Fitofotodermatite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix |
m Fix note |
||
Riga 13:
== Specie fototossiche ==
Le piante associate alla fitofotodermite provengono principalmente da quattro famiglie vegetali:<ref name="McGovern and Barkley 2000"
=== Apiaceae ===
La famiglia delle carote, le [[Apiaceae]] (o Ombrellifere), è la principale famiglia di piante associate alla fitofotodermatite. Di tutte le specie vegetali che sono state segnalate come in grado di indurre fitofotodermatite, circa la metà appartiene alla famiglia delle Apiaceae. <ref name="Pathak et al. 1962">{{Cita pubblicazione|volume=39|doi=10.1038/jid.1962.106|PMID=13941836}}</ref>
La visnaga maggiore (''[[Ammi majus]]'') è la principale fonte mondiale della [[xantotossina]] (furanocumarina lineare) ed è stata utilizzata fin dall'antichità per trattare la [[vitiligine]]<ref name="McGovern and Barkley 2000"
Numerose specie della famiglia delle Apiaceae vengono coltivate come prodotti alimentari, alcune delle quali presentano effetti fototossici. In particolare, è stato segnalato che [[Apium graveolens|sedano]], [[Pastinaca sativa|pastinaca]] e [[Petroselinum crispum|prezzemolo]] causano fitofotodermatite tra i lavoratori agricoli, i lavoratori del settore alimentare e altri addetti alla manipolazione degli alimenti. <ref name="Birmingham et al. 1961">{{Cita pubblicazione|volume=83|doi=10.1001/archderm.1961.01580070079008}} Cited in McGovern and Barkley 2000, section [http://telemedicine.org/botanica/bot5.htm Phytophotodermatitis].</ref><ref name="CDC 1985">{{Cita pubblicazione|volume=34|url=https://www.cdc.gov/MMWR/preview/mmwrhtml/00000464.htm|PMID=3155560}}</ref><ref name="Berkley et al. 1986">{{Cita pubblicazione|volume=105|doi=10.7326/0003-4819-105-3-351|PMID=2943201}}</ref><ref name="Aberer 1992">{{Cita pubblicazione|volume=26|doi=10.1111/j.1600-0536.1992.tb00880.x|PMID=1534739}}</ref><ref name="Lovell 1993">{{Cita libro|nome=C. R.|cognome=Lovell|titolo=Plants and the skin|edizione=1st|data=1993|editore=Blackwell Scientific Publications}} Cited in McGovern and Barkley 2000, section [http://telemedicine.org/botanica/bot5.htm Phytophotodermatitis].</ref><ref name="Lutchman et al. 1999">{{Cita pubblicazione|volume=16|doi=10.1136/emj.16.6.453|PMID=10572825}}</ref><ref name="McGovern and Barkley 2000"
Un certo numero di specie di piante fototossiche della famiglia delle carote sono diventate [[Specie alloctona|specie invasive]], tra cui la [[Pastinaca sativa|pastinaca]] selvatica (''Pastinaca sativa'')<ref name="Averill 2007">{{Cita pubblicazione|anno=2007|volume=21|doi=10.1614/WT-05-186.1|url=https://weedecology.css.cornell.edu/pubs/published%202007%20wt21-01-279-287.pdf}}</ref><ref name="Cain et al. 2010">{{Cita pubblicazione|anno=2010|volume=90|doi=10.4141/CJPS09110}}</ref> e gli alti panaci del genere ''[[Heracleum (botanica)|Heracleum]]'',<ref name="EU-guidelines">{{Cita libro|nome=O.|cognome=Booy|nome2=M.|cognome2=Cock|nome3=L.|cognome3=Eckstein|titolo=The giant hogweed best practice manual: guidelines for the management and control of invasive weeds in Europe|url=https://static-curis.ku.dk/portal/files/20497522/kaempe_bjorneklo_eng.pdf|data=2005|editore=Hørsholm: Center for Skov, Landskab og Planlægning/Københavns Universitet|ISBN=87-7903-209-5}}</ref><ref name="ON-best-practices">{{Cita web|url=https://www.ontarioinvasiveplants.ca/wp-content/uploads/2016/06/OIPC_BMP_Hogweed.pdf|dataaccesso=September 1, 2018}}</ref> vale a dire, il panace persiano (''[[Heracleum persicum]]'') , il panace di Sosnowsky (''[[Heracleum sosnowskyi]]'') e il panace gigante (''[[Heracleum mantegazzianum]]''). In particolare, i rischi per la salute pubblica derivanti dal panace gigante sono ben noti.<ref name="NYSDEC-72556">{{Cita web|url=https://www.dec.ny.gov/animals/72556.html|dataaccesso=September 3, 2018}}</ref>
Riga 31:
Numerosi [[Citrus|agrumi]] della famiglia delle Rutacee mostrano effetti fototossici. Di questi, forse il più conosciuto è il [[Limetta|lime]].<ref name="Gross et al. 1987">{{Cita pubblicazione|volume=125|doi=10.1093/oxfordjournals.aje.a114557|PMID=3812457}}</ref><ref name="Kung et al. 2009">{{Cita pubblicazione|volume=174|doi=10.7205/milmed-d-01-7208|url=https://academic.oup.com/milmed/article-pdf/174/6/657/21615087/milmed-d-01-7208.pdf|PMID=19585784}}</ref><ref name="Hankinson et al. 2014">{{Cita pubblicazione|anno=2014|volume=4|doi=10.3402/jchimp.v4.25090|PMID=25317269}}</ref><ref name="de Almeida Junior et al. 2016">{{Cita pubblicazione|volume=1|doi=10.17554/j.issn.2413-8223.2016.01.15}}</ref> La fitofotodermatite associata al lime viene talvolta chiamata colloquialmente "malattia del lime",<ref name="SciShow-video">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=NuhefGsVS9I|dataaccesso=November 5, 2018}}</ref><ref name="Weber et al 1999">{{Cita pubblicazione|anno=1999|volume=17|doi=10.1016/S0736-4679(98)00159-0|PMID=10195477}}</ref> da non confondere con la [[malattia di Lyme]].
Nella famiglia delle Rutaceae, le reazioni più gravi sono causate dall'[[olio essenziale]] di [[Citrus × bergamia|bergamotto]] (''Citrus bergamia'').<ref name="McGovern and Barkley 2000"
Altre specie vegetali della famiglia delle Rutacee associate alla fitofotodermatite includono il dittamo (''[[Dictamnus albus]]''), <ref>{{Cita pubblicazione|volume=47|lingua=German|doi=10.1007/s001050050494|PMID=8999028}}</ref> la ruta comune (''[[Ruta graveolens]]'')<ref name="Wessner et al. 1999">{{Cita pubblicazione|volume=41|doi=10.1111/j.1600-0536.1999.tb06145.x|PMID=10515113}}</ref><ref name="Furniss et al. 2007">{{Cita pubblicazione|anno=2007|volume=28|doi=10.1097/BCR.0B013E318148CB82|PMID=17667834}}</ref><ref name="Eickhorst et al. 2007">{{Cita pubblicazione|volume=18|doi=10.2310/6620.2007.06033|PMID=17303046}}</ref><ref name="Arias-Santiago et al. 2009">{{Cita pubblicazione|volume=48|doi=10.1093/rheumatology/kep234|PMID=19671699}}</ref> e altre piante del genere ''[[Ruta]]'' .
Riga 57:
* Al posto degli indumenti protettivi, applicare una [[Filtro solare (cosmetica)|protezione solare]]<ref>{{Cita web|url=https://www.medicalnewstoday.com/articles/319001.php|sito=Medical News Today|dataaccesso=August 8, 2018}}</ref> sulle aree interessate dopo il lavaggio.
La fitofotodermite è innescata dalla luce ultravioletta a lunga lunghezza d'onda (UV-A) nell'intervallo 320-380 nanometri,<ref name="Baugh 2016"
== Trattamento ==
Molti diversi farmaci topici e orali possono essere utilizzati per trattare la reazione [[Infiammazione|infiammatoria]] della fitofotodermatite. Un [[Dermatologia|dermatologo]] può anche prescrivere una [[Sbiancamento della pelle|crema sbiancante]] per aiutare a trattare l' [[iperpigmentazione]] e riportare la pigmentazione della pelle alla normalità. Se il paziente non riceve trattamento, i siti interessati possono sviluppare iperpigmentazione o [[ipopigmentazione]] permanente.<ref name="Baugh 2016"
== Note ==
| |||