Fitofotodermatite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ortografia
m Rutaceae: Spazio
Riga 33:
Nella famiglia delle Rutaceae, le reazioni più gravi sono causate dall'[[olio essenziale]] di [[Citrus × bergamia|bergamotto]] (''Citrus bergamia'').<ref name="McGovern and Barkley 2000" /><ref name="Kaddu et al. 2001">{{Cita pubblicazione|volume=45|doi=10.1067/mjd.2001.116226|PMID=11511848}} Cited in [https://www.cir-safety.org/sites/default/files/citrus2013slr_final%20for%20posting.pdf CIR 2013].</ref> L'[[olio essenziale di bergamotto]] ha una maggiore concentrazione di bergaptene (3000–3600&nbsp;mg/kg) rispetto a qualsiasi altro olio essenziale a base di agrumi, compreso l'olio di lime, che ne contiene 1700–3300&nbsp;mg/kg.<ref name="DFG SKLM report 2004">{{Cita web|url=https://www.dfg.de/download/pdf/dfg_im_profil/reden_stellungnahmen/2006/sklm_furocoumarine_en_2006.pdf|dataaccesso=November 1, 2018}}</ref>
 
Altre specie vegetali della famiglia delle Rutacee associate alla fitofotodermatite includono il dittamo (''[[Dictamnus albus]]''),<ref>{{Cita pubblicazione|volume=47|lingua=German|doi=10.1007/s001050050494|PMID=8999028}}</ref> la ruta comune (''[[Ruta graveolens]]'')<ref name="Wessner et al. 1999">{{Cita pubblicazione|volume=41|doi=10.1111/j.1600-0536.1999.tb06145.x|PMID=10515113}}</ref><ref name="Furniss et al. 2007">{{Cita pubblicazione|anno=2007|volume=28|doi=10.1097/BCR.0B013E318148CB82|PMID=17667834}}</ref><ref name="Eickhorst et al. 2007">{{Cita pubblicazione|volume=18|doi=10.2310/6620.2007.06033|PMID=17303046}}</ref><ref name="Arias-Santiago et al. 2009">{{Cita pubblicazione|volume=48|doi=10.1093/rheumatology/kep234|PMID=19671699}}</ref> e altre piante del genere ''[[Ruta]]'' .
 
=== Moraceae ===