Discussione:Rende: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rende =Acheruntia?: nuova sezione
Riga 36:
Nella cronistoria del (De Bello Gotico),dello storico Procopio( 500-565d.C.),cita l'assedio da parte di Totila re degli Ostrogoti nel 542 d.C della città fortezza di Acherunthia,ma chiamandola "(Acerunta) incola vocant",assediata per fame e sete ,alla fine conquistata,eretta su tre contrafforti,e dello sterminio di buona parte della popolazione.
Ora se qualcuno legge un pò la storia degli altri comuni del cosentino,ci potrebbero essere delle sorprese,non sò forse il testo andrebbe un pò rivisto,almeno nella parte iniziale,un ultimo elemento la demografia della popolazione..la città di Rende nel 1615 contava (661 fuochi,Bisignano 1239 fuochi,Cosenza 2503 fuochi ,Acri 1910 fuochi con le frazioni per un totale 2843 fuochi ,Rossano 1834 fuochi), Corigliano 1432 fuochi,Castro-villare 1326 fuochi,questi nel 1600 erano i comuni più grandi del cosentino.( Zecca poligrafica dello stato edizione Editalia 2001(Carta Generale del Regno di Napoli 1615,Mario Cartaro ,I Territori).(Università degli studii della Calabria).Buon Lavoro.
: Grazie per le osservazioni: Ho effettuato una piccola modifica che chiarisce che 'alcuni' acheruntini si spostarono... quindi non erede o essa stessa 'Acheruntia', bensì un piccolo agglomerato fondato da quei pochi che lasciarono acheruntia e/o pandosia. La citazione riguardante il popolo degli Arinthe, conferma che gli acheruntini erano chiamati anche arinthi. Sembra logico che per marcare una loro provenienza scegliessero nomi simili alla loro città d'origine o al nome del popolo che l'aveva fondata. Per quanto riguarda la denominazione 'Arintha' siamo nel campo della leggenda (che avevo erroneamente indicato come mito), è da evidenziare che l'attuale nome, Rende, è chiaramente derivato dalla denominazione datole dai Normanni: 'Renne'. Le fonti da me indicate (vedi bibliografia) affermano che prima di allora si chiamava Arintha. Prima della realizzazione del castello nel 1095, doveva esserci una roccaforte romana, non mi sento di escludere a priori che fosse proprio Rende la città citata nella 'cronistoria del De Bello Gotico'. Per quanto riguarda l'evoluzione demografica è un template realizzato dall'Istat sul quale non è possibile intervenire. Grazie -- [[Discussioni_utente:mauriziogiraldi|<span style="font-family:Verdana;color:Blue;">Talk</span>]] [[Utente:Mauriziogiraldi|Maurizio]] 19:48, 11 feb 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Rende".