Spinone al Lago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento abitanti. Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) |
|||
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti =
|Note abitanti = {{Istat|016|205|
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref name="incomune.interno.it">
[http://incomune.interno.it/sites/incomune/files/contenuti/statuti/statuto-comune-bg-spinone-al-lago.pdf Comune di Spinone al Lago - Statuto]</ref>
Riga 34:
}}
'''Spinone al Lago''' {{IPA|[spiˈnoːne aˈlːaːɡo]}} (''Spinù'' {{IPA|[spiˈnu]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di
== Geografia fisica ==
Riga 46:
|contenuto=
}}-->
Fino a qualche decennio fa il paese aveva la denominazione di ''Spinone dei castelli'' (
===Simboli===
Riga 58:
[[File:Spinone-valle-del-Tuf-paesaggio-01.jpg|left|thumb|Valle del Tuf - paesaggio]]
La suggestiva Valle del Tuf, poco distante dall'abitato, è ricca di sorgenti di acqua sulfurea molto rinomata per le sue qualità terapeutiche tanto che il Comune fin dalla fine del [[XIX secolo]] riservava alla popolazione ''"il diritto di trasportare acqua agli ammalati dietro ricetta del medico e di berla alla '''Fonte spinosa''' gratuitamente"''.
Come recita il cartello turistico posto in loco: «L'acqua della Valle del Tuf scende da uno sperone di tufo riconoscibile a vista. Le acque un tempo precipitose si immettevano nel fiume [[Cherio]] a valle del lago originando una palude che venne bonificata dagli austriaci attorno al 1835. Nella valle oltre al tufo, sono presenti lastroni calcarei e marne nere. Le
Dal [[1982]] attorno a questa fonte è stato attrezzato a cura del Comune, con l'ausilio degli [[Alpini]] e dei volontari, il Parco fontanino degli Alpini dove, oltre ad attingere comodamente l'acqua della Fonte spinosa, si può sostare o passeggiare liberamente nel folto della vegetazione.
=== Architetture civili ===
Tra le principali costruzioni un tempo spiccava un castello che faceva parte integrante del sistema difensivo, abbattuto nel [[XV secolo]] per ordine di un decreto della [[Repubblica di Venezia]] che prevedeva la demolizione di tutte le fortificazioni della valle
La ex casa dei [[Suardi (famiglia)|conti Suardi]], edificata nel [[XV secolo]] nel centro abitato su un antico convento preesistente, conserva tracce di affreschi nel cortile interno.
Risalenti rispettivamente al [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]] sono Villa Valzelli e
=== Architetture religiose ===
Riga 93:
== Infrastrutture e trasporti ==
Fra il
Nel territorio comunale passa la [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola]]
| |||