Parlate al portiere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Opere teatrali di autori italiani usando HotCat |
|||
Riga 49:
Peppino è il portiere di un abitato ed è sposato con Concetta, donna ambiziosa al massimo della felicità per la figlia Nanninna, che ha lasciato il povero fidanzato Pascalino per Luigi, un giovanotto ricco. Peppino è inizialmente contrario all'unione e accoglie la disperazione di Pascalino: messo alle strette dalla moglie, però, invita a pranzo Luigi per la proposta di [[fidanzamento]]. Luigi arriva a casa di Peppino assieme allo zio Nicola, prendendo un [[taxi]]. A guidarlo è Ciccillo, fratello di Nannina, con il quale Luigi aveva avuto un diverbio durante la corsa.
Il pranzo si apre con i rozzi discorsi dei parenti di Peppino: Filomena, la bigotta zia tutta casa e chiesa, e zio Vincenzo, "ogliararo"<ref>Venditore d'olio ambulante.</ref> dai modi bruschi. All'arrivo di Ciccillo scoppia il putiferio con Luigi, assalito a ceffoni dal ragazzo: la situazione si complica quando il [[ragù]] si rivela immangiabile a causa della [[pipa]] di Peppino, lasciata incidentalmente (o forse no) nella pentola del sugo.
L'[[epilogo]] si ha quando una condomina, alla quale Concetta aveva fatto trafugare dalla cameriera una ricca tovaglia durante la sua assenza per far bella figura, irrompe nell'abitazione rovesciando il tavolo e riprendendosi le sue cose
==Note==
|