Missione Cluster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Sonde spaziali ESA usando HotCat |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 79:
Un obiettivo della missione è il miglioramento delle previsioni del tempo nello spazio e delle interruzioni causate dal vento solare.
I satelliti sono dei cilindri (290 x 130 cm, vedi {{en}} [http://clusterlaunch.esa.int/science-e/www/object/index.cfm?fobjectid=31381]) con una rotazione costante di 15 [[giri al minuto]]. Le [[pannello fotovoltaico|celle solari]] forniscono 224 Watt di potenza per gli strumenti e le comunicazioni.
=== Nuovo lancio nel giugno ed agosto 2000 ===
Riga 113:
=== 2005 ===
* 4 febbraio - Osservato in tre dimensioni un evento di [[riconnessione magnetica]] del campo terrestre.
* 5 dicembre - Cluster aiuta a predire il comportamento degli "elettroni killer" intrappolati nelle [[Fasce di van Allen]].
Riga 136:
=== 2011 ===
* 7 gennaio - Ridefiniti con l'aiuto dei dati di [[Venus Express]] i modelli magnetici planetari dell'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]]
* 1º febbraio - Caratterizzato il [[campo elettrico]] della [[Aurora polare|regione di accelerazione aurorale]] terrestre, tra i 4000 e i 12.000 chilometri di altezza
==Note==
|