Soft Cell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
decade -> decennio |
||
Riga 45:
=== ''Non Stop Erotic Cabaret'' ===
Pochi mesi dopo la registrazione di ''Tainted Love'' i Soft Cell si recarono a [[New York]] per registrare il loro primo long playing, ''[[Non-Stop Erotic Cabaret]]'', disco che sarebbe diventato un album "fondamentale" dell'
Le dieci tracce di ''Non-Stop Erotic Cabaret'' rappresentavano {{senza fonte|senza imbarazzo e con ironia la fuga impossibile dall'anonimato di una quotidianità frustrante, vissuta tra ipocrisia piccolo borghese e desolanti esperienze di consumo. Le storie di vite segrete (''Secret Life''), il racconto di incontri nei cinema pornografici (''Seedy Films''), la gioventù andata (''Youth''), l'attesa della vita notturna (''Bedsitter''), l'addio ad una prostituta (''Say Hello Wave Goodbye''), le frustrazioni dell'uomo comune (''Frustration'') ed un appiattimento dell'immaginario (gossip e riviste scandalistiche in ''Sex Dwarf'') divengono immagini vivide grazie all'elettronica a tratti scarna e minimale prodotta dai sintetizzatori di [[David Ball (musicista)|David Ball]] e, soprattutto, dalla voce unica di un [[Marc Almond]] ancora acerbo. Il risultato, più che sorprendente, è che alla fine dell'ascolto il grande successo di ''Tainted Love'' non riesce a prevalere, quasi sfuma nel resto di un disco perfetto}}.
|