Gerardo Diego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-decade (periodo di 10 giorni) |
|||
Riga 30:
== Poetica ==
Rappresentò l'ideale della [[Generazione del 27]] alternando con maestria la ''poesia tradizionale'' e l'''[[avanguardia|avanguardista]]'', del quale divenne uno dei massimi esponenti durante
È da sottolineare l'influenza di Gerardo Diego in altre figure di rilevanza tanto nell'ambito nazionale come regionale. Emerge tra i suoi seguaci il poeta [[cantabria|Cantabrico]] [[Matilde Camus]], del quale fu professore all'Istituto di ''Santa Clara'' a [[Santander (Spagna)|Santander]]. Gerardo Diego inviò nel 1969 una poesia il cui titolo è ''Canción de Corro'' (''canzone del girotondo'') con il prologo nel primo libro di [[Matilde Camus]] intitolato ''Voces'' e che fu fatto conoscere all'Ateneo di [[Madrid]]. Comunque, presto verrà pubblicata la corrispondenza che tenne con [[Matilde Camus]].
|