Le piante associate alla fitofotodermitefitofotodermatite provengono principalmente da quattro famiglie vegetali:<ref name="McGovern and Barkley 2000" /><ref name="Kavli and Volden 1984">{{Cita pubblicazione|volume=1|PMID=6397734}}</ref> la famiglia delle carote ([[Apiaceae]]), la famiglia degli agrumi ([[Rutaceae]]), la famiglia del gelso ([[Moraceae]]) e la famiglia delle leguminose ([[Fabaceae]]).
=== Apiaceae ===
Riga 57:
* Al posto degli indumenti protettivi, applicare una [[Filtro solare (cosmetica)|protezione solare]]<ref>{{Cita web|url=https://www.medicalnewstoday.com/articles/319001.php|sito=Medical News Today|dataaccesso=August 8, 2018}}</ref> sulle aree interessate dopo il lavaggio.
La fitofotodermitefitofotodermatite è innescata dalla luce ultravioletta a lunga lunghezza d'onda (UV-A) nell'intervallo 320-380 nanometri,<ref name="Baugh 2016" /> quindi i migliori indumenti protettivi e protezioni solari sono quelli che più bloccano queste lunghezze d'onda.