medscape|editore=EMedicine|lingua=en}}</ref> La maggior parte dei casi si verifica nei maschi non circoncisi, interessando tra il 4% e l'11% di questa popolazione.<ref name=aridogan_2011>{{cita pubblicazione|autore=Aridogan I.A.|etal=si|titolo=Superficial fungal infections of the male genitalia: a review|rivista=Crit. Rev. Microbiol.|volume=37|numero=3|pp=237-44|anno=2011|mese=agosto|pmid=21668404|doi=10.3109/1040841X.2011.572862|lingua=en}}</ref><ref name="hayashi_2011">{{cita pubblicazione|autore=Hayashi Y.|etal=si|titolo=Prepuce: phimosis, paraphimosis, and circumcision|rivista=ScientificWorldJournal|volume=11|pp=289-301|anno=2011|pmid=21298220|doi=10.1100/tsw.2011.31|lingua=en}}</ref> Lo spazio caldo e umido sotto il prepuzio è ritenuto un ambiente che facilita la crescita dei patogeni, soprattutto quando l'igiene è scarsa. [[Lieviti]], in particolare la ''[[candida albicans]]'', sono la causa più comune di infezioni al pene e sono difficilmente riscontrabili nei maschi circoncisi.<ref name=aridogan_2011/> Entrambe le condizioni vengono solitamente trattate con [[antibiotici]] topici (crema di [[metronidazolo]]) e [[Antimicotico|antimicotici]] (crema di [[clotrimazolo]]).<ref name=leber_2006/><ref name=osipov_2006/> La circoncisione è una un'opzione di trattamento per la balanopostite refrattaria o ricorrente, ma negli ultimi anni la disponibilità di farmaci efficaci ha reso meno necessario il ricorso a tale pratica.<ref name=leber_2006/><ref name=osipov_2006/>
 
=== Infezioni delle vie urinarie ===
Line 91 ⟶ 90:
 
=== Tumori ===
La circoncisione avrebbe un effetto protettivo contro il rischio di [[tumore del pene]] ede indirettamente contro il rischio di [[Neoplasie della cervice uterina|carcinoma del collo dell'utero]] nelle femmine per via della diminuizionediminuzione di infezioni da [[virus del papilloma umano]] dei loro partner maschili.<ref name=DeAgostini1995/> Il tumore del pene, tuttavia, ha un'[[Incidenza (epidemiologia)|incidenza]] nei Paesi sviluppati di un solo caso ogni {{formatnum:100000}}, con tassi più elevati nell'[[Africa subsahariana]] (per esempio, 1,6 in [[Zimbabwe]], 2,7 in [[Uganda]] e 3,2 in [[Eswatini|eSwatini]], sempre per {{formatnum:100000}} persone).<ref name=larke_penile_cancer_2011>{{cita pubblicazione|autore=Larke N.L.|etal=si |titolo=Male circumcision and penile cancer: a systematic review and meta-analysis|rivista=Cancer Causes Control|volume=22|numero=8|pp=1097-110|anno=2011|mese=agosto|pmid=21695385|pmc=3139859|doi=10.1007/s10552-011-9785-9|lingua=en}}</ref> La circoncisione infantile sarebbe correlata a una riduzione di rischio, in particolare del carcinoma invasivo a cellule squamose.<ref name=AAP_2012/><ref name=larke_penile_cancer_2011/> Non vi è una correlazione tra la circoncisione in età adulta e il rischio di incorrere in cancro invasivo del pene, infatti in tali casi, o la circoncisione è stata fatta già in presenza della malattia neoplastica oppure in situazioni pre-cancerose note.<ref name=larke_penile_cancer_2011/>
 
Importanti [[Fattore di rischio|fattori di rischio]] per il cancro del pene includono la presenza di [[fimosi]] e l'infezione da [[virus del papilloma umano]], entrambi i quali appaiono meno frequentemente in seguito alla circoncisione.<ref name=larke_penile_cancer_2011/> Infatti la probabilità di sviluppare questa neoplasia appare uguale tra i circoncisi e i non circoncisi che non hanno mai avuto fimosi.<ref name=AAP_2012/><ref name=larke_penile_cancer_2011/> La circoncisione è anche associata a una [[Prevalenza (epidemiologia)|prevalenza]] ridotta di tipi cancerogeni da HPV negli uomini<ref name=rehmeyer_2011>{{cita pubblicazione|cognome=Rehmeyer C.|titolo=Male Circumcision and Human Papillomavirus Studies Reviewed by Infection Stage and Virus Type|rivista=J Am Osteopathy Assoc|volume=111|numero=3 suppl 2|pp=S11–S18|anno=2011|pmid=21415373|url=http://www.jaoa.org/content/111/3_suppl_2/S11.long|nome1=CJ|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305193059/http://jaoa.org/content/111/3_suppl_2/s11.long|lingua=en}}</ref> e a un ridotto rischio di cancro cervicale (che è causato da un tipo di HPV) nelle partner femminili.<ref name=hay_2012/> Poiché il tumore del pene è raro e la procedura di circoncisione non è immune da rischi, tale pratica non viene ritenuta valida, in molti Stati occidentali, come una misura profilattica di prevenzione.<ref name=AAP_2012/><ref name=hayashi_2011/><ref name=ACS_2012>{{cita web|titolo=Can penile cancer be prevented?|url=http://www.cancer.org/cancer/penilecancer/detailedguide/penile-cancer-prevention|sito=Learn About Cancer: Penile Cancer: Detailed Guide|editore=American Cancer Society|accesso=25 agosto 2015|lingua=en|dataarchivio=25 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161225061508/http://www.cancer.org/cancer/penilecancer/detailedguide/penile-cancer-prevention|urlmorto=sì}}</ref>
Line 100 ⟶ 99:
Complicanze acute significative accadono raramente<ref name=AAP_2012/><ref name=weiss_2010_complications/> e si verificano, negli Stati Uniti, in circa una procedura neonatale su 500.<ref name=AAP_2012/> Complicanze molto gravi sono abbastanza rare e sono spesso riportate in letteratura come casi individuali.<ref name=AAP_2012/> La [[mortalità]] è stimata in un caso ogni {{formatnum:500000}} procedure neonatali condotte negli Stati Uniti.<ref name=AAFP_2007>{{Cita web|titolo=Circumcision: Position Paper on Neonatal Circumcision|accesso=25 agosto 2015|anno=2007|editore=American Academy of Family Physicians|url=http://www.aafp.org/online/en/home/clinical/clinicalrecs/guidelines/Circumcison.html|lingua=en|dataarchivio=14 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514074318/http://www.aafp.org/online/en/home/clinical/clinicalrecs/guidelines/Circumcison.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
La circoncisione non sembra poter diminuire la sensibilità del pene, danneggiare la funzione sessuale o ridurre la soddisfazione sessuale.<ref name="pmid22373281">{{cita pubblicazione|autore=Morris B.J.|etal=si|titolo=A 'snip' in time: what is the best age to circumcise?|rivista=BMC Pediatrics|volume=12|p=20|anno=2012|pmid=22373281|pmc=3359221|doi=10.1186/1471-2431-12-20|citazione=Circumcision in adolescence or adulthood may evoke a fear of pain, penile damage or reduced sexual pleasure, even though unfounded.|lingua=en}}</ref> Tuttavia nel 2010 la Royal Dutch Medical Association ha affermato che sono state segnalate "complicanze nel campo della sessualità".<ref name=KNMG_2010>{{cita web|titolo=Non-therapeutic circumcision of male minors (2010)|editore=KNMG|data=12 giugno 2010|url=http://knmg.artsennet.nl/Diensten/knmgpublicaties/KNMGpublicatie/Nontherapeutic-circumcision-of-male-minors-2010.htm|lingua=en}}</ref> La procedura può inoltre comportare rischi per quanto concerne la risposta al dolore per i neonati, l'[[angoscia da castrazione]] per i ragazzi nella [[fase fallica]] e una un'insoddisfazione per il risultato.<ref name=perera_2010/> Per evitare danni psicologici si ritiene prudente evitare la pratica dopo il primo anno di vita e fino all'adolescenza, soprattutto se è già avvenuta in qualche forma la scoperta della masturbazione, anche nel caso in cui quest'ultima possa essere la causa di alcune piccole irritazioni.<ref name=Spock247>{{cita libro|titolo=Il bambino|volume=2 - problemi della prima infanzia|p=24-25|anno=1973|capitolo=247|editore=Longanesi|autore-capitolo-nome=Benjamin|autore-capitolo-cognome=Spock|città=Milano}}</ref>
 
== Prevalenza ==
[[File:Circumcision_Prevalence_using_red_for_the_most_circumcising_countries.svg|thumb|upright=1.8|left|Prevalenza della circoncisione per Paese]]
La circoncisione è una delle procedure chirurgiche più eseguite al mondo.<ref name=doyle_2005>{{cita pubblicazione|autore=Doyle D.|titolo=Ritual male circumcision: a brief history|rivista=The journal of the Royal College of Physicians of Edinburgh|volume=35|numero=3|pp=279-285|anno=2005|mese=ottobre|pmid=16402509|lingua=en}}</ref> Circa un terzo dei maschi di tutto il mondo sono circoncisi, più spesso per motivi diversi dall'indicazione medica.<ref name=WHO3-12/><ref name=weiss_2010_complications/> È più comunemente praticata tra l'infanzia e i primi vent'anni.<ref name=WHO3-12/> L'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] ha stimato che {{formatnum:664500}} maschi dai quindici anni erano stati circoncisi nel 2007 (30% della [[Prevalenza (medicina)|prevalenza]] globale), quasi il 70% dei quali era [[musulmano]].<ref name=WHO3-12/> La circoncisione è più diffusa nel mondo musulmano, in [[Israele]], nella [[Corea del Sud]] e in alcune parti del [[sudSud-est asiatico]] e in [[Africa]]. È relativamente rara in [[Europa]], in [[America Latina]], in parte dell'[[Africa meridionale]], nell'[[Oceania]] e in gran parte dell'[[Asia]]. La prevalenza è quasi universale in [[Medio Oriente]] e nell'[[Asia centrale]].<ref name=WHO3-12/><ref name=drain_2006/> La circoncisione per motivi non religiosi in Asia, al di fuori della Repubblica di Corea e nelle [[Filippine]], è rara,<ref name=WHO3-12/> mentre la prevalenza è generalmente bassa (meno di 20%) in Europa.<ref name=WHO3-12/><ref name=klavs_2008>{{cita pubblicazione|autore=Klavs I, Hamers FF|titolo=Male circumcision in Slovenia: results from a national probability sample survey|rivista=Sexually Transmitted Infections|volume=84|numero=1|pp=49-50|anno=2008|mese=febbraio|pmid=17881413|doi=10.1136/sti.2007.027524|lingua=en}}</ref> La prevalenza di maschi circoncisi a [[Taiwan]] è del 9%<ref name=ko_2007>{{cita pubblicazione|autore=Ko MC, Liu CK, Lee WK, Jeng HS, Chiang HS, Li CY |titolo=Age-specific prevalence rates of phimosis and circumcision in Taiwanese boys|rivista=Journal of the Formosan Medical Association=Taiwan Yi Zhi|volume=106|numero=4|pp=302-7|anno=2007|mese=aprile|pmid=17475607|doi=10.1016/S0929-6646(09)60256-4|lingua=en}}</ref> e in [[Australia]] del 58,7%,<ref name=richters_2006>{{cita pubblicazione|autore=Richters J, Smith AM, de Visser RO, Grulich AE, Rissel CE|titolo=Circumcision in Australia: prevalence and effects on sexual health|rivista=Int J STD AIDS|volume=17|numero=8|pp=547-54|anno=2006|mese=agosto|pmid=16925903|doi=10.1258/095646206778145730|lingua=en}}</ref> mentre negli Stati Uniti e in [[Canada]] è stimata rispettivamente al 75% e al 30%;<ref name=WHO3-12/> in Africa si assiste a una variazione da meno del 20%, in alcuni Paesi meridionali, alla quasi totalità della popolazione maschile nel nordNord e nell'ovestOvest del continente.<ref name=drain_2006>{{cita pubblicazione|autore=Drain PK, Halperin DT, Hughes JP, Klausner JD, Bailey RC|titolo=Male circumcision, religion, and infectious diseases: an ecologic analysis of 118 developing countries|rivista=BMC Infectious Diseases|volume=6|p=172|anno=2006|pmid=17137513|pmc=1764746|doi=10.1186/1471-2334-6-172|lingua=en}}</ref>
 
I tassi di circoncisione neonatale di routine nel corso del tempo sono variati in modo significativo in base al Paese. Negli Stati Uniti le indagini di dimissione ospedaliera stimavano valori vicini al 48,3% intorno al 1990,<ref name=CDC_MMWR_2011>{{cita web|url=http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/mm6034a4.htm|titolo=Morbidity and Mortality Weekly Report: Trends in In-Hospital Newborn Male Circumcision--United States, 1999-2010|autore=Staff writer(s); no by-line.|data=2 settembre 2011|sito=CDC/MMWR|editore=[[Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie|Centers for Disease Control]]|accesso=13 maggio 2013|lingua=en}}</ref> 61% nel 2000<ref name=WHO3-12/> e intorno al 56,6% nel 2008. Queste stime sono inferiori ai tassi reali, in quanto non contano le circoncisioni non ospedaliere<ref name=CDC_MMWR_2011/> o le procedure eseguite per necessità mediche.<ref name=WHO22-28/> Il Canada ha visto un lento declino a partire dai primi [[Anni 1970|anni settanta]], forse per via delle dichiarazioni della AAP e della ''[[Canadian Pediatric Society]]'' emesse nel 1970, che spiegavano che la procedura non era clinicamente indicata.<ref name=WHO13-21/> In Australia il tasso è diminuito tra gli anni settanta e gli [[Anni 1980|anni ottanta]], ma è in lento aumento a partire dal 2004.<ref name=WHO13-21/> Nel [[Regno Unito]] la prevalenza è di circa il 25% nel 1940, ma è diminuita drasticamente dopo che il [[National Health Service]] (NHS) non ha più coperto le spese dell'intervento.<ref name=WHO3-12/> La prevalenza in Corea del Sud è aumentata notevolmente nella seconda metà del XX secolo, passando da valori vicino allo zero, registrati attorno al 1950, a circa il 60% nel 2000, con le crescite più significative degli ultimi due decenni di quel periodo di tempo.<ref name=WHO3-12/> Questo è probabilmente dovuto all'influenza degli Stati Uniti su questo Paese dopo la [[seconda guerra mondiale]].<ref name=WHO13-21/>
Line 120 ⟶ 119:
=== Medio Oriente, Africa ed Europa ===
[[File:Garofalo Circuncisión Louvre.jpg|thumb|Circoncisione, di [[Benvenuto Tisi da Garofalo]]]]
Gli studi suggeriscono che la circoncisione fosse praticata nella [[penisola araba]] fin dal [[IV millennio a.C.]], quando i [[Sumeri]] e i [[Semiti]] si spostarono nella zona dell'odierno [[Iraq]].<ref name=doyle_2005/> La prima testimonianza storica della circoncisione proviene dall'[[Antico Egitto|Egitto]]: si tratta di una un'immagine scolpita nella tomba di [[Ankh-Mahor]] a [[Saqqara]] e risalente a circa il 2400-2300 a.C., che ritrae tale pratica eseguita su un adulto. La circoncisione era praticata dagli Egizi probabilmente per ragioni igieniche, ma era anche in parte legata alla loro ossessione per la purezza e veniva associata con lo sviluppo spirituale e intellettuale. Il significato ultimo della circoncisione tra gli Egizi resta oscuro, ma sembra che potesse essere considerata una pratica di grande prestigio e importanza o un rito di passaggio all'età adulta. Veniva pertanto eseguita durante una cerimonia pubblica, in cui veniva sottolineata la continuità delle generazioni e l'elemento della [[fertilità]]. Potrebbe essere stato un segno di distinzione dell{{'}}''[[Élite (sociologia)|élite]]'': il ''[[Libro dei Morti]]'' egizio descrive come il dio del sole, [[Ra]], abbia circonciso sé stesso.<ref name=alanis_2004/><ref name=gollaher_2001_ch1/>
 
La circoncisione trova un posto di rilievo anche nella [[Bibbia ebraica]]. La narrazione della [[Genesi]], capitolo 17, descrive la circoncisione di [[Abramo]], dei suoi familiari e degli schiavi, facendo di lui il primo individuo conosciuto a essersi sottoposto alla procedura. Nello stesso capitolo ai discendenti di Abramo viene comandato di circoncidere i loro figli l'ottavo giorno di vita. Molte generazioni più tardi, [[Mosè]] fu cresciuto nell'élite egizia, quindi la circoncisione era senza dubbio a lui familiare. Per gli ebrei del tempo la circoncisione non era tanto un atto spirituale, ma un segno fisico della loro [[Alleanza (Bibbia)|alleanza]] (''b<sup>e</sup>rith'') con [[Yahweh]] e un prerequisito per l'adempimento del [[Comandamenti|comandamento]] di produrre prole. Oltre che promuovere la circoncisione come mandato religioso, gli studiosi suggeriscono che i [[Patriarca (ebraismo)|patriarchi ebrei]] la raccomandassero anche per facilitare l'igiene del pene nei climi caldi e sabbiosi, come un rito di passaggio all'età adulta o come una forma di sacrificio di sangue.<ref name=doyle_2005/><ref name=gollaher_2001_ch1/><ref name=encyc_judaica_2006>{{cita libro|anno=2006|titolo=Circumcision|pubblicazione=Encyclopaedia Judaica|edizione=2|editore=Macmillan Reference|città=USA|isbn=978-0-02-865928-2}}</ref>
Line 135 ⟶ 134:
 
=== Aborigeni ===
Rispetto ai dettagli storici riguardanti la circoncisione in Medio Oriente vi sono poche notizie verificabili circa tale pratica presso gli [[aborigeni australiani]] e i [[polinesiani]]. Ciò che è noto proviene da storie tramandate oralmente e dai racconti di [[missionari]] eed esploratori. Per queste popolazioni la circoncisione è cominciata come un sacrificio di sangue e una prova di coraggio, per poi diventare un [[rito di iniziazione]] e di attestazione di [[virilità]] nei secoli più recenti. La rimozione del prepuzio veniva eseguita tramite conchiglie e si pensa che l'[[emorragia]] venisse fermata tramite fumo di [[eucalipto]].<ref name=doyle_2005/><ref name=gollaher_2001_ch3>{{cita|Gollaher, 2001|ch. 3, ''Symbolic Wounds'', pp. 53-72|gollaher}}.</ref>
 
Alcune popolazioni [[america]]ne sono note per praticare la circoncisione e [[Cristoforo Colombo]] trovò tale pratica tra i [[nativi americani]]. Essa veniva praticata anche dagli [[IncasInca]], dagli [[Aztechi]] e dai [[Maya]].<ref>{{cita|Aimi|p. 97|aimi}}.</ref> Probabilmente tale pratica ebbe inizio presso le tribù del [[Sud America]] come un sacrificio di sangue o di mutilazione rituale allo scopo di provare il coraggio e la resistenza; solo in seguito il suo utilizzo si è evoluto come rito di iniziazione.<ref name=doyle_2005/>
 
=== Tempi moderni ===
La circoncisione è stata ritenuta una comune procedura medica fino all'[[Epoca vittoriana|epoca tardo vittoriana]]. Nel 1870 l'influente [[chirurgo]] [[ortopedico]] [[Lewis Albert Sayre]], uno dei fondatori della dell'[[American Medical Association]], cominciò a praticarla come presunta cura in diversi casi di ragazzi che presentavano [[paralisi]] o significative difficoltà motorie. Egli riteneva che la circoncisione potesse migliorare tali problemi, in base alla teoria della "nevrosi riflessa" della malattia, con la consapevolezza che un prepuzio stretto avrebbe infiammato i nervi e causato quindi problemi sistemici. Durante gli stessi anni la pratica della circoncisione fu considerata anche per fini igienici: il prepuzio era ritenuto colpevole di ospitare le infezioni che causano [[smegma]] (una miscela di cellule della pelle lubrificanti). Sayre pubblicò studi sul tema e promosse fortemente tali teorie durante numerose conferenze. I medici dell'epoca, sulla base dei lavori di Sayre, pensarono che tale pratica potesse prevenire o curare una vasta gamma di problemi, tra cui la [[masturbazione]] (ritenuta in tale epoca un grave problema in sé o comunque una reazione al fastidio indotto da piccole infezioni),<ref name=Spock247/> la [[sifilide]], l'[[epilessia]], l'[[ernia]], il [[mal di testa]], il [[piede torto]], l'[[alcolismo]] e la [[gotta]]. Entro la fine del secolo, sia in America sia nel Regno Unito la circoncisione infantile era quasi universalmente raccomandata.<ref name=alanis_2004/><ref name=gollaher_2001_ch4>{{cita|Gollaher, 2001|ch. 4, ''From Ritual to Science'', pp. 73-108|gollaher}}.</ref>
 
Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] il Regno Unito creò un [[sistema sanitario nazionale]] e così dovette assicurare che ogni procedura medica coperta da tale servizio fosse valida ed efficace. In un articolo del 1949 di [[Douglas Gairdner]], ''Il destino del prepuzio'', si sosteneva in modo convincente che i dati disponibili in quel momento mostravano che i rischi della procedura fossero superiori ai benefici noti. La circoncisione non fu quindi coperta dal sistema sanitario nazionale e i numeri di coloro che la praticavano scesero sia nel Regno Unito sia nel resto d'Europa. Nel 1970 le associazioni mediche nazionali [[australia]]ne e [[Canada|canadesi]] emisero raccomandazioni contro la circoncisione infantile di routine. Negli Stati Uniti l'American Academy of Pediatrics ha, nel corso dei decenni, rilasciato una serie di dichiarazioni in materia di circoncisione, a volte positive e a volte negative.<ref name=alanis_2004/><ref name=gollaher_2001_ch4/>
 
Grazie all'influenza dell'esercito degli Stati Uniti nella Germania occidentale, in alcuni ospedali tedeschi fu introdotta la circoncisione infantile di routine. Dopo la riunificazione tedesca nel 1990, la circoncisione è diminuita drasticamente nella popolazione tedesca.<ref>https://male-initiation.net/library/medicus/schoeberlein_de.html.</ref><ref>https://www.circlist.com/rites/Dietz_1970.pdf</ref><ref>https://www.circlist.com/rites/dietz2.html</ref>
 
Nel 1986 fu suggerita una correlazione tra circoncisione e riduzioni dei tassi di contrazione del virus HIV nei rapporti eterosessuali.<ref name=alanis_2004/> L'evidenza sperimentale era necessaria per stabilire una relazione causale, quindi tre [[Studio clinico|studi randomizzati controllati]] furono commissionati per ridurre l'effetto di eventuali [[Confondenti|fattori confondenti]].<ref name=siegfried_Cochrane_2003>{{cita pubblicazione|autore=Siegfried N.|etal=si|titolo=Male circumcision for prevention of heterosexual acquisition of HIV in men|rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews|numero=3|pp=CD003362|anno=2003|pmid=12917962|doi=10.1002/14651858.CD003362|curatore-cognome1=Siegfried|curatore-nome1=Nandi|lingua=en}}</ref> Tali studi ebbero luogo in [[Sudafrica]], [[Kenya]] e [[Uganda]].<ref name=siegfried_Cochrane_2009>{{cita pubblicazione|autore=Siegfried N.|etal=si|titolo=Male circumcision for prevention of heterosexual acquisition of HIV in men|rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews|numero=2|pp=CD003362|anno=2009|pmid=19370585|doi=10.1002/14651858.CD003362.pub2|curatore-cognome1=Siegfried|curatore-nome1=Nandi|lingua=en}}</ref> Tutti e tre gli studi furono fermati in anticipo dalle rispettive commissioni di controllo per motivi etici, poiché gli uomini appartenenti al gruppo circonciso avevano un tasso più basso di contrazione dell'HIV rispetto al gruppo di controllo.<ref name=siegfried_Cochrane_2009/> In seguito l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] ha promosso la circoncisione per le popolazioni ad alto rischio, come parte di un programma globale per ridurre la diffusione del virus HIV,<ref name=WHO_HIV_2007/> anche se alcuni contestano la validità di tali decisioni.<ref name=boyle_hill_2011>{{cita pubblicazione|autore=Boyle GJ, Hill G|titolo=Sub-Saharan African randomised clinical trials into male circumcision and HIV transmission: methodological, ethical and legal concerns|rivista=J Law Med|anno=2011|volume=19|numero=2|pp=316-34|pmid=22320006|lingua=en}}</ref><ref name=dowsett_2007>{{cita pubblicazione|autore=Dowsett GW, Couch M|titolo=Male circumcision and HIV prevention: is there really enough of the right kind of evidence?|rivista=Reproductive Health Matters|volume=15|numero=29|pp=33-44|anno=2007|mese=maggio|pmid=17512372|doi=10.1016/S0968-8080(07)29302-4|lingua=en}}</ref><ref name=darby_2011>{{cita pubblicazione|autore=Darby R, Van Howe R|titolo=Not a surgical vaccine: there is no case for boosting infant male circumcision to combat heterosexual transmission of HIV in Australia|rivista=Australian and New Zealand Journal of Public Health|volume=35|numero=5|pp=459-465|anno=2011|pmid=21973253|doi=10.1111/j.1753-6405.2011.00761.x|lingua=en}}</ref><ref name=frisch_2013>{{cita pubblicazione|autore=Frisch M||etal=si|titolo=Cultural Bias in the AAP's 2012 Technical Report and Policy Statement on Male Circumcision|rivista=Pediatrics|anno=2013|doi=10.1542/peds.2012-2896|volume=131|numero=4|pp=796-800|pmid=23509170|lingua=en}}</ref> Il sito web Male Circumcision Clearinghouse<ref>[https://www.malecircumcision.org/ Home page della Clearinghouse on Male Circumcision].</ref> fu creato da [[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]], [[UNAIDS]], [[FHI]] e AVAC per fornire indicazioni basate su prove attuali, informazioni e risorse che sostengono la circoncisione come una tra le procedure da eseguire per la prevenzione dell'HIV.<ref name=NYTimes_2009>{{cita news|titolo=AIDS: New Web Site Seeks to Fight Myths About Circumcision and H.I.V.|nome=Donald G.|cognome=McNeil, Jr.|url=https://www.nytimes.com/2009/03/03/health/03glob.html?adxnnl=1|giornale=The New York Times|data=3 marzo 2009|p=D6 |accesso=1º febbraio 2012|lingua=en}}</ref>
Line 162 ⟶ 161:
==== Islam ====
[[File:Jongetjes in prinsenkledij voor besnijdenisfeest.JPG|thumb|left|Bambini in Turchia con addosso costumi tradizionali per la circoncisione]]
Nonostante tra i [[musulmani]] vi sia un dibattito aperto sulla questione se la [[Circoncisionecirconcisione nell'islam]] - chiamata ''[[khitān]]'' - sia o meno un obbligo religioso (''farḍ'') o una pratica raccomandata, essa è praticata quasi universalmente dai maschi musulmani. L'[[Islam]] basa la pratica della circoncisione sul capitolo diciassettesimo della [[Genesi]], lo stesso capitolo biblico a cui fanno riferimento gli ebrei. La pratica non è tuttavia menzionata nel [[Corano]], ma i credenti ritengono che sia una tradizione consolidata da parte dell'Islam e praticata dallo stesso profeta [[Maometto]] (successore spirituale di [[Abramo]]) e quindi la sua pratica è considerata una ''[[sunna]]'' (tradizione del profeta). Per i musulmani la circoncisione è una questione di pulizia, purificazione e controllo di sé (''[[nafs]]''). Non vi è accordo tra le molte comunità islamiche circa l'età in cui la circoncisione debba essere eseguita. Essa può essere effettuata da subito dopo la nascita fino a circa quindici anni, ma l'età più frequente è tra i sei e i sette anni. La tempistica corrisponde con il completamento da parte del ragazzo della recitazione di tutto il Corano e con l'arrivo dell'età in cui si assume la responsabilità della preghiera quotidiana o di fidanzamento. La circoncisione può essere celebrata all'interno della famiglia o come evento comunitario. La circoncisione è raccomandata, ma ancora una volta non obbligatoria, in caso di [[Conversione religiosa|conversione]] all'Islam.<ref name=clark_2011/><ref name=alsabbagh_1996>{{cita libro|autore=al-Sabbagh, Muhammad Lutfi|titolo=Islamic ruling on male and female circumcision|p=16|anno=1996|editore=World Health Organization|isbn=92-9021-216-0|url=http://www.emro.who.int/dsaf/dsa54.pdf|lingua=en}}</ref><ref name=Bolnick_2012_ch24>{{cita|Bolnick, 2012|c. 24, ''Islam and Circumcision'', pp. 275-280|bolnick}}.</ref>
 
==== Cristianesimo ====
Line 172 ⟶ 171:
La liceità dell'alleanza della circoncisione è ribadita nell'ultimo discorso di [[santo Stefano protomartire]] al popolo prima della lapidazione, secondo {{passo biblico|Atti|7.8}} e riferendosi a {{passo biblico|Genesi|17:9-16}}.<ref>{{cita web | url = https://www.kingjamesbibleonline.org/The-Actes_7_1611/ | titolo = Bibbia di re Giacomo, Libro della Genesi, capitolo 17 | lingua = en | anno = 1611}} Nota: le concordanze testiali sono indicate nelle note apposte ai margini laterali destro e sinistro.</ref>
 
Nel [[1442]] i vertici della [[Chiesa cattolica]] dichiararono che tale pratica non fosse necessaria. I [[Copti|cristiani Copticopti]] praticano invece la circoncisione come un rito di passaggio.<ref name=WHO3-12/><ref name=Columbia_encyc_2011_circ/><ref name=riggs_2006>{{cita libro|autore-capitolo=Thomas Riggs|titolo=Worldmark Encyclopedia of Religious Practices: Religions and denominations|capitolo=Christianity: Coptic Christianity|anno=2006|editore=Thomson Gale|isbn=978-0-7876-6612-5|url=http://books.google.com/books?id=uTMOAQAAMAAJ|lingua=en}}</ref><ref name=Bolnick_2012_ch26>{{cita|Bolnick, 2012|ch. 26, ''Circumcision in the Early Christian Church'', pp. 291-298|bolnick}}.</ref> La [[Chiesa ortodossa etiope]] la richiede e vi è una prevalenza quasi universale tra gli uomini ortodossi in [[Etiopia]].<ref name=WHO3-12/> In [[Sudafrica]] qualche confessione cristiana disapprova tale pratica, mentre altre la richiedono ai propri fedeli.<ref name=WHO3-12/>
 
==== Culture africane ====
Line 179 ⟶ 178:
 
==== Culture australiane ====
Alcuni [[aborigeni australiani]] ricorrono alla circoncisione come una prova di coraggio e di autocontrollo, come parte di un rito di passaggio all'età adulta, che si traduce nella piena adesione sociale e cerimoniale. Essa può essere accompagnata dalla pratica della [[scarificazione]] del corpo, dalla dall'[[estrazione dentaria]] e dalla [[subincisione del pene]]. La circoncisione è una delle tante prove cerimoniali richieste a un giovane prima che si possa considerare abbastanza esperto per mantenere e tramandare le tradizioni culturali. Fortemente associata con la famiglia di un uomo, essa è parte del processo necessario per preparare un ragazzo a prendere moglie e formare la propria famiglia.<ref name=encyc_religion_2005/>
 
=== Cultura in Corea del sud ===
La Corea del Sud ha una storia insolita di circoncisione, perché la circoncisione è iniziata attraverso il contatto con l'esercito americano durante la guerra di Corea. L'intervento viene generalmente eseguito su uomini anziani e non su bambini. Sebbene la circoncisione in Corea del Sud sia stata fortemente influenzata dalla cultura americana, non è mai stata prevalentemente neonatale. L'età alla circoncisione ha continuato a diminuire e ora i ragazzi vengono circoncisi a circa 12 anni.
 
È l'unico paese tra i suoi vicini geografici e culturali in cui la maggior parte dei ragazzi viene circoncisa; nessun altro paese con forti tradizioni confuciane e buddiste circoncide questo tasso del 77% *.<ref>https://sti.bmj.com/content/79/1/65</ref><ref>https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3526493/</ref><ref>https://www.circumstitions.com/Korea.html</ref><ref>https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-1-4757-3351-8_4</ref><ref>https://www.cirp.org/library/cultural/pang1/</ref>.
 
== Controversie ==
Line 191 ⟶ 190:
Il dibattito include questioni etiche, come la liceità di circoncidere i neonati, che da adulti si trovano un corpo modificato senza volerlo. Un tribunale finlandese ha dichiarato illegale la circoncisione infantile se non a fini terapeutici; un'analoga sentenza è stata emessa nel 2012 in Germania.<ref name="pmid23484246">{{cita pubblicazione|autore=Jacobs AJ|titolo=The ethics of circumcision of male infants|rivista=Israel Medical Association Journal|volume=15|numero=1|pp=60-5|anno=2013|pmid=23484246|lingua=en}}</ref>
 
La diffusione di questa pratica negli Stati Uniti, anche quando non è indispensabile, è legata probabilmente ad alcune circostanze culturali che hanno contribuito ad accrescerne il favore tra medici e genitori. Per esempio, alcune ricerche risalenti al [[1890]] ritenevano di aver dimostrato effetti benefici nella rimozione del prepuzio, pensando che la sua presenza fosse legata a casi di [[asma]], [[epilessia]], [[Disfunzione erettile|disfunzioni erettili]] e [[insonnia]].<ref name="pmid15097799">{{cita pubblicazione|autore=Alanis MC, Lucidi RS|titolo=Neonatal circumcision: a review of the world's oldest and most controversial operation|rivista=Obstetrical & Gynecological Survey|volume=59|numero=5|pp=379-95|anno=2004|pmid=15097799|lingua=en}}</ref>
 
Guadagnarono credibilità anche alcune ricerche che mostravano una minore incidenza di [[Cancro (malattia)|cancro]] al [[pene]] e alla [[prostata]] nei circoncisi. Questo ha diffuso la pratica nei Paesi dell'America Centralecentrale. È stato poi dimostrato che una buona igiene del [[glande]] (per rimuovere lo [[smegma]]) nei maschi non circoncisi basta per renderli equivalenti ai circoncisi per quanto concerne i rischi del cancro.<ref name="pmid25853108"/>
 
Esistono varie tecniche per ripristinare il prepuzio, con stiramento della pelle ("''restoring''"), che si allunga fino a eguagliare un pene non circonciso, e chirurgiche. Il completamento del "''restoring''" può richiedere anche cinque anni.<ref name="pmid18471566">{{cita pubblicazione|autore=Anderson DE|titolo=Surgery of the prepuce and penis|rivista=Veterinary Clinics of North America: Food Animal Practice|volume=24|numero=2|pp=245–51, v–vi|anno=2008|pmid=18471566|doi=10.1016/j.cvfa.2008.02.002|lingua=en}}</ref>