Fitofotodermatite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Apiaceae: Spazi |
|||
Riga 16:
=== Apiaceae ===
La famiglia delle carote, le [[Apiaceae]] (o Ombrellifere), è la principale famiglia di piante associate alla fitofotodermatite. Di tutte le specie vegetali che sono state segnalate come in grado di indurre fitofotodermatite, circa la metà appartiene alla famiglia delle
La visnaga maggiore (''[[Ammi majus]]'') è la principale fonte mondiale della [[xantotossina]] (furanocumarina lineare) ed è stata utilizzata fin dall'antichità per trattare la [[vitiligine]]<ref name="McGovern and Barkley 2000" /> ma l'uso accidentale o inappropriato di questa pianta può portare a fitofotodermatite.<ref name="Alouani et al. 2018">{{Cita pubblicazione|volume=9|doi=10.7241/ourd.20181.29}}</ref> Nonostante questo pericolo, ''A. majus'' continua ad essere coltivato per le sue [[furanocumarine]],<ref>{{Cita web|url=http://www.pfaf.org/user/Plant.aspx?LatinName=Ammi+majus}}</ref> che sono ancora utilizzate per il trattamento delle malattie della pelle.
Riga 22:
Numerose specie della famiglia delle Apiaceae vengono coltivate come prodotti alimentari, alcune delle quali presentano effetti fototossici. In particolare, è stato segnalato che [[Apium graveolens|sedano]], [[Pastinaca sativa|pastinaca]] e [[Petroselinum crispum|prezzemolo]] causano fitofotodermatite tra i lavoratori agricoli, i lavoratori del settore alimentare e altri addetti alla manipolazione degli alimenti.<ref name="Birmingham et al. 1961">{{Cita pubblicazione|volume=83|doi=10.1001/archderm.1961.01580070079008}} Cited in McGovern and Barkley 2000, section [http://telemedicine.org/botanica/bot5.htm Phytophotodermatitis].</ref><ref name="CDC 1985">{{Cita pubblicazione|volume=34|url=https://www.cdc.gov/MMWR/preview/mmwrhtml/00000464.htm|PMID=3155560}}</ref><ref name="Berkley et al. 1986">{{Cita pubblicazione|volume=105|doi=10.7326/0003-4819-105-3-351|PMID=2943201}}</ref><ref name="Aberer 1992">{{Cita pubblicazione|volume=26|doi=10.1111/j.1600-0536.1992.tb00880.x|PMID=1534739}}</ref><ref name="Lovell 1993">{{Cita libro|nome=C. R.|cognome=Lovell|titolo=Plants and the skin|edizione=1st|data=1993|editore=Blackwell Scientific Publications}} Cited in McGovern and Barkley 2000, section [http://telemedicine.org/botanica/bot5.htm Phytophotodermatitis].</ref><ref name="Lutchman et al. 1999">{{Cita pubblicazione|volume=16|doi=10.1136/emj.16.6.453|PMID=10572825}}</ref><ref name="McGovern and Barkley 2000" />
Un certo numero di specie di piante fototossiche della famiglia delle carote sono diventate [[Specie alloctona|specie invasive]], tra cui la [[Pastinaca sativa|pastinaca
Altre specie vegetali della famiglia delle Apiaceae associate alla fitofotodermatite includono il ''[[Notobubon galbanum]]'', l'anterisco (''[[Anthriscus sylvestris]]''), la carota selvatica (''[[Daucus carota]]''), varie specie del genere ''[[Angelica (botanica)|Angelica]]'' (ad esempio, l'angelica coreana ''[[Angelica gigas]]'') e la maggior parte (se non tutte) le specie del genere ''[[Heracleum (botanica)|Heracleum]]'' (''[[Heracleum sphondylium]]'' e ''[[Heracleum maximum|Heracleum maximus]]'').
Riga 40:
Come l'''Ammi majus'' della famiglia delle [[Apiaceae]], il fico comune è stato utilizzato fin dall'antichità per curare la [[vitiligine]]<ref name="Mitchell and Rook 1979 cited in McGovern and Barkley 2000">{{Cita libro|nome=John|cognome=Mitchell|nome2=Arthur|cognome2=Rook|titolo=Botanical Dermatology: Plants and Plant Products Injurious to the Skin|data=1979|editore=Greengrass|ISBN=978-0-88978-047-7}} Cited in McGovern and Barkley 2000, section [http://telemedicine.org/botanica/bot5.htm Phytophotodermatitis].</ref> ma la linfa lattiginosa delle foglie di fico può causare fitofotodermatite se usata accidentalmente o in modo inappropriato.<ref name="Bollero et al. 2001">{{Cita pubblicazione|volume=27|doi=10.1016/S0305-4179(01)00033-X|PMID=11600261}}</ref><ref name="Derraik and Rademaker 2007">{{Cita pubblicazione|volume=120|PMID=17867224}}</ref><ref name="Polat et al. 2008">{{Cita pubblicazione|volume=14|doi=10.5070/D3046507Z8|url=https://escholarship.org/uc/item/046507z8|PMID=19265622}}</ref><ref name="Zhang and Zhu 2011">{{Cita pubblicazione|volume=56|doi=10.4103/0019-5154.82498|PMID=21772602}}</ref><ref name="Sforza et al. 2013">{{Cita pubblicazione|volume=19|doi=10.5505/tjtes.2013.44522|PMID=23884685}}</ref><ref name="Son et al. 2017">{{Cita pubblicazione|volume=29|doi=10.5021/ad.2017.29.1.86|PMID=28223753}}</ref>
Altre specie vegetali della famiglia delle Moraceae associate alla fitofotodermatite includono ''[[Ficus pumila]]''<ref name="English and Grey 1943">{{Cita pubblicazione|volume=1|doi=10.5694/j.1326-5377.1943.tb44690.x}} Cited in Mitchell and Rook 1979.</ref><ref name="Rademaker and Derraik 2012">{{Cita pubblicazione|volume=67|doi=10.1111/j.1600-0536.2012.02026.x|PMID=22681467}}</ref> e ''[[Brosimum gaudichaudii]]''.<ref name="Martins et al. 1974">{{Cita pubblicazione|volume=13|doi=10.1111/j.1365-4362.1974.tb01781.x|PMID=4836605}}</ref>
== Prevenzione ==
| |||