Christl Haas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |  img | ||
| Riga 2: |Nome = Christl Haas |Immagine = Christl Haas 1962.jpg |Didascalia = Christl Haas a [[Grindelwald]] nel 1962 |Sesso = F |CodiceNazione = {{AUT}} Riga 45: Sciatrice polivalente, Christl Haas debuttò in campo internazionale il 24 aprile 1959 a [[Sölden (Austria)|Sölden]] in [[slalom gigante]] (12ª)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/59gurgl.pdf|titolo=24-26.04.59. Hochsoelden & Obergurgl|accesso=1º aprile 2024}}</ref> e nella stagione successiva vinse i [[Campionati austriaci juniores di sci alpino 1960|Campionati austriaci juniores 1960]]<ref name=olympedia>{{cita web|lingua=en|url=https://www.olympedia.org/athletes/81346|titolo=Christl Haas|accesso=1º aprile 2024}}</ref> e si classificò 2ª nella [[discesa libera]] del trofeo [[Arlberg-Kandahar]] ([[Sestriere]], 1º aprile)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/ak60dhw.pdf|titolo=01.04.60. Sestriere|accesso=1º aprile 2024}}</ref>; nel 1961 si piazzò 3ª nella discesa libera delle [[Silberkrugrennen]] ([[Badgastein]], 3 febbraio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/badG61dhw.pdf|titolo=03.02.61. Bad Gastein|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, 3ª nella discesa libera e nella [[Combinata alpina|combinata]] della [[Coppa Tognola]] ([[San Martino di Castrozza]], 11-12 febbraio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1961SMdiCastrozza.html|titolo=11-12.02.61. San Martino di Castrozza|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, 3ª nella discesa libera dell'Arlberg-Kandahar ([[Mürren]], 10 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/ak61dhw.pdf|titolo=10.03.61. Muerren|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, 2ª nel terzo slalom gigante delle [[Drei-Gipfel-Rennen]] ([[Arosa]], 26 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1961Arosagsm.pdf|titolo=25-26.03.61. Arosa|accesso=1º aprile 2024}}</ref> e 2ª nello slalom gigante del [[trofeo Kreuzer]] ([[Innsbruck]], 1º aprile)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/61Inn.pdf|titolo=01-02.04.61. Innsbruck|accesso=1º aprile 2024}}</ref>. [[File:Traudl Hecher, Linda Meyers, Christl Haas 1962.jpg|thumb|Il podio dello slalom gigante delle [[SDS-Rennen]] 1962 ([[Grindelwald]], 10 gennaio): Christl Haas (2ª, a destra) con [[Traudl Hecher]] (3ª, a sinistra) e [[Linda Meyers]] (1ª, al centro)]] Nel 1962 fu 2ª nello slalom gigante delle [[SDS-Rennen]] ([[Grindelwald]], 10 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/sds62gsw.pdf|titolo=10.01.62. Grindelwald|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, 3ª nella discesa libera delle Silberkrugrennen (Badgastein, 17 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/badG62dhw.pdf|titolo=17.01.62. Bad Gastein|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, 3ª nello slalom gigante del [[Grand Prix Feminine]] ([[Saint-Gervais-les-Bains]], 1º febbraio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/gpf62gsw.pdf|titolo=01.02.62. St.Gervais|accesso=1º aprile 2024}}</ref> ed esordì ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]]: a [[Campionati mondiali di sci alpino 1962|Chamonix 1962]] vinse la medaglia d'oro nella discesa libera e si classificò 12ª nello slalom gigante<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/WORLDS1962.html|titolo=10-18.02.1962. Chamonix, France|accesso=1º aprile 2024}}</ref>. Nel prosieguo della stagione si piazzò 2ª nella discesa libera dell'Arlberg-Kandahar (Sestriere, 9 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/ak62dhw.pdf|titolo=09.03.62. Sestriere|accesso=1º aprile 2024}}</ref> e vinse la discesa libera e lo slalom gigante dell'[[Otto Furrer memorial]] ([[Zermatt]], 16-18 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1962Zermatt.html|titolo=16-18.03.1962. Zermatt|accesso=1º aprile 2024}}</ref>. | |||