Fitofotodermatite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Apiaceae: + link |
m sintassi |
||
Riga 1:
La '''fitofotodermatite''', è una reazione infiammatoria fototossica [[Pelle|cutanea]] derivante dal contatto con un agente botanico che sensibilizza alla luce (come il succo di [[Limetta|lime]]) seguito dall'esposizione alla luce [[Radiazione ultravioletta|ultravioletta A]] (UV-A) (del sole, ad esempio). I sintomi includono [[eritema]], [[edema]], [[Bolla (dermatologia)|vesciche]] e [[iperpigmentazione]] ritardata. Il calore e l'umidità tendono ad esacerbare la reazione.
Una reazione può essere provocata in qualsiasi persona che sia stata esposta a quantità adeguate sia di un [[fotosensibilizzante]] che di luce UV-A. La fitofotodermatite non è una [[Immunologia|risposta immunologica]]; non è richiesta alcuna esposizione preventiva all'agente fotosensibilizzante.
| |||